
Tutto è iniziato quando il ministro degli Interni cileno Izkia Siches, in una riunione zoom giovedì 24 marzo, ha commentato che «non si può mettere l'urlo in cielo quando si parla di Wallmapu». Si riferiva a un concetto ancestrale mapuche che include territori di quelli che oggi sono Cile e Argentina.
La dichiarazione ha generato forti reazioni dall'altra parte delle Ande.
Attraverso un video caricato su twitter, l'ex ministro della sicurezza del Chubut Federico Massoni ha fatto riferimento al termine «Wallmapu», usato dal ministro dell'Interno cileno. «Chiediamo che il nostro governo nazionale sia fermo nel posizionamento e che chiarisca ai cileni che non c'è Wallmapu, c'è la provincia di Chubut».
Anche il legislatore Juan Martin, di Juntos for Change per la provincia di Río Negro (RN), ha commentato le dichiarazioni del ministro Siches sul suo twitter: «Quando i funzionari cileni parlano di 'Wallmapu' stanno legittimando una rivendicazione territoriale che colpisce la nostra sovranità nazionale. Pertanto, presentare un disegno di legge al legislatore della RN per chiedere che il ministero degli Esteri argentino protesti formalmente e chieda spiegazioni del caso».
Quindi, il ministro Siches si è scusato: «Non intendo affatto immischiarmi nel territorio dei nostri fratelli transandini. Voglio essere molto chiaro, il termine è focalizzato sul nostro territorio nazionale». «E non è per polarizzare il nostro Paese, ma piuttosto per cercare quei punti di incontro, per parlare ai nostri popoli nativi con grande rispetto».
A questo aggiungo che «se ho causato disagio a livello nazionale o transandino, chiedo tutte le scuse corrispondenti, non è mai stato nel mio interesse», ha sottolineato Siches.
A questa dichiarazione pubblica ha fatto riferimento il deputato cileno Karol Cariola, che in un colloquio con 13 Noche ha affermato: «Penso che sia evidente che c'è un eccesso di sensibilità verso alcune questioni da parte di alcune persone. Dico questo perché causa così tanti problemi dire «Wallmapu» a La Araucanía (regione cilena situata a 720 chilometri dalla capitale) e a tutta la terra legata al recupero dei territori del popolo Mapuche, considerando che questo è il concetto del popolo Mapuche. Penso che sia un'esagerazione».
La parlamentare ha aggiunto che «se la ministra ha voluto scusarsi per non generare altre polemiche sul punto, ha il diritto di farlo. Tuttavia, mi sembra che non fosse assolutamente necessario chiedere questo tipo di spiegazioni o scuse».
«Mi sembra che il ministro o chiunque in questo Paese abbia tutto il diritto di parlare di 'Wallmapu', considerando il concetto che lo stesso popolo Mapuche ha stabilito in questo senso», ha concluso Cariola.
Il parlamentare di Rio Negro, Juan Martín ha reagito nuovamente sul suo account twitter, commentando che «uno dei funzionari cileni che ha parlato di 'Wallmapu', legittimando una rivendicazione sul territorio argentino, si è scusato. Mi sento soddisfatta. Con un tweet ho fatto molto di più di Santiago Cafiero come cancelliere», ha detto.
Questa controversia sorge in vista del primo viaggio del presidente Gabriel Boric nel paese, che ha determinato l'Argentina come prima destinazione del suo tour internazionale. Pertanto, il ministro degli Affari esteri del Cile ha affermato che non è mai stata intenzione di «intromettersi» nella sua sovranità. Il viaggio del presidente cileno a Buenos Aires inizierà domenica 3 fino a martedì 5 aprile, per tenere incontri bilaterali.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Temblor hoy en México: noticias actividad sísmica 2 de septiembre de 2025
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos este martes

La avispa excavadora, el insecto que puede proteger tus plantas: estos son los motivos que hay detrás
Además de sus beneficios para el jardín, este insecto tiene un nivel de agresividad muy bajo, por lo que no supone un peligro para las personas

Así se vivió la toma de protesta de los nuevos ministros de la SCJN, electos por voto popular (video)
La sesión, marcada por la ausencia del PRI, incluyó desde consignas en favor de la democracia judicial hasta advertencias opositoras

Dejan en libertad a dos hombres capturados en Laureles por explotación sexual de menores en Medellín
Un juez de control de garantías argumentó que no existía flagrancia, a pesar de los testimonios de las menores y las pruebas recolectadas durante el procedimiento que involucró al colombiano y al estadounidense

La Casa de los Famosos México: Guana se convirtió en el líder de la sexta semana
Sigue todos los encuentros, nominaciones y más novedades del reality transmitido 24/7
