
Ultime notizie dal Perù. L'Unione delle corporazioni di trasporto multimodale del Perù (UGTRANM) si prepara a tenere uno sciopero di massa che inizia lunedì 4 aprile, anche se da allora nei giorni precedenti sono già stati avviati interventi sulle strade che impediscono il corretto movimento dei veicoli.
L'ultimo rapporto pubblicato questa mattina dalla Soprintendenza al trasporto terrestre di persone, merci e merci (Sutran) indica che il quinto giorno dello sciopero il blocco del traffico stradale sulle strade di comunicazione in sei regioni è interrotto, ma principalmente a Junín, Arequipa e Puno, dove gli atti di violenza si sono verificati.
Perché si sta verificando questo arresto? Il motivo è l'aumento del carburante. I vettori hanno richiesto un dialogo con i rappresentanti del governo centrale al fine di raggiungere un accordo. Questo aumento non è più fattibile per il trasporto di merci perché aumenterebbe anche il costo del trasporto merci.
Come risultato di questo nuovo evento nel governo del presidente Pedro Castillo, sono stati evidenziati alcuni conflitti sociali latenti che potrebbero causare un altro impatto sociale in quanto non ricevono una soluzione dallo Stato. Le marce, le proteste e le interruzioni sono le espressioni utilizzate dalle parti lese per essere trattate dalle autorità corrispondenti.
COS'È UN CONFLITTO SOCIALE?
È inteso come un processo complesso in cui i settori della società, lo Stato e/o le aziende percepiscono che le loro posizioni, interessi, obiettivi, valori, convinzioni o bisogni sono contraddittori, creando una situazione che potrebbe portare alla violenza.
L'impatto che possono avere dipende dal numero di attori coinvolti, dalla diversità culturale, economica, sociale e politica, dalle forme di violenza che possono verificarsi o dalla debolezza istituzionale per affrontarle, tra gli altri elementi associati.
IMPORTANTE: video e foto della violenza scatenata a Huancayo dallo sciopero dei trasporti
COSA STA SUCCEDENDO ORA IN PERÙ?
Entro l'inizio del 2022, il Sottosegretariato per la prevenzione e la gestione delle informazioni (SSPI), che è responsabile del monitoraggio dei conflitti che riguardano governance, diritti fondamentali e ordine pubblico - ha presentato un rapporto ufficiale che indica la registrazione e l'attenzione di 111 conflitti sociali attivi, di cui 5 conflitti sono stati registrati a un livello di rischio critico e 28 a rischio imminente. Ci sono stati anche 53 conflitti a rischio intermedio e 25 a basso rischio.
A loro volta, ci sono stati cinquantatré conflitti a rischio intermedio e venticinque conflitti a basso rischio, organizzati dall'unità territoriale. I conflitti sociali attivi con livelli di rischio più elevati (critici e imminenti) rappresentano rischi elevati per la governance democratica e la governance territoriale; pertanto, sono di interesse prioritario per il ramo esecutivo.
RAPPORTO SUI CONFLITTI SOCIALI 2022
Per il mese di febbraio di quest'anno, i casi per livello di rischio sono rimasti stabili e non vi è stato alcun aumento del numero di casi per livello di rischio, specialmente in quelli di stato «critico» e «imminente». Il rapporto indica che lo stesso caso è stato mantenuto in una situazione di crisi registrata anche a gennaio (blocco Pluspetrol-Lot 8), nonostante il fatto che durante il mese, il ramo esecutivo ha tenuto incontri con le comunità native che hanno attuato la misura di forza (San Juan Campesino, Nuevo Triunfo e Nueva Libertad).
Anche Amazonas si è trovata in una situazione di crisi a causa del blocco del ponte Corral Quemado, a cui è stato immediatamente assistito. Nelle ultime settimane del mese c'è stato un aumento minore dei casi a rischio intermedio, questo si spiega con l'attivazione di spazi di dialogo e, con essa, gli incontri o le sessioni specifiche dello spazio.
D'altra parte, i conflitti a rischio imminente, hanno subito un calo nelle ultime due settimane di febbraio, questo è dovuto al fatto che i rischi di escalation dei conflitti sono stati gestiti durante il mese.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Jerson Reyes acusa a Yahaira Plasencia de extorsionarlo y amenaza con hablar: “Me exigieron grabar un video y me quitaron el celular”
“Pregúntenle a qué gente mandó”, mencionó el futbolista, quien dijo que fue presionado por cuatro personas enviadas por la salsera. “Ella sabe que hablé con ella”, sostuvo en una entrevista para Magaly TV La Firme

Luisito Comunica critica actos vandálicos en protesta anti gentrificación en la CDMX
Mientras narraba lo sucedido, el creador de contenido fue increpado por una mujer en la calle

Taiwan Weighted cerró en terrenos negativos este 8 de julio
Cierre de operaciones Taiwan Weighted: la incertidumbre es ya una constante en los mercados internacionales

Previsión del tiempo en México: detalles del clima por regiones este 8 de julio
Pronóstico meteorológico para salir antes de casa y evitar sorpresas en la calle

Un heredero se niega a pagar al contador-partidor judicial que gestionó la herencia familiar: la Justicia le condena a abonarle 6.610,13 euros
El juez consideró que los honorarios eran razonables y proporcionales a la complejidad de la intervención, y que su cuantificación, aunque inspirada en normas colegiales hoy derogadas, resultaba válida como criterio orientativo
