
La guerra tra il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) e l'Istituto elettorale nazionale (INE) non si ferma e l'ultimo affronto è stato deciso dal presidente, che ha assicurato che presenterà una proposta di riforma elettorale a seguito del processo di revoca del mandato che avrà luogo il 10 aprile.
Questo emendamento alla legge cerca, secondo Tabasqueño, «di garantire la democrazia», quindi ha detto che cercherà di proporre ai cittadini di eleggere i consiglieri elettorali e i giudici del Tribunale elettorale della magistratura della Federazione (TEPJF) mediante voto aperto.
Di fronte a questa affermazione, il politico del Movimento Nazionale di Rigenerazione (Morena), Porfirio Muñoz Ledo, è esploso contro il capo dell'Esecutivo Federale e ha affermato che questo cambiamento potrebbe riportare le istituzioni elettorali come erano nelle precedenti amministrazioni.
In un'intervista con la giornalista Azucena Uresti per il suo spazio su Radio Formula, ha dichiarato che López Obrador «non sa nulla», poiché l'evoluzione del sistema elettorale si è impegnata per anni per farli funzionare come fanno oggi.
«Chi non sa nulla è il mio amico Andrés Manuel, c'è una sorta di paralisi storica, vuole riportare le istituzioni elettorali ai tempi di Ruiz Cortines, quando era un unico sistema statale. L'evoluzione del sistema elettorale è costata vite umane, è costata sforzi e non può essere gettata in mare «, ha affermato Muñoz Ledo.

Porfirio Muñoz ha anche affermato che le proposte di AMLO trasformeranno il Messico in una «quartotecrazia», poiché il movimento della Quarta Trasformazione (Q4) sta cercando di riprendere il controllo dei processi elettorali, come nei governi precedenti in cui sono state segnalate frodi nelle elezioni.
«Centralizzare è controllarlo dalla federazione, fingere che le persone scelgano i consiglieri su proposta del presidente in modo che escano solo da quelli che vuole, è una battuta d'arresto indicibile», ha detto Muñoz Ledo.
Infine, il politico che ha mostrato affinità con il partito Movimiento Ciudadano (MC) ha assicurato che non parteciperà alla revoca del mandato, un processo che ha descritto come «cantinflesco», poiché il Tabasqueño «lo fa per ratificare, gli altri partiti non promuovono perché sanno che è una farsa, io Non ho intenzione di prestarmi a questa farsa», ha concluso.
Secondo la proposta del presidente, si intende che i tre rami del governo presenteranno 20 cittadini, «di indiscutibile onestà» per essere nominati Consiglieri INE. «Qualcosa di simile si applicherà al caso dei giudici (...) saranno votati alle elezioni aperte, quello che otterrà il maggior numero di voti, che sarà il presidente, cercando che siano metà donne metà uomini», ha detto durante la mattinata.
Ciò è avvenuto dopo che un giornalista gli ha notificato che il Tribunale elettorale della magistratura della Federazione (TEPJF) ha approvato un decreto che annulla il accordo che ha permesso di promuovere la revoca del mandato.

È stato a metà marzo che il Congresso dell'Unione ha approvato il decreto che modifica la definizione del campo di applicazione del concetto di propaganda governativa, con l'unico obiettivo di consentire a qualsiasi funzionario pubblico di avere la capacità di parlare liberamente della revoca del mandato, anche nel divieto elettorale.
Tuttavia, su richiesta del giudice Felipe de la Mata Pizaña, è stato analizzato se il decreto di interpretazione fosse applicabile a causa della vicinanza del giorno elettorale per la revoca del mandato.
L'autorità ha concluso che il decreto sull'interpretazione autentica è inapplicabile nei casi di revoca del mandato, poiché è stata piuttosto stabilita un'eccezione al divieto dello stesso, che è in violazione di quanto stabilito nella Costituzione.
Inoltre, è stato confermato che le misure precauzionali dei reclami e dei reclami dell'Istituto elettorale nazionale (INE) contro Morena e altri attori politici continuano ad essere in atto per rimuovere le pubblicazioni che supportano AMLO dai loro social network.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Este es el botiquín de primeros auxilios que deberían tener todas las empresas: obligatorio, regulado y financiado por la Seguridad Social
La normativa española exige a todas las empresas disponer de un botiquín adaptado a su plantilla y actividad, con contenidos mínimos establecidos y posibilidad de reembolso a cargo del sistema público

Principal índice de Bruselas tiene un cierre negativo este 8 de mayo
Los distintos títulos que se negociaron en el piso de remates tuvieron un comportamiento mixto

Euro Stoxx 50 gana 1,13% al cierre de la jornada de este 8 de mayo
Los distintos títulos que se negociaron en el piso de remates tuvieron un comportamiento mixto

El OMX Stockholm 30 de la Bolsa de Suecia cierra a la alza este 8 de mayo
Durante el día, reportó un comportamiento positivo en que la ganancia fue de 0,72%

Acciones suizas caen; así fue el cierre del Swiss Market este 8 de mayo
Durante el día, reportó un comportamiento negativo en que la pérdida fue de -0,43%
