
Il dollaro presenta, questo venerdì 1 aprile 2022, un prezzo di S/ 3.6350, secondo Bloomberg, con un calo dell'1,23% dalla chiusura di ieri. In questo modo, la valuta estera ha accumulato un calo del 3,9% rispetto alla fine del 2021, considerando che ha chiuso l'anno a S/3.989 suole.
Questo è il quinto calo consecutivo riportato questa settimana. Una quotazione simile non è stata registrata da metà maggio 2021. Pertanto, si stima che finora nel 2022 il prezzo del dollaro sia diminuito del 7,79% rispetto a quanto riportato alla chiusura dell'anno precedente.
Considerando l'ultimo giorno di ogni mese, l'evoluzione del tasso di cambio è stata la seguente: luglio 2021 (S/4.058 suole), agosto (S/4.088 suole), settembre (S/4.136 suole), ottobre (S/3.992 suole), novembre (S/4.066 suole) e dicembre 2021 (suole S/3.989), secondo la Central Reserve Bank (BCR).
PREZZO DEL DOLLARO
Secondo un recente rapporto del portale cuantoestaeldolar.pe, nei commercianti di valuta estera il prezzo del dollaro per l'acquisto è S/3.630 per la vendita è S/3.680 in media.
D'altra parte, le banche hanno calcolato che prima del giorno il prezzo di acquisto del dollaro era compreso tra S/3,59 e 3,70 e per la vendita era compreso tra S/3,71 e S/3,86.
FATTORI PER IL DECLINO DEL DOLLARO
L'economista Jorge Gonzales Izquierdo ha spiegato al quotidiano El Peruano che questa riduzione si spiega con il livello di incertezza politica generato dagli scontri tra il ramo esecutivo e legislativo, e la politica anticiclica della BCR di aumentare i tassi di interesse per contenere l'inflazione . Egli sottolinea che il dollaro è in calo dalla seconda metà di dicembre e questo è dovuto al fatto che i problemi politici non avrebbero più la nitidezza dei primi mesi, quando il dollaro è rimasto sopra le suole S/4.
A livello puramente economico, l'economista ha affermato che un altro fattore per il declino della valuta statunitense è la politica anticiclica del BCR, che ha scelto di aumentare i tassi di interesse per contrastare l'aumento dei prezzi (inflazione).
D'altra parte, questa situazione attirerebbe capitali di transizione o rondini che vedono una maggiore redditività nella piazza peruviana, ma potrebbe cambiare quando anche la Federal Reserve americana aumenterà i suoi tassi di interesse.
Gonzales Izquierdo ha anche affermato che un altro fattore che sta iniziando a diventare visibile sono gli alti prezzi pagati per i minerali nel mercato internazionale, che genera maggiori entrate di dollari per il mercato peruviano e naturalmente con un prezzo inferiore.
INFLAZIONE IN PERÙ
Tuttavia, ciò si verifica in uno scenario in cui l'inflazione ha raggiunto livelli che non sono stati percepiti per decenni. I dati dell'Istituto nazionale di statistica e informatica (INEI) indicano che:
«Il tasso di inflazione nazionale per marzo è 1,5, il più alto degli ultimi 10 anni. L'inflazione cumulativa negli ultimi 12 mesi, da marzo 2021, è del 7,46: anche la più alta degli ultimi 10 anni. Se si analizza solo per la città di Metropolitan Lima, l'indice dei prezzi al consumo (CPI) è 1,48, l'inflazione più alta in 26 anni. Lo stesso vale per l'IPC di Lima (regione), che è 6,83: una cifra che non si vedeva da più di 20 anni «, ha detto l'economista e analista politico Miguel Santillana.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Clima hoy en España: temperaturas para Sevilla este 27 de abril
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas

Los podcasts más populares hoy en Spotify Colombia
Caracterizados por ser uno de los formatos digitales más íntimos, este tipo de producciones auditivas han ganado fama y popularidad gracias a las diversas plataformas de streaming

En esta alcaldía de la CDMX se pueden probar las mejores enchiladas de todo el mundo, según Taste Atlas
Conoce la mejor versión que existe del tradicional platillo mexicano

Hugo García le propuso a Said Palao huir del país antes de su boda con Alejandra Baigorria: “Por la frontera”
El integrante de ‘Esto es Guerra’ le hizo una broma a su compañero de reality antes de abordar la movilidad que lo llevaría a la iglesia San Pedro

Ministerio de Vivienda impulsa la construcción de condominios para el alquiler de inmuebles
El propósito de esta iniciativa es ofrecer soluciones habitacionales a personas y familias que no desean adquirir una propiedad, sino que prefieren opciones de arrendamiento asequibles
