Il Tesoro di Quimbaya che fa parte del patrimonio nazionale e che non è stato in grado di essere salvato dalle mani spagnole

Nel 2017, la Corte Costituzionale ha emesso la sentenza SU649 del 2017, ordinando al ramo esecutivo colombiano di eseguire le procedure per il rimpatrio dei pezzi; tuttavia, il Ministero degli Esteri non ha effettuato la gestione ordinata

Guardar

Per capire l'importanza del Tesoro di Quimbaya e il motivo della necessità di conservarlo nel paese, c'è da dire che questa collezione è composta da 122 pezzi, essendo una delle più importanti dell'era precolombiana, mostrando la ricchezza intellettuale e materiale di questa tribù.

Narigueras, collane, orecchini, corone, vasi, strumenti musicali e popori compongono questo compendio di pezzi d'oro che hanno distinto le cavie dal resto delle comunità indigene che esistevano prima del tempo di La Conquista. È stato trovato dopo quel 1878, anno in cui è stato fondato il comune di Quindian in Finlandia, con l'obiettivo di cercare terreni fertili per i lavori agricoli.

Dodici anni dopo, nel 1890, un gruppo di guaqueros scoprì diversi pezzi su un tratto di strada che collegava la giovane Filandia con la città di Quimbaya, tutti sepolti in quelle che sembravano essere due tombe indigene. È stata una scoperta fondamentale per la storia della Colombia, poiché ha rafforzato la sua ricchezza culturale in relazione alle prime comunità che abitavano le terre che, dopo l'arrivo di Colombo, divennero note come il Nuovo Mondo.

Ma ciò che accadde dopo fu più una perdita che un'offerta, il tutto sponsorizzato dall'allora presidente Carlos Holguín (1888-1892). Nel suo ultimo anno di carica, questa collezione, chiamata Tesoro Quimbaya, è stata indirizzata alla regina Maria Cristina d'Asburgo per essere esposta nell'ambito del 400° anniversario della Scoperta dell'America, tenutasi a Madrid. Successivamente, e su iniziativa del presidente, tutti i pezzi sono stati presentati alla regina a causa del ruolo di mediazione della Spagna nelle relazioni tra Colombia e Venezuela e del conflitto di confine da cui questo paese è stato duramente risparmiato.

Potrebbe interessarti: Diomedes Díaz ha dato via i soldi, questo è ciò che è stato rivelato nel documentario di Netflix

Il processo che è finito nel nulla per recuperare il Tesoro di Quimbaya

Sono passati 130 anni da quando il tesoro non è tornato in patria, dove è stato fabbricato e sepolto dai suoi creatori. Tuttavia, nell'ottobre 2017, la Corte costituzionale ha preso in considerazione la tutela presentata da Antonio José Rengifo (professore presso l'Università Nazionale) e Felipe Rincón Salgado, dove hanno affermato che la consegna di questa collezione da parte del presidente Holguín era illegale, e se l'alta corte è d'accordo con loro e considerano le loro argomentazioni, lo Stato colombiano dovrà rivendicare ciascuno dei pezzi che compongono quel tesoro.

Infatti, la Corte si è pronunciata a favore di tale azione popolare con la sentenza 649 del 2017, ordinando all'esecutivo nazionale di prendere le misure necessarie per rimpatriare, attraverso il Ministero degli Esteri, il tesoro che è considerato uno dei beni più importanti trovati in Colombia. Ma nonostante la richiesta, il governo uscente non ha svolto tali compiti e quello in arrivo in meno.

Infatti, nel 2020, l'Accademia di storia di Quindio ha presentato una richiesta formale al presidente Iván Duque per accelerare le procedure di rimpatrio, nel rispetto delle disposizioni della sentenza. Secondo diversi accademici e antropologi, con l'assenza di questo materiale nel paese, si perdono importanti ricerche sulla comprensione archeologica della tribù Quimbaya, oltre al simbolismo che rappresenta per la Nazione.

In risposta a questa richiesta, il governo spagnolo ha affermato, per la prima volta dalla sentenza della Corte, che non restituirà il tesoro, sostenendo che è, ora, un bene nazionale di interesse culturale che impedisce una «alienazione o esportazione». Inoltre, hanno indicato che i pezzi appartengono alle collezioni del Museo de América, a Madrid, dove ora si trova la collezione da quando è stata consegnata dal presidente Holguín Mallarino.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Diputados inician proceso para las reformas en materia aduanera y arancelaria que envió Sheinbaum

Los cambios a la Ley Aduanera introducen controles más estrictos sobre los agentes aduanales

Diputados inician proceso para las

Néstor Lorenzo no fue renovado con la selección Colombia: Ramón Jesurún aclaró lo que pasó con su contrato

El presidente de la Federación Colombiana de Fútbol se refirió a la versión de que, supuestamente, se amplió el vínculo del entrenador argentino tras la clasificación al mundial de 2026

Néstor Lorenzo no fue renovado

Trump calificó de “muy sorprendente” la condena de Bolsonaro por conspiración golpista

El presidente de EEUU defendió a su aliado brasileño tras el fallo del Supremo Tribunal Federal que lo declaró culpable de intentar impedir la investidura de Lula en 2023

Trump calificó de “muy sorprendente”

Aeropuerto Jorge Chávez: Red criminal de “burriers” cae en operativo del Ministerio Público en el Callao

La Fiscalía y la Policía Antidrogas detuvieron a cuatro presuntos integrantes de una red transnacional de tráfico de drogas. En el operativo se incautaron armas, vehículos y más de dos kilos de clorhidrato de cocaína

Aeropuerto Jorge Chávez: Red criminal

Incendio de auto en la Vía Expresa paraliza tránsito y ocasiona demoras en el Metropolitano entre Domingo Orué y Aramburú

El siniestro ocurrió alrededor de las 15:30 horas en la salida 4 de la Vía Expresa, generando una densa humareda que alarmó a conductores y transeúntes. El incidente obligó a cerrar parcialmente la vía, afectando la circulación en uno de los corredores más transitados de Lima

Incendio de auto en la