
La campagna del candidato presidenziale per la coalizione del Centro Esperanza, Sergio Fajardo, ha fatto una scommessa rischiosa mercoledì scorso: mettere da parte il colore verde che ha rappresentato l'ex governatore di Antioquia dalla sua aspirazione presidenziale del 2018 a usare i toni rossi nella sua iconografia e social network.
Come è consuetudine in tutto ciò che circonda Fajardo, il team della campagna non è stato troppo specifico nel spiegare la decisione nel loro comunicato stampa. Secondo loro, il cambio di immagine è avvenuto per includere tutte le forze politiche che compongono questa coalizione, «che include tutti coloro che sono d'accordo nella lotta alla corruzione, la priorità per l'istruzione e il recupero della sicurezza, da una prospettiva di centro e cambiamento reale».
Hanno anche assicurato che l'immagine non sarà solo rossa o verde: assumerebbe sfumature diverse a seconda dell'occasione in modo che le persone di tutti i settori lontani dagli estremi si sentano identificate.
Tuttavia, è alquanto sospetto che il primo colore scelto per apportare il cambio temporaneo dell'iconografia sia stato il rosso, che per quasi due secoli è stato rappresentativo del Partito Liberale Colombiano, il più antico del paese, che non ha presentato alcun candidato per il concorso presidenziale e che è attualmente guidato dall'ex presidente Cesar Gaviria Trujillo.
A questo punto vale la pena ricordare che Gaviria e Sergio Fajardo non vanno d'accordo. Il leader liberale ha detto che, secondo lui, Sergio Fajardo rappresenta una moralità discutibile e posizioni che sembrano più ignoranti che moderate. Da parte sua, Fajardo ha detto di Gaviria che «non è un essere celeste, è un politico ordinario e, improvvisamente, anche meno di chiunque altro».
Inoltre, nei primi incontri che ha tenuto con il banco liberale dopo le elezioni legislative del 13 marzo, hanno concluso che «non accompagneremo l'aspirazione del candidato Sergio Fajardo, perché in diverse occasioni ha dichiarato di non aver bisogno del Partito liberale per vincere la presidenza. della Repubblica».
Quindi, il passaggio temporaneo dal verde al rosso può essere interpretato come un cenno ai militanti liberali che non sono d'accordo con la decisione del partito di escludersi del tutto dai colloqui con il candidato della Coalizione Centro Esperanza.
A quanto pare, lo ha fatto. Il primo liberale a mostrare sostegno pubblico a Sergio Fajardo non è affatto spregevole: il senatore Horacio José Serpa, figlio ed erede politico di Horacio Serpa Uribe, ex presidente liberale morto nell'ottobre 2020.
Secondo una dichiarazione che Serpa ha pubblicato sul suo account Twitter, ha preso quella decisione perché Fajardo avrebbe impedito «al Paese di muoversi teatralmente a sinistra oa destra. Dobbiamo avere gli occhi puntati in avanti, senza distogliere lo sguardo da quella direzione».
Inoltre, Serpa ha rilasciato una dichiarazione molto provocatoria in diverse interviste e sui social network: «Dobbiamo votare con convinzione, senza prestare attenzione a ciò che gli ex presidenti vogliono imporci».
Tuttavia, l'iconografia dei social network del candidato Fajardo è già tornata al solito colore verde. Forse il colore rosso faceva già quello che doveva fare. Quale sarà il prossimo tono scelto e a chi sarà rivolto?
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Estos son los mejores memes que dejó la salida de Alexis Ayala de La Casa de los Famosos México
El adiós del sexto lugar del reality show provocó reacciones en redes sociales

César Acuña suma nueva infracción a la neutralidad electoral: JEE advierte de multa a APP si reincide
El todavía gobernador argumentó que asistió al pasacalle proselitista en calidad de particular. Sin embargo, el Jurado Electoral Especial concluyó que la conducta de Acuña se ajustó a los supuestos de infracción previstos en el reglamento

Los colombianos siguen gastando millones en peajes, mientras el 60% de las vías está en mal estado
Un informe de la Cámara Colombiana de la Infraestructura advierte que gran parte de las carreteras bajo el programa de Invías presentan deterioro, pese al constante recaudo en casetas

Este es el restaurante peruano que prepara el mejor pollo a la brasa, según premios Summum 2025
Nacido en Lima en los años cincuenta, el pollo a la brasa trascendió de un secreto familiar a convertirse en símbolo nacional. Con más de 200 millones de unidades consumidas cada año, hoy es el plato más popular del país y un referente de identidad cultural

Denuncian secuestro de 17 personas de la Nación Shiwilu en medio de conflicto por invasión ilegal de rondas armadas
Una ronda armada ingresó con violencia a territorio Shiwilu. Organización indígena responsabiliza al Estado por no garantizar la seguridad en zonas indígenas en disputa
