
Da quando gli eventi faccia a faccia sono tornati in città, la Cinematheque ha organizzato per i suoi visitatori una serie di conferenze, conferenze e film che promettono di contribuire ampiamente allo sviluppo culturale di Bogotà nel 2022. Sul suo sito web, mese per mese, puoi vedere quali film saranno presentati e quali personaggi saranno invitati a parlare di vari argomenti, tutti incorniciati nel cinema, ovviamente. Oggi, ad esempio, potrai vedere film come «Parallel Mothers», il film più recente di Pedro Almódovar, «Drive my car», diretto dal giapponese Ryusuke Hamaguchi, «Cicatrici sulla terra» del colombiano Gustavo Fernández, «Tra fuoco e acqua», anche film colombiano diretto da Viviana Gómez e Anton Wenzel, e «Improvvisamente, paradiso», di Elia Suleiman, tra gli altri.
Dalle 16:00, presso la Biblioteca specializzata in film e media audiovisivi (BECMA), all'interno della Cinematheque, potrai apprezzare la conversazione intorno al libro «Storia argentina», dello scrittore Rodrigo Fresán. La discussione sarà trasmessa anche attraverso Facebook Live, negli account di Libro al Viento e Fundalectura; per l'ammissione di persona sarà necessario avere uno schema vaccinale completo e la capacità sarà controllata fino a quando l'intero spazio non sarà occupato.

Rodrigo Bastidas, direttore dell'etichetta Vestigio, ha parlato in esclusiva con Infobae:
«Inizialmente, stavamo per parlare di The Speed of Things, ma in seguito ho deciso che sarebbe stato sulla storia argentina, che è il primo libro di Rodrigo Fresán. È pubblicato nel 1991. Fu uno dei testi fondanti di un intero movimento argentino che fu costruito sulla figura del cronista ed editore Juan Forn, proprio mentre entrò a far parte del Grupo Planeta e iniziò quella che in seguito fu chiamata La Biblioteca del Sur, una collezione in cui fu pubblicato un buon numero di autori che trasformarono il modo in che la letteratura in quel momento. In alcuni punti, hanno persino cercato di creare una sorta di piccola generazione argentina chiamata Los Planetarios, che è emersa in contrasto con il gruppo responsabile della rivista Babel, dove erano un po 'più sperimentali. Da lì, nomi come quelli di Martín Kohan o Sergio Chejfec possono essere salvati. Questo contrasto è nato proprio perché da Los Planetarios, di cui Juan Forn era la sua base, ma Fresán il suo più alto rappresentante, iniziò ad apparire negli anni '90 una serie di proposte in cui lo scrittore appariva come una piccola Rockstar e cominciò ad avere una certa forza, una certa presenza all'interno del circolo culturale, non dall'accademia ma dalla vita quotidiana. Facevano cose come, cosa ne so, mettere le foto all'interno di libri, quando non erano documenti di questo tipo. A parte questo, hanno iniziato a parlare di cose che non avevano necessariamente a che fare con un realismo magico tardivo o una letteratura più testimoniale. Quello che hanno fatto è stato proporre una revisione della storia del paese basata su alcuni elementi della cultura pop. Ad esempio, nella storia argentina ci sono Topolino e diversi riferimenti alla fantasia, alla musica, al rock, all'importanza del genere all'interno della letteratura, delle metropoli, della droga. Ci sono molti elementi che sono stati trasformati all'interno di questo universo narrativo».
Per quanto riguarda il focus del discorso, dice che non sa molto bene dove andrà, ma sottolinea:
«Sarà sicuramente dal punto di vista che ha a che fare con l'apparizione della dittatura del 1983 e del 1984, l'arrivo della controcultura, che ha presentato una rivista come Pigs and Peces, il decennio degli anni '90 e l'arrivo del neoliberismo menemista. Questo ha prodotto un altro tipo di letteratura che rispondeva ad altri tipi di esigenze del mondo dell'editoria e che ancora oggi ha eco. Il fatto di portare questo libro nella storia, e che potrebbe essere ciò che interessa alla gente, è quello di poter riportare le idee del rock, della strada, delle metropoli, delle serie televisive, del cinema, su una ripubblicazione di ciò che è la storia argentina, non più dai precetti classici, del mondo accademico, ma da la vita quotidiana di un gruppo di giovani che hanno dovuto passare un tempo attraverso ciò che era stato detto loro. Era passato del tempo, quindi la storia è stata costruita su una narrazione mediata e non sull'esperienza immediata. Ciò che Rodrigo Fresán propone in questo libro è proprio questo, per mostrare un altro tipo di narrazione che non è necessariamente legato all'esclusività dell'esperienza ma all'analisi e alla creazione del discorso narrativo, basato sulla mediazione di oggetti come quelli già citati».
Rodrigo Bastidas è professore universitario, ricercatore ed editore. La sua conversazione, moderata da Andrea Salgado, sarà una delle più interessanti all'inizio del mese alla Cinematheque.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Gian Marco conmueve con ‘Mis palabras no son balas’ en medio de la crisis peruana: “A mi pueblo se le acaba la paciencia”
El cantautor peruano revive una poderosa canción que refleja el dolor colectivo y la esperanza de un país marcado por la inseguridad, generando empatía en toda Latinoamérica

Dos menores de 8 y 6 años resultaron gravemente heridos tras pisar mina antipersona: uno de ellos perdió un brazo
El gobernador de Antioquia condenó el ataque que dejó a dos menores lesionados, y responsabilizó al frente 36 de las disidencias de las Farc, al mando de alias Primo Gay y Richard

Perú vs Chile EN VIVO HOY: minuto a minuto del amistoso en Santiago por fecha FIFA 2025
Con Grimaldo y Ramos en el ataque, la ‘bicolor’ se enfrenta a la ‘roja’ en un nuevo clásico del Pacífico, que marcará el debut de Manuel Barreto. Sigue todas las incidencias

Dina Boluarte rompe el silencio tras su destitución y rechaza asilo político: “Estoy en mi hogar”
La expresidenta de Perú reapareció en público y aseguró que no dejará el país pese a la controversia en torno a su paradero y las acusaciones que recaen en su contra

José Jeri EN VIVO: últimas noticias del nuevo presidente, nuevo gabinete y situación de Dina Boluarte tras su vacancia
La crisis política que vive Perú se profundizó tras el atentado contra Agua Marina en Lima, evento que incrementó el rechazo ciudadano y parlamentario hacia Dina Boluarte, quien fue destituida antes de las elecciones de 2026.
