
Una delle domande più comuni nell'ufficio veterinario è lo stupore di alcune malattie: il mio cane ha il cancro? I cani hanno l'epilessia? I cani hanno il diabete? E forse la cosa più sorprendente è dire che i cani hanno l'Alzheimer.
L'Alzheimer nei cani è molto simile all'Alzheimer umano, solo che non è chiamato morbo di Alzheimer perché il signor Alzheimer lo ha studiato negli esseri umani e ha un nome piuttosto complesso: Sindrome da Disfunzione Cognitiva Senile (SDCS)
La sindrome da disfunzione cognitiva senile inizia come un segno quando l'animale urina e defeca dove prima non lo faceva, dimenticava ciò che era educativo, dimenticava ciò che aveva imparato e poi dimenticando ciò che aveva imparato si rilassa e scartando i problemi organici, urinando e defecando senza il contenimento di freni inibitori.
La seconda cosa che possiamo notare è l'alterazione del ritmo veglia-sonno. Il cane che dormiva di notte ora è sveglio durante la notte e durante il giorno dorme tutto il giorno. Altera il suo ritmo ed è anche il cane che alle 2-3 del mattino geme guardando nulla di sé
E c'è anche un cambio di carattere, il cane scontroso diventa più calmo, più passivo, e il cane che era affabile ha dei capricci scontrosi.
Fortunatamente, la geriatria veterinaria e la gerontologia veterinaria forniscono farmaci che permettono all'Alzheimer nei cani, forse qualcosa di nuovo per te, può essere, non dico curato, ma sollevato per rendere felice l'ultima fase della vita dei nostri affetti.
Quando si parla di trattamenti per l'Alzheimer, è necessario essere molto cauti. Soprattutto negli esseri umani nei quali, poiché questa malattia neurodegenerativa non ha cura, ogni progresso viene ricevuto con grande aspettativa.
Va notato che soprattutto il cane, ma anche il gatto, soffrono di questa patologia simile che, come dicevo, viene definita sindrome da disfunzione cognitiva senile.
Nel cane ci sono alcuni farmaci che aiutano a far fronte alla situazione e i medici veterinari specializzati in età avanzata sanno come affrontare queste circostanze patologiche con un certo margine di successo.
La caratteristica sorprendente di una recente ricerca è il caso di due vecchi farmaci: il gemfibrosil, usato per ridurre il colesterolo circolante, e l'acido retinoico, usato per malattie diverse come l'acne o la psoriasi, hanno dimostrato nei topi di poter contrastare i danni cerebrali e che possono anche migliorare la cognizione.
Il trattamento con entrambi i farmaci combinati applicati agli animali ha mostrato un potenziale successo e alcuni risultati incoraggianti.
Entrambi i farmaci hanno la straordinaria capacità di concentrarsi sulle cellule del cervello, che sembrano stelle intimamente coinvolte nel processo che distrugge progressivamente e insidiosamente il cervello.

Queste cellule, chiamate astrociti, sono state trovate responsabili dell'accumulo di placca che danneggia i neuroni in questa malattia di esseri umani, cani e gatti.
È stato anche scoperto che quando entrambi i farmaci vengono usati in combinazione, costringono gli astrociti a invertire la loro distruttività e ridurre la formazione e il deposito di queste placche nel cervello, migliorando la funzione cognitiva.
I risultati suggeriscono che, forse in un futuro non troppo lontano, questi farmaci possono essere riutilizzati per «persuadere» quelle cellule a svolgere un ruolo benefico, fungendo da «macchine per la pulizia» delle placche eliminando il loro accumulo e impedendo all'Alzheimer di distruggere il cervello.
L'aspettativa di vita è una condizione genetica segnata dall'inizio della vita, abbinandola alla longevità sarà una condizione che dipenderà da come trattiamo la vita e il suo caso: il corpo dei nostri animali.
In questo modo tutti diventeranno sempre vecchi, ma toccherà a noi non far invecchiare i nostri animali.
La vecchiaia non è una malattia. La vecchiaia è solo una fase della vita.
Naturalmente, in coincidenza con il logico deterioramento dell'età, in quel momento aumentano le possibilità di soffrire di malattie.
L'aspettativa di vita è una condizione genetica segnata dall'inizio della vita, abbinandola alla longevità sarà una condizione che dipenderà da come trattiamo la vita e il suo caso: il corpo dei nostri animali.
In questo modo tutti diventeranno sempre vecchi, ma toccherà a noi non far invecchiare i nostri animali.
La vecchiaia non è una malattia. La vecchiaia è solo una fase della vita. Naturalmente, in coincidenza con il logico deterioramento dell'età, in quel momento aumentano le possibilità di soffrire di malattie.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Mateo Carvajal expuso que recibe insultos por parte de quienes lo confunden con Mateo Varela: “Parece chiste, pero no”
El ‘influencer’ paisa contó que a diario debe lidiar con reclamos y críticas que van dirigidas a la relación entre ‘Peluche’ y Norma Nivia, exparticipantes de ‘La casa de los famosos’: “La gente no pone cuidado”

Lamda García: “me grabo en la intimidad pero lo borro para que no me pase lo de Wendy Guevara”
El actor compartió una confesión inesperada contando la razón por la que decide eliminar cualquier grabación personal para evitar polémicas como la vivida por la influencer

“México tiene menor porcentaje de pobreza desde hace 40 años”: Sheinbaum refiere en evento de Edomex
La presidenta destacó los avances en materia de salud, economía y bienestar para la población en México

Andrey, eliminado del ‘Desafío 2025’ se refirió a los traumas que sufrió por la separación de sus padres: “Fui la oveja negra”
El joven diseñador de joyas que salió mal herido del ‘reality’ de Caracol Televisión contó las razones de su personalidad rebelde y el por qué tuvo un pasado marcado por los desórdenes, excesos y malos hábitos: “Me volví amargado”

Universitario vs Sport Huancayo EN VIVO HOY: minuto a minuto por Torneo Clausura de la Liga 1 2025
La ‘U’ apunta a superar la derrota frente a Palmeiras y mantener el ritmo en el segundo certamen del año, donde Sporting Cristal se ha despuntado en la punta. Sigue las incidencias
