
Un gruppo di attiviste femministe ha presentato un'azione di non conformità davanti alla Corte costituzionale dell'Ecuador contro il presidente Guillermo Lasso per non aver rispettato le sentenze della Corte, che nell'aprile 2021 ha depenalizzato l'aborto nei casi di stupro e ha chiesto lo sviluppo di regolamenti che garantire l'interruzione della gravidanza in questi casi. Sebbene l'Assemblea nazionale abbia approvato una legge in merito, il presidente Lasso ha parzialmente posto il veto e ha presentato 60 obiezioni al testo, definendolo incostituzionale. L'azione presentata dagli attivisti include anche il nome del presidente del Congresso ecuadoriano, Guadalupe Llori.
Le obiezioni di Lasso modificano circa il 90% del progetto di interruzione della gravidanza nei casi di stupro. Il presidente ha dichiarato che la legge presentata dall'Assemblea andava oltre quanto deciso dalla Corte costituzionale e che contraddiceva i principi della Costituzione ecuadoriana.
Tra le obiezioni del presidente c'è che l'Assemblea nazionale definisce la procedura per l'interruzione della gravidanza nei casi di stupro come un diritto, questa concettualizzazione sarebbe contraria all'ordinamento legale. Secondo il veto parziale di Lasso, l'aborto non può essere considerato un diritto costituzionale e garantisce che riconoscerlo come tale violerebbe l'articolo 45 della Costituzione che impone che «lo Stato riconosca e garantisca la vita, compresa la cura e la protezione dal concepimento».
Gli attivisti chiedono che la Corte costituzionale attui misure precauzionali per consentire la sospensione del processo legislativo in corso. Chiedono inoltre che la Corte ordini al Congresso di restituire il veto parziale di Lasso in modo che possa rivederlo e inviare nuove osservazioni entro 30 giorni: «quelle che devono essere rimosse dal suo interesse personale e dal suo credo e, in effetti, osservare le disposizioni della Corte Costituzionale», come hanno spiegato i querelanti. Le femministe che hanno presentato l'azione chiedono che non ci siano scadenze per una donna violentata per accettare l'interruzione della gravidanza.
Il testo originale prevedeva che gli aborti dovuti a stupri in Ecuador potessero essere eseguiti fino a 12 settimane, ad eccezione delle ragazze, adolescenti e donne delle aree rurali e indigene, perché per loro il termine era esteso a 18 settimane. L'argomento utilizzato dai sostenitori del diritto di decidere è stato che, tra questi segmenti della popolazione femminile, l'accesso alle istituzioni di salute sessuale è limitato. La risposta all'obiezione presidenziale suggerisce che la scadenza si riferisce alla vitalità del feto e non alla donna incinta. In questo caso, la vitalità del feto, come organismo autonomo della sua donna incinta, dice l'obiezione, dovrebbe essere la stessa per tutte le donne indipendentemente dall'età o dall'origine.
Tra le domande sul veto di Lasso ci sono i requisiti per le vittime di stupro per avere accesso all'aborto, che l'obiezione di coscienza è collettiva o istituzionale e non solo personale, e che gli «infanticidi» possono essere segnalati dalle commissioni cantonali per la protezione dei diritti dei bambini.
Questa settimana, la Commissione ecuadoriana per la giustizia del Congresso ha anche raccomandato al legislatore che il veto parziale del presidente Guillermo Lasso alla legge per l"interruzione della gravidanza in caso di stupro sia deferito alla Corte costituzionale, poiché le osservazioni presidenziali sulla legge sono giustificate in casi presunti incostituzionalità. I legislatori della commissione ritengono che la massima autorità costituzionale debba decidere se le obiezioni sollevate da Lasso violano o meno i precetti stabiliti nella Costituzione ecuadoriana.
Sollevando la regola alla Corte costituzionale per emettere un parere, il periodo di 30 giorni per l'elaborazione della legge al Congresso dopo il veto presidenziale sarebbe sospeso e conteggiato di nuovo non appena la Corte notificherà all'Assemblea la sua risoluzione.
CONTINUA A LEGGERE:
G uillermo Lasso ha rivelato i nomi di 5 membri dell'assemblea che hanno chiesto denaro al governo in cambio di voto su una legge
Más Noticias
Dragoneante se salvó de ser asesinado cuando salía de la cárcel Bellavista, en Medellín: logró escapar cuando un sicario en moto le disparaba
El ataque armado se suma al reportado el 3 de octubre de 2025 contra cuatro efectivos militares del Inpec, en el que uno fue asesinado y dos más terminaron heridos de gravedad

Colombia vs. Nigeria - EN VIVO: Siga aquí el último partido de la fase de grupos de la Tricolor en la Copa Mundial Sub-20 de la FIFA Chile 2025
La Amarilla es segunda en el grupo con cuatro puntos y ya tiene asegurado su cupo a la siguiente ronda de la copa del mundo como uno de los mejores terceros, en caso de perder contra Nigeria

Gol anulado a Hernán Barcos tras genial asistencia de Sergio Peña en Alianza Lima vs Alianza Universidad por Liga 1 2025
A los 11 minutos de la primera etapa, en el estadio Heraclio Tapia, HB9 había establecido la igualada transitoria; no obstante, la aparición del VAR invalidó la conquista por un polémico offside

Iván Duque desmintió a Juan Manuel Santos, que lo acusó de la ‘tragedia’ tras el Acuerdo de Paz con las Farc: esta fue su defensa
El expresidente de la República, que en su momento hizo públicas sus observaciones frente al proceso de negociación con la extinta guerrilla, le salió al paso a las acusaciones de su colega, en relación con la manera en que, según su testimonio, no se hicieron esfuerzos en la implementación

El Patrón de Kankan: la momia hallada en un campo de cultivo en La Libertad que un pueblo convirtió en su santo
Descubierta hace más de medio siglo por un campesino de Julcán, esta momia preinca es considerada por los pobladores como un protector milagroso
