
Circa 250 migranti provenienti da vari paesi hanno marciato giovedì attraverso la città di Tapachula, nello stato del Chiapas, prima della partenza della carovana chiamata «Via Crucis dei Migranti» che partirà questo venerdì a Città del Messico per chiedere la regolarizzazione del loro status di immigrazione.
Durante la loro marcia, gli stranieri hanno portato una croce di legno e hanno camminato per circa 12 chilometri dal Bicentennial Park agli uffici della magistratura.
A quel punto hanno consegnato pacchi contenenti domande di amparos che hanno richiesto alle autorità giudiziarie e all'Istituto nazionale per le migrazioni (INM).

Durante la loro marcia, i migranti hanno rilasciato una dichiarazione fuori dalla caserma della Guardia Nazionale.
«Vogliamo dire alla Guardia Nazionale che non siamo nemici di nessuno, che non siamo invasori in questo Paese, che stiamo rispettando le leggi stabilite nella Costituzione», ha aggiunto.
Carlos Espinal, un migrante dell'Honduras, ha detto ai media che cammineranno in questa carovana per avere una migliore qualità della vita, sicurezza ed economia.
«L'obiettivo è quello di essere in grado di andare avanti e camminare (...) e raggiungere la destinazione per questo motivo. Cammineremo in pace», ha sottolineato.
Luis Rey García Villarán, direttore del Centro per la dignità umana, ha chiesto alla Guardia Nazionale di dare ai migranti «il libero passaggio».

La carovana, in cui i migranti rimasti bloccati per settimane, anche mesi, partecipano a Tapachula, prevede di arrivare a Città del Messico dove chiederanno i documenti di immigrazione perché in Chiapas, hanno riferito, non hanno trovato l'attenzione delle autorità federali.
Gli stranieri hanno indicato di essere stati in un campo improvvisato in un parco per settimane e di aver dormito in tende.
Il 12 marzo, durante la visita del presidente Andrés Manuel López Obrador in Chiapas, decine di migranti hanno inscenato una protesta scioccante.
Tra grida di «Libertà», alcuni migranti si sono incatenati alle croci, mentre altri si sono cuciti le labbra per esercitare pressioni e convincere le autorità dell'immigrazione a concedere loro le carte dei visitatori umanitari che regolarizzano la loro presenza in Messico e quindi possono continuare il loro viaggio verso il confine con gli Stati Uniti, dove intendono chiedere asilo politico.

La regione sta registrando un flusso record negli Stati Uniti, il cui Customs and Border Protection Office (CBP) ha rilevato più di 1,7 milioni di immigrati privi di documenti al confine messicano nell'anno fiscale 2021, che si è concluso il 30 settembre.
Il Messico ha deportato più di 114.000 stranieri nel 2021, secondo i dati dell'Unità per la politica migratoria del Ministero dell'Interno del Paese.
Inoltre, la Commissione messicana per l'aiuto ai rifugiati (Comar) ha ricevuto un record di 131.448 domande di rifugiati nel 2021. Di questi firmatari, più di 51.000 sono haitiani.
Con informazioni fornite da EFE
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La quinta temporada de Stranger Things llega a Bogotá con experiencias, moda y gastronomía en el Upside Down
El fenómeno de Stranger Things ha motivado a distintas marcas en Colombia como como H&M y Festival a crear activaciones que transporten a los fanáticos al mundo de la serie
En directo: Ábalos y Koldo acuden al Tribunal Supremo | Leopoldo Puente estudia la posible entrada en prisión del exministro y el exasesor
La Fiscalía Anticorrupción pide para ellos 24 y 19,5 años de cárcel, respectivamente, por la trama de las mascarillas

“Bajada del Diablo”: así es la peligrosa pendiente que protagoniza accidentes de autos en CDMX
Esta rampa es una de las más peligrosas en la capital, que aumenta su riesgo en temporada de lluvias

Rafael Rodríguez, psiquiatra: “Una persona muy extrovertida podría ser autista”
El especialista explica las dificultades que experimentan las personas extrovertidas con TEA

La compraventa de viviendas se recupera tras dos meses de caídas y sube un 5% mientras los precios crecen un 6,3%
El notariado registra un total de 58.845 compraventas en septiembre después de un aumento impulsado por la vivienda unifamiliar y el crecimiento de la firma de hipotecas en un 11,4%
