
Le richieste dei vettori sono state discusse dopo ripetuti tentativi da parte del governo per stabilire tavoli di dialogo. Infine, allo stadio Huanca di Huancayo, leader e ministri hanno firmato verbali che stabiliscono i primi accordi, compresa la sospensione dell'interruzione del trasporto di carichi pesanti per un periodo di cinque giorni, come annunciato dal ministro del commercio estero e del turismo, Roberto Sánchez, attraverso il suo account da Twitter.
«Le parti si impegnano, da parte dell'Esecutivo, a risolvere, emanare un Decreto Supremo che riduca del 90% la Selective Consumption Tax (ISC) per gasolio, benzina 84 e 90, rinfuse e GPL domestico entro martedì 5 aprile», il documento firmato da vari membri del gabinetto Torres e» leader dei trasporti delle modalità di servizio merci e trasporto di persone».
Come secondo accordo, è stato stipulato «di presentare al Congresso della Repubblica un disegno di legge per ridurre il 10% mancante per ottenere l'eliminazione dell'ISC (esenzione temporanea di 6 mesi soggetta a valutazione)». Inoltre, verrà richiesto di «riorganizzare la Sovrintendenza al trasporto terrestre di persone, merci e merci (Sutran) «al fine di essere un organo di regolamentazione e prevenzione».
La discussione sui pedaggi ha trovato posto anche nell'accordo firmato dal governo e dai rappresentanti dei vettori che nella scorsa settimana hanno espresso la loro preoccupazione dopo l'aumento dei prezzi. «Riesaminare i contratti di concessione del pedaggio a livello nazionale» e «rivedere e monitorare la conformità con i contratti di concessione del pedaggio» appaiono come due accordi.
Infine, è stato concordato di «programmare al Consiglio dei ministri giovedì 7 aprile, la riunione del tavolo tecnico con il sindacato dei trasportatori della regione di Junín», una volta notati tutti i suddetti, i vettori hanno indicato il loro impegno a sospendere le manifestazioni «sul individuare e liberare le strade occupate dai veicoli pesanti», nonché «sollevare le misure di forza».
ASSENZA PRESIDENZIALE
Una delle richieste più richieste prima dell'installazione del tavolo di dialogo tra il governo e i rappresentanti del sindacato dei trasporti, è stata la presenza del presidente Pedro Castillo allo stadio Huanca. Il presidente era già stato oggetto di critiche dopo aver definito «pagati» coloro che sono scesi in piazza per esprimere la loro preoccupazione per l'aumento dei prezzi del carburante e dei prodotti alimentari.
«Voglio chiarire il Paese e voglio far capire ai miei compatrioti che, quando mi rivolgo al popolo peruviano e in alcune di quelle dichiarazioni c'è stato un malinteso e devo chiarirlo scusandomi o perdonando la gente; devo farli mille volte, perché non ho mai hanno cattive intenzioni», sono state le dichiarazioni di Castillo durante un discorso nella regione di San Martín.
«Un governo che viene da quella cava, garantiremo il dialogo e il diritto di protestare, che i leader che stanno guidando la lotta nel Paese e che guidano una causa giusta come quella dei trasportatori, degli agricoltori, degli insegnanti non siano più perseguitati», ha detto.
Un altro potere dello Stato che ha anche mostrato il suo interesse a risolvere la crisi causata dall'aumento dei prezzi è stato il Congresso; tuttavia, il consiglio dei portavoce si riunirà solo domani, domenica 3 aprile dalle 10:00 Secondo il presidente del Congresso María del Carmen Alva, cercherà di presentare soluzioni ai problemi attuali.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
El datáfono de un restaurante se estropea y el dueño dice a 70 clientes que se vayan a casa y le paguen después: “Confiaba en su honestidad”
Ante la imposibilidad de cobrar con tarjeta, el propietario permitió que los comensales abandonaran el local sin abonar el importe en el momento

¿En dónde se respira el peor oxígeno en CDMX y zona conurbada? Aquí el reporte
Un mal estado del aire y alta presencia de rayos Ultra Violeta puede causar daños en la salud para las personas que realizan actividades al aire libre

Milena Zárate pensó en regresar con Edwin Sierra pese a la infidelidad: “Me veía en una vida con él”
La colombiana sorprendió en la segunda parte de su entrevista con Beto Ortiz al admitir que por momentos dudó, pero finalmente decidió no regresar con el cómico

Milena Zárate niega reconciliación con Greissy Ortega al confirmar que es su enemiga: “Todo tiene un límite”
Entre lágrimas y firmeza, la artista explicó por qué no volverá a perdonar a su hermana pese a las oportunidades que ya le dio en el pasado

Sol Carreño y Mónica Delta le dan emotivo adiós a Jaime Chincha tras su muerte por infarto: “Lo vamos a extrañar”
Las periodistas usaron sus programas dominicales para rendir homenaje al comunicador fallecido de manera repentina por causas naturales. Carreño recordó que la última vez que se vio con Jaime Chincha que quedaron en tomarse un café
