
Nonostante il fatto che l'Ufficio del Mediatore abbia confermato la morte di civili nell'attacco militare effettuato il 28 marzo a Puerto Leguizamo (Putumayo), il presidente della Repubblica, Iván Duque, ha dichiarato nel pomeriggio di venerdì 31 marzo che «l'esercito ha agito con tutti i protocolli militari».
Tra le vittime segnalate dall'entità, c'erano il presidente del Community Action Board, Divier Hernández Rojas, sua moglie, un adolescente di 16 anni e governatore indigeno Pablo Panduro Coquinche.
A proposito di questa operazione, il presidente Iván Duque, ha affermato che le informazioni sono state chiare nel sottolineare che le persone uccise erano armate. «L'Esercito ha spiegato punto per punto, prima la pianificazione dell'operazione e in secondo luogo le prove del personale armato, della droga, ci sono sequestri e a parte questo abbiamo alcuni dei nostri feriti», ha detto.
Allo stesso modo, il capo dello Stato ha indicato che le forze militari risponderanno a tutte le richieste avanzate dagli organi di controllo, come il caso specifico dell'ufficio del procuratore generale, insistendo sul fatto che «non ci dovrebbero essere dubbi sulle azioni delle autorità», ha detto il presidente che è meno di sei mesi di cedere il potere.
Potrebbe interessarti: l'ufficio del procuratore generale chiede spiegazioni all'esercito per l'operazione a Putumayo in cui si trovavano i civili ucciso
Le parole del presidente andrebbero contro quanto detto dall'ente della Procura della Repubblica, dove sarebbero confermate le accuse delle organizzazioni indigene e sociali: «È importante essere chiari che tutti i protocolli della forza sono stati attuati e, naturalmente, su tale comprensione, tutti atti urgenti devono essere effettuati da parte dell'Ufficio del Procuratore Generale della Nazione e dovrà essere fatta anche tutta la chiarezza richiesta da qualsiasi organo di vigilanza «, ha affermato Iván Duque.
Lo stesso giorno delle dichiarazioni del presidente, l'Ufficio del Procuratore delegato per la Difesa dei Diritti Umani ha inviato una lettera al comandante delle forze militari, Luis Fernando Navarro, in cui si dice: «Le persone dimesse da questa operazione sarebbero una donna, un presidente dell'azione comunitaria consiglio, un minore, un governatore di una riserva indigena e altre due persone, oltre ai corpi mancanti. Questa informazione è altamente contraddittoria con le informazioni ufficiali presentate dall'esercito e dal ministero della Difesa nazionale all'opinione pubblica», afferma la lettera.
«È quindi necessario ricordare che gli attacchi contro i civili sono vietati dal diritto umanitario internazionale, motivo per cui è imperativo che il comando centrale delle forze militari serva a chiarire cosa è successo nell'operazione svolta il 28 marzo», ha spiegato l'Ufficio del Procuratore nella lettera inviata alle Forze Militari.
Potrebbe interessarti: l'ufficio del Mediatore conferma la morte di civili durante un'operazione militare a Putumayo
Infine, nelle sue dichiarazioni alla stampa, il presidente ha difeso ancora una volta l'esercito nazionale e ha lasciato un altro annuncio: «L'altro messaggio di base è che le prove che sono state consegnate mostrano anche chiaramente che i criminali che erano lì, le armi che avevano e qualcosa che ci ferisce anche alcuni i nostri uomini chiave sono rimasti feriti in quello scambio di fuoco», ha ribadito.
Fin dal giorno dell'annuncio ufficiale, l'Esercito colombiano ha sostenuto che «l'operazione militare svolta è stata legale, legittima e rispettava tutti i protocolli e le linee guida stipulati nella dottrina militare per lo sviluppo di azioni offensive contro le strutture criminali, salvaguardando l'uomo diritti e rispetto delle disposizioni del diritto umanitario internazionale».
Il ministro della Difesa, Diego Molano, ha sottolineato che nel luogo in cui si sono svolti gli eventi «non c'erano contadini innocenti, ma membri dei dissidenti delle FARC».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Secretaría de Salud refuerza vigilancia por brote de varicela en pabellón de la cárcel de Bucaramanga
Las autoridades sanitarias activaron protocolos de emergencia y suspendieron visitas, tras detectar varios contagios en un pabellón

Sheinbaum se reunirá con su homóloga hondureña, Xiomara Castro
La mandataria hondureña inicia visita oficial en la capital mexicana, donde sostendrá una reunión clave con la presidenta electa

Tabla de posiciones de la Liga 1 Perú 2025: así van los equipos en la fecha 19 del Torneo Clausura y Acumulado
Sporting Cristal venció a Atlético Grau, Universitario cayó ante Los Chankas, y Alianza Lima se enfrentará a UTC en Matute. Conoce cómo se mueven las colocaciones en el cierre del campeonato

Abogado de Nicolás y Gustavo Petro denunció presuntas irregularidades de la Fiscalía en caso de campaña Petro 2022: “No tenía nada para entregar”
Alejandro Carranza señaló que la Comisión de Investigación no pudo acceder a la mayoría de documentos y registros audiovisuales necesarios para esclarecer el presunto financiamiento irregular en 2022

Pornovenganza: la violencia de género que convierte la intimidad en un arma y casi siempre queda impune
En el mes de la no violencia contra la mujer, Infobae Perú conversó con dos especialistas para analizar cómo las nuevas tecnologías han abierto paso a una nueva forma de agresión contra la libertad sexual de las mujeres
