
Giovedì 31 marzo è emerso che il Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), alla Camera dei Deputati, ha presentato le sue alternative nella Riforma elettrica del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), in questo senso potrebbe essere interpretato come i cambiamenti che il banco tricolore richiede per votare favore dell'iniziativa.
Di conseguenza, il banco parlamentare del Movimento Cittadino (MC) ha criticato gli emendamenti presentati dal PRI e ha sottolineato, ancora una volta, il presunto coordinamento parlamentare tra il tricolore con Movimiento Regeneración Nacional (Morena), motivo per cui hanno ri-coniato il soprannome PRIMOR per riferirsi al modifiche che sono state rese pubbliche.

La panchina arancione ha condannato che propongono di centralizzare il controllo del sistema elettrico nella Federal Electricity Commission (CFE) e che guida la transizione energetica, «senza mettere blocchi sull'acquisto di olio combustibile e carbone»; Ha anche condannato che una percentuale della generazione di elettricità non è istituito per il settore privato.
In questa luce, hanno sottolineato che le iniziative presentate sia dal presidente che dal PRI affrontano la stessa agenda politica: «riassumono ciò che la Orange Bank ha denunciato, l'esistenza di PRIMOR alla Camera dei Deputati».
In questo contesto, questa fazione parlamentare ha ricordato di aver presentato 14 iniziative che «sono impegnate per il futuro e che contemplano la transizione verso un'energia pulita ea basso costo», dove quattro di loro hanno evidenziato:
1.- La tassa sulle emissioni di carbonio.
2.- Costruire impianti di carbonizzazione idrotermale.
3.- Richiedere al CFE di attuare una riduzione dell'acquisto di olio combustibile.
4.- Sviluppare proposte locali per generare energia rinnovabile.
Va ricordato che la possibilità di modifiche, per quanto minime possano sembrare, era già in arrivo. Persino Cuauhtémoc Cárdenas, ex capo del governo del Distretto Federale, ora Città del Messico, ha affermato che gli emendamenti a questa iniziativa dell'esecutivo federale, da approvare, subiranno modifiche.
Quest'ultimo è stato confermato anche da Manuel Rodríguez, presidente della Commissione Energia di San Lázaro, che, dopo aver allestito il tavolo che detterà l'iniziativa del presidente messicano, ha dichiarato, lunedì 28, che finché non si perderà lo «spirito» della Riforma, sarà soggetto a modifiche.

Secondo le sue dichiarazioni, il portabandiera del National Regeneration Movement (Morena) ha detto che spera di avere la sentenza presa tra il 13 e il 16 aprile, per poi procedere con il voto nelle commissioni unite e, infine, portarlo in plenaria in modo che tutte le fazioni parlamentari stabiliscano le loro posizioni e votare di conseguenza.
Lo spirito a cui si riferisce è al centro dell'iniziativa: che il CFE è colui che ha la quota del 54% nel settore (generazione, trasmissione, distribuzione e commercializzazione) e che il litio appartiene allo Stato messicano. A questo proposito, si potrebbero proporre numerose modifiche a terminologie specifiche in relazione ai contratti che rimangono in vigore. Questo è quando si pensa alle concessioni che il governo messicano ha stabilito con i suoi partner commerciali nei sei anni precedenti.
In cambio, il Morenista ha ribadito il suo impegno a garantire che il 46% del settore rimanga nelle mani del settore privato e che il settore cresca fino al 6% all'anno. Va ricordato che il mercato per l'intero settore elettrico in Messico è di 6,3 miliardi di pesos, il che significa che 2,9 miliardi di pesos di questo apparterrebbero a società private, che aumenteranno costantemente.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Raúl Fernández lamentó actitud de Ricardo Gareca como DT de Perú: “Nunca hubo un respeto hacia mi persona; la selección me dio la espalda”
El popular ‘Superman’ conserva un ingrato recuerdo del ‘Tigre’ por la forma en cómo lo recortó del combinado nacional hace más de una década. “Me quedé un poco con ese dolor”, señaló

Así fue el romance y crudas peleas de Gabriela Michel con Eugenio Derbez, que marcaron la vida de Aislinn Derbez
La muerte de la reconocida actriz de doblaje ha despertado emotivos recuerdos sobre su legado artístico y su papel fundamental en la vida de Aislinn Derbez

Clara Brugada lanza campaña contra la violencia hacia las mujeres y pide marcha feminista pacífica el 25N
La jefa de Gobierno pidió que la marcha que realizarán mañana mujeres por el Día Internacional para la Eliminación de la Violencia contra la Mujer se lleve a cabo sin disturbios

Lily Díaz, hija de Diomedes Díaz y de Betsy Liliana, e involucrada en pelea con Dayana Jaimes, incursionará en la política
La mujer, que ha protagonizado un fuerte rifirrafe con la viuda del cantante Martín Elías, que tuvo una relación amorosa con su exesposo, dio el salto a la arena electoral y buscará convertirse en parlamentaria a partir de 2026

EN VIVO| Final de ‘MasterChef Celebrity 2025′: la primera temporada en la que todas las finalistas son mujeres
Los participantes eliminados llegaron para apoyar a las famosas en el último reto
