
L'Artico e l'Antartide, sebbene siano habitat simili per alcuni aspetti, ospitano creature molto diverse. Entrambi i poli ospitano una varietà di specie di foche e balene, ma solo l'Artico ospita l'orso più grande della Terra, l'orso polare.
Gli orsi polari (Ursus maritimus) e i loro cuccioli possono essere trovati intorno al circolo polare artico in Alaska, Canada, Groenlandia (parte della Danimarca), Norvegia, Russia e occasionalmente in Islanda. Il mantello di un orso polare è particolarmente adatto per temperature che possono scendere sotto i -22 gradi Fahrenheit (meno 30 gradi Celsius). Vivono sul ghiaccio per la maggior parte della loro vita, nutrendosi di foche ad alto contenuto di grassi che li mantengono energizzati per lunghi periodi tra i pasti.
L'Antartide ha anche ghiaccio marino, temperature fredde e foche. Allora perché non ci sono orsi polari nel continente più meridionale? La risposta ha a che fare con l'evoluzione e la storia geologica della Terra. «Gli orsi sono in gran parte un fenomeno dell'emisfero settentrionale», ha detto a Wordssidekick.com Andrew Derocher, professore di scienze della vita presso l'Università di Alberta in Canada, che ha studiato orsi polari per quasi 40 anni.
Oltre all'orso andino (Tremarctos ornatus) del Sud America, gli orsi appaiono solo nell'emisfero settentrionale. Non c'è una ragione specifica per questo, solo che alcune specie si evolvono in alcuni luoghi e altre no. «La biogeografia è piena di stranezze. Alcune specie hanno raggiunto posti nuovi e altre no», ha aggiunto.
Per gli orsi polari in particolare, non c'è mai stato un momento nella loro storia evolutiva in cui i poli nord e sud fossero collegati dal ghiaccio (o dalla terra, del resto). La gente dice che gli orsi polari sono il «più grande carnivoro terrestre del mondo, eppure non sono affatto una specie terrestre», ha spiegato Derocher. I grandi orsi bianchi vivono sul ghiaccio marino per quasi tutta la vita e solo occasionalmente arrivano a terra per riprodursi.
Gli orsi polari sono, evolutivamente, una specie relativamente giovane. Si sono evoluti da un antenato comune dell'orso bruno (Ursus arctos) tra 5 milioni e 500.000 anni fa, secondo l'esperto. Ma anche 5 milioni di anni fa, i continenti erano in posizioni simili a quelle odierne, quindi gli orsi polari non hanno mai avuto l'opportunità di viaggiare da un polo all'altro. La massa continentale più vicina all'Antartide è la punta meridionale del Sud America, che comprende Cile e Argentina. Per raggiungere l'Antartide, gli orsi polari dovrebbero attraversare il pericoloso Drake Passage. La zona è nota anche per le potenti tempeste e il mare mosso, poiché l'acqua fredda del sud incontra l'acqua calda del nord.
Ma se gli orsi polari ne avessero la possibilità, sopravviverebbero al Polo Sud? Per Derocher, la risposta è semplice: «Si divertirebbero molto in Antartide». Nell'Artico, gli orsi polari si nutrono di foche e occasionalmente di uccelli o uova. L'Antartide è abbondante in tutti e tre, con sei specie di foche e cinque specie di pinguini. Inoltre, nessuno di questi animali si è evoluto per diffidare dei grandi predatori terrestri. Il paesaggio antartico sarebbe un buffet a volontà per un orso polare, motivo per cui nessuno dovrebbe portare lì orsi polari. Il loro vorace appetito, combinato con l'ignoranza delle faune locali sui grandi predatori terrestri, porterebbe al collasso ecologico. Probabilmente è meglio se il grande orso bianco rimane al nord.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

Gol de José Manzaneda tras resbalón de Sebastián Britos en Universitario vs Los Chankas por Liga 1 2025
El arquero uruguayo salió a achicar, pero quedó desestabilizado y permitió el 1-0 de los ‘guerreros’ en Andahuaylas

Independiente Santa Fe vs. Fortaleza EN VIVO, minuto a minuto de los cuadrangulares de la Liga BetPlay: formaciones confirmadas El Campín
Los dos conjuntos vienen de caer en el debut por el grupo B, con los cardenales buscando que la afición ayude a buscar el triunfo sobre los Amix

Universitario vs Los Chankas EN VIVO HOY: minuto a minuto del partido por la fecha 19 del Torneo Clausura de la Liga 1 2025
La ‘U’ busca terminar este certamen de manera invicta, mientras que los ‘guerreros’ sueñan con el boleto a la Copa Sudamericana 2026. Sigue todas las incidencias de este cotejo

Alianza Lima vs Rebaza Acosta EN VIVO HOY: punto a punto del duelo por la fecha 5 de la Liga Peruana de Vóley 2025/2026
El equipo de Facundo Morando se medirá con el cuadro ‘chalaco’ con la misión de defender el liderato e invicto en la competencia nacional. Sigue las incidencias del vibrante cotejo
