
«I dieci massacri qui documentati sono stati perpetrati direttamente da gruppi paramilitari, ma sono stati resi possibili dal sostegno con azioni e omissioni fornite dai membri della Terza Divisione e a loro volta Battaglione di Artiglieria n. 3 Battaglia di Palacé, Battaglione Ingegneria n. 3 Agustín Codazzi, e Fanteria Battaglione n. 8 Battaglia di Pichincha, membri della Terza Brigata dell'Esercito Nazionale», inizia il rapporto «Fischi dell'orrore», preparato dal Collettivo Avvocati José Alvear Restrepo (CAJAR) e che è stato presentato il 30 marzo alla Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP).
Gli eventi che hanno coinvolto 12 alti comandanti dell'esercito nazionale, sei ufficiali della polizia nazionale e due terzi civili (vedi foto 1), si sono verificati nel centro della Valle del Cauca e del Cauca settentrionale tra il 1999 e il 2001 e hanno lasciato 93 vittime. Per questi eventi, solo i membri delle strutture paramilitari che hanno effettuato direttamente i massacri sono stati condannati davanti a Giustizia e Pace.

L'inchiesta indica che dall'identificazione di ciascuno dei massacri (vedi foto 2), è stato possibile stabilire che otto dei 10 sono stati commessi attraverso incursioni paramilitari fino a 85 uomini armati nelle vicinanze della giurisdizione delle unità militari dell'Esercito Nazionale. Il Blocco Calima delle Forze Unite di Autodifesa della Colombia era il gruppo paramilitare a cui ciascuno di questi attacchi è stato attribuito alla popolazione civile.
Una delle richieste di questo rapporto è che la giurisdizione di pace chiami versioni volontarie agli agenti statali delle forze di sicurezza e ai terzi collegati, identificati dagli attori materiali dei massacri. Il documento dimostrerebbe una politica da parte dello Stato colombiano in cui le forze di sicurezza hanno svolto un ruolo fondamentale nella formazione e nel consolidamento del Blocco Calima.
Tra i risultati che hanno presentato al sistema di giustizia di transizione, sarebbe stato dimostrato che gli eventi vittimizzanti erano principalmente diretti ai movimenti contadini e alle comunità indigene, molti dei quali organizzati nel Consiglio Indigeno Regionale del Cauca (CRIC), che erano significativamente indeboliti come risultato di questa violenza sistematica.

Un'altra coincidenza di questi massacri è stata la reazione nulla delle autorità civili e di polizia all'arrivo e all'insediamento dei paramilitari, in ciascuno dei luoghi in cui sono arrivati. Con le persone a loro disposizione, gli uomini armati hanno bruciato case, saccheggiato aziende, ucciso e sparato a persone innocenti e molti altri hanno dovuto lasciare i loro luoghi minacciati. Il rapporto afferma che i massacri erano finalizzati allo sfollamento e all'espropriazione di territori.
All'epoca degli eventi, le autorità nazionali si erano impegnate a negare l'esistenza di gruppi paramilitari e non stavano intraprendendo alcuna azione contro di loro. «C'era un modus operandi che funzionava come un meccanismo che faceva riflettere la popolazione civile e, a sua volta, permetteva di posizionare il progetto paramilitare, ottenendo benefici per diversi attori, inclusi agenti statali di diversa natura e terzi civili, compresi gli attori economici», ha detto El Cajar in «Fischi dell'orrore».
Nei due eventi diversi dall'incursione, il gruppo criminale ha compiuto il massacro fissando posti di blocco sulla strada. È stato il caso dei massacri di La Rejoya e Gualanday. In entrambi i casi, si concluderebbe che i paramilitari del Calima Block hanno usato guide o informatori, possibilmente forniti dalle forze di sicurezza.
Un'altra richiesta presentata alla giurisdizione derivante dall'accordo di pace tra lo Stato colombiano e gli ex guerriglieri delle FARC è l'accreditamento e il riconoscimento come vittime dei parenti delle persone assassinate, come coloro che sono scomparsi e sfollati con la forza o vittime di altri tipi di reati, «e per attuare tutte le misure di protezione e sicurezza che possono esserci».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Sujeto que embistió su Lexus contra restaurante ‘El Charrúa’ podría recibir hasta 25 años de cárcel, advierte penalista
Miguel Ángel Requejo Astochado permanece detenido. La Fiscalía inició una investigación en su contra por los presuntos delitos de daños y lesiones culposas

Kukuli Morante ‘Gladys’ regresó a ‘Al Fondo Hay Sitio’: así fue su reencuentro con los Gonzales
La actriz Kukuli Morante retornó a las grabaciones de la serie más popular de la televisión peruana y se reencontró con sus compañeros de la nueva temporada.

Los últimos números ganadores del sorteo de la lotería del Chontico Día de hoy 4 de julio
Conoce la combinación ganadora del sorteo matutino de una las loterías más populares del sur del país

Ali Stone, la colombiana nominada al Latin Grammy regresó con su segundo LP: “Es difícil entender lo que no encaja, lo que es diferente”
Infobae Colombia habló con la artista, multiinstrumentista y productora colombiana radicada en Los Ángeles acerca de su segundo larga duración, ‘A Través Del Espejo’

¡Tres y contando! “El Meka”, expareja de Gisselle Sampayo, es detenido otra vez tras narcofiesta en Nuevo León
La celebración era con otras once personas, quienes fueron descubiertas al lanzar disparos al aire en el domicilio donde se hallaban
