
Quando le acque cristalline del Mar dei Caraibi assumono una tonalità rossastra, i bagnanti corrono e spostano i loro asciugamani e ombrelloni in un altro posto sulla spiaggia. Questo accade ogni volta che il sargassum arriva a San Andrés, perché ogni battuta d'arresto è un ostacolo al turismo. Per il bagnante audace, alla fine l'esperienza non è delle più piacevoli. Nuotare tra queste alghe e poi fingere di emergere è come tirare fuori un cucchiaio da una zuppa molto densa. Il Sargassum è materiale vegetale, si impiglia nei capelli e si intrappola tra le sue reti. Ma quella che era un'esperienza che si svolgeva in certi periodi dell'anno sta diventando sempre più frequente, non solo sull'isola di San Andrés, ma in altre destinazioni paradisiache come Cancun, la Giamaica e le Indie Occidentali. Il motivo che preoccupa molti sono i suoi effetti sulla vita delle persone e sull'ambiente.
Il Sargassum è un tipo di alga che può essere lunga diversi metri e sebbene sia sempre esistita e svolga anche importanti funzioni negli ecosistemi, in abbondanza può solo creare l'effetto opposto. Pertanto, sebbene alcuni scienziati abbiano sottolineato che funge da vivaio per animali e pesci invertebrati, la sua presenza è stata ancora una volta motivo di preoccupazione. Per alcune autorità ambientali, il sargassum è un vero problema perché arriva in numero crescente e almeno a Quintana Roo (Messico) il suo arrivo è così sfortunato che c'è il Sargassum Monitoring Network, che ha già annunciato che visto il bando che è stato presentato in Honduras e la stagione primaverile che alza la temperatura dal mare e accelera la sua riproduzione, la prossima settimana il sargassum sarà sulle spiagge messicane.
Questa proliferazione, nelle parole di Jorge Sánchez, socio fondatore di Help 2 Oceans Foundation, non è solo allarmante a causa della quantità di spazio che queste alghe occupano sulla spiaggia, ma perché la loro presenza nell'acqua «consuma alti volumi di ossigeno e influisce sulla vita marina». Ma la causa ha una ragione per esserlo. Sanchez, in dialogo con Infobae, ha anche sottolineato che ciò è dovuto agli alti volumi di «sostanze inquinanti che fluiscono in mare a causa dell'agricoltura di massa vicino alla costa orientale degli Stati Uniti».
La situazione è così allarmante che uno studio condotto dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), pubblicato nell'ambito della XXV Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ha continuato ad annunciare che l'ossigeno era sceso del 2% tra il 1960 e il 2010. Ciò implica che, quando galleggia in acque turchesi dove si trovano fanerogame e barriere coralline, la luce solare smette di entrare, impedendo la fotosintesi e la vita di altre specie che necessitano anche di ossigeno.
Uno dei momenti più critici che il settore turistico ha vissuto a Quintana Roo (Messico), è stato l'arrivo di sargassum nel 2018. Secondo il New York Times in spagnolo, durante la prima metà di quest'anno, l'aeroporto di Cancun ha registrato un calo della crescita del flusso di passeggeri e solo per la pulizia delle spiagge, il governo messicano ha speso 312 milioni di pesos. Dei 4,6 milioni di tonnellate che hanno raggiunto la spiaggia nella regione caraibica e nel Golfo del Messico, hanno iniziato ad arrivare più di 10 milioni di tonnellate, secondo i dati dell'Università della Florida del Sud e della NASA, che non riguarda solo l'ambiente ma anche l'estetica delle spiagge e il comfort di chi vivere nelle vicinanze.
Questo ha in parte a che fare con gli odori e la decomposizione del sargassum sulla spiaggia, perché quando queste alghe si decompongono rilasciano gas come l'acido solforico o metalli pesanti, che possono colpire le persone che si trovano lì. A questo proposito, esperti come Sánchez, invitano le autorità ambientali a lasciare il «calore» in queste materie e iniziare a presentare soluzioni sostenibili in cui le alghe possono diventare materie prime per attività commerciali.
Tuttavia, molti esperti concordano sul fatto che mentre dovrebbero essere prese in considerazione le implementazioni locali volte a fare uso di queste alghe, come si fa ad esempio in Giamaica dove usano il sargassum come mangime per capre, la verità è che le soluzioni a un problema che non è minore e che raggiunge le spiagge con le maree dei Caraibi senza distinguere i confini, dovrebbero essere visti come ciò che sono realmente: un problema del tutto globale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El bloque conservador del CGPJ pide que el Fiscal General no vaya a la apertura y la Fiscalía responde: “Su asistencia no está en cuestión”
Recuerdan que debe acudir según la Ley Orgánica del Poder Judicial

Luto nacional en Portugal por el accidente de funicular en Lisboa: el número de muertos se elevó a 17
El emblemático tren amarillo se estrelló contra un edificio en una de las zonas turísticas más populares de la capital. Las autoridades suspendieron el servicio de los otros tres funiculares mientras investigan las causas del siniestro
Una camioneta robada fue abandonada en el carril exclusivo de TransMilenio, en Bogotá
El hecho se presentó a la altura de la estación Modelia, en la Calle 26, cuando el vehículo quedó estacionado en un carril exclusivo del sistema de transporte público
Procuraduría formula cargos al alcalde de Palestina, Huila, por violencia de género y abuso de poder
Juan Diego Pineda Rodríguez es investigado por presunta intimidación y maltrato intrafamiliar, y porque ha utilizado su cargo para ejercer control sobre su pareja sentimental

Corte de agua para este 05 de septiembre por más de 10 horas: conoce qué distritos serán los afectados
Sedapal pidió a los ciudadanos realizar un uso responsable del agua, sugirió guardar únicamente la cantidad indispensable en recipientes limpios, evitar el uso innecesario y destinar el recurso principalmente a las actividades esenciales hasta la reanudación del suministro
