
Nel bel mezzo della stagione di riflessione che segna l'inizio della Settimana Santa, molti ricordano uno dei capitoli più emozionanti e dolorosi che il figlio di Dio ha attraversato quando è venuto nel mondo terreno per salvare gli uomini attraverso i suoi insegnamenti. Sulla base di antichi scritti, l'autorità romana di nome Ponzio Pilato era responsabile della persecuzione e della crocifissione di Gesù di Nazaret. Questa strada che ha percorso mentre veniva picchiato e insultato è conosciuta come la passione di Cristo. Che siano credenti o no, è inevitabile non avere familiarità con questa storia perché siamo stati in grado di vederla innumerevoli volte in film che cercano di rivivere quei tempi.
L'origine del cristianesimo si rifletteva in quel gigantesco elemento in cui hanno preso la sua vita, che lo ha preso come elemento simbolico, trovato nelle chiese, nei templi di preghiera e nelle case dei fedeli. Ma cosa è successo alla croce su cui è morto e... è stato davvero ritrovato?
CHE FINE HA FATTO LA CROCE DOVE GESÙ È MORTO?
Secondo alcuni scritti del III e IV secolo (i più ricordati sono quelli scritti da Gelasio di Cesarea o Giacomo del Maelstrom), questo elemento in legno è stato trovato a Gerusalemme ed è così che nascono le storie condivise di generazione in generazione, che indicano che alcuni monasteri e le chiese di tutto il mondo hanno almeno un pezzo della cosiddetta «vera croce» sui loro altari, in modo che possa essere lodato dai religiosi.
Candida Moss, professore di Storia dei Vangeli e del primo cristianesimo presso l"Università di Birmingham, sostiene che questa teoria non può essere del tutto vera poiché i romani furono in grado di usare quel legno per crocifiggere più persone o riutilizzarle in laboratori di falegnameria.

Poiché il mondo antico conosceva la storia del figlio di Dio, nessuna scrittura dava alcun segno di ciò che poteva accadere con la croce, solo la storia di Gelasio, che ha cercato di spiegare come è avvenuta la scoperta e la persona responsabile di essa.
Questa versione è interpretata da Elena, santa della Chiesa cattolica e madre dell'imperatore romano Costantino, che impose il cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero. Si spiega che fu mandata da suo figlio a trovare la croce di Cristo, così fu portata sul Monte Golgota, dove Gesù avrebbe dovuto essere crocifisso, e lì incontrò tre croci. Poiché non sapeva quale fosse quella giusta, chiese che una donna malata fosse portata a stare in piedi su ciascuna di esse. Si saprebbe quale fosse quello vero se lo si curasse.
È stato anche riferito che la verità aveva segni di aver fatto parte di una crocifissione a causa della posizione dei chiodi e di altri elementi di tortura. Mentre Helena completava la sua missione, una parte della croce fu portata a Roma e l'altra rimase a Gerusalemme. Secondo le storie che fanno parte delle tradizioni religiose, questi resti sono conservati nella Basilica di Santa Croce nella capitale italiana. Come parte dei giorni dell'evangelizzazione, questi oggetti sono stati condivisi in gran parte dell'Europa per essere conservati nei templi.

QUALI PAROLE HA DETTO GESÙ SULLA CROCE?
Queste furono le ultime sette parole di Cristo quando si tormentò:
1. «Padre, perdona loro, perché non sanno cosa stanno facendo»
2. «Oggi sarai con me in paradiso»
3. «Donna, ecco tuo figlio. Ecco tua madre»
4. «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato»
5. «¡Tengo sed!»
6. «Tutto è finito»
7. «Padre, nelle tue mani affido il mio spirito»
Más Noticias
La Procuraduría abrió investigación a dos oficiales del Ejército por presunta infiltración de una civil en asuntos del Gobierno
El proceso disciplinario involucra a miembros del Batallón Guardia Presidencial y busca esclarecer cómo una persona ajena logró acceder a espacios restringidos y participar en actividades internas de la institución

Por condena de expresidente francés Gustavo Bolívar cuestionó “¿Único país del mundo donde los presidentes que cometen delitos no van a la cárcel?”
El precandidato reaccionó al castigo impuesto al expresidente francés, con la sugerencia que en Colombia los exjefes de Estado no enfrentan consecuencias similares por delitos

Jaime Higuera, empresario multimillonario a los 22 años: “Enfócate en aportar valor y resolver problemas”
El emprendedor aconseja encontrar el método para que lo que ganes no esté ligado al tiempo que inviertas sino al valor de lo que ofreces

Criptomonedas: cuál es el valor de solana este 25 de septiembre
Solana es una moneda virtual creada en 2017 que presume ser una de las más rápidas y con menor costo por transacciones

Una niña de 12 años recibió un disparo en la cabeza y sobrevive milagrosamente: “Los médicos habían advertido que estaba a punto de morir”
Sophia Forchas progresa significativamente tras recibir un disparo en la cabeza durante un tiroteo en una escuela católica de Minneapolis (EEUU)
