
Per la prima volta durante la campagna elettorale, i candidati alla vicepresidenza della Repubblica hanno partecipato a un dibattito di opinione, organizzato questo mercoledì 30 marzo da El Tiempo y Semana, dove sono stati affrontati temi come la violenza, i gruppi armati, il razzismo, le pensioni, tra gli altri.
Chi erano presenti? Rodrigo Lara Sánchez, formula vicepresidenziale di Fico Gutiérrez; Francia Márquez, formula vicepresidenziale di Gustavo Petro; Luis Gilberto Murillo, formula vicepresidenziale di Sergio Fajardo; José Luis Esparza, formula vicepresidenziale di Ingrid Betancourt; Marelen Castillo , la formula vicepresidenziale di Rodolfo Hernández e Carlos Alberto Cuartas, la formula vicepresidenziale di Enrique Gómez.
Negli ultimi giorni di questa campagna elettorale, uno dei temi che si è mosso di più all'ordine del giorno è il sistema pensionistico del Paese. Su questo punto, Francia Márquez ha assicurato che le risorse del sistema pensionistico appartengono a quei colombiani che hanno versato contributi. Tuttavia, «lo Stato ha l'obbligo di proteggere chi non riesce ad andare in pensione», ha detto.
Mentre Rodrigo Lara Sánchez, la formula di Federico Gutiérrez, ha assicurato che i risparmi pensionistici appartengono esclusivamente ai colombiani. A proposito, Luis Gilberto Murillo ha ritenuto che lo Stato sia il custode dei risparmi dei colombiani nei fondi pensione. Per questo motivo, propongono un reddito di base per chi ha più di 65 anni. A loro volta, «gli incentivi che concentrano la disuguaglianza nelle pensioni devono essere eliminati», ha affermato la formula di Sergio Fajardo.
Potrebbe interessarti: la forte risposta di Francia Márquez ai commenti razzisti di Marbelle e Bolivar
Per quanto riguarda la distribuzione di terreni produttivi per i contadini del paese, i candidati alla vicepresidenza avevano opinioni molto divise. José Luis Esparza, la formula di Ingrid Betancourt, ritiene che ci dovrebbero essere tasse sui terreni improduttivi. «Ci deve essere anche un processo di certificazione e smettere di espandere la frontiera agricola ai fini del traffico di droga», ha detto nel dibattito.
Secondo Marelen Castillo, secondo da Rodolfo Hernández, la terra senza titolo deve essere legalizzata. Allo stesso tempo, rendere produttive le colture illecite. Da parte sua, il partner della campagna di Enrique Gómez, Carlos Cuartas, ritiene che per recuperare le campagne in Colombia sia importante che gli agricoltori tornino in campagna dopo essere stati sfollati nelle grandi città.
A questo punto, Francia Márquez ritiene che sia fondamentale dare garanzie alle campagne della Colombia. Per lei, la distribuzione di ettari di terra concordata nell'accordo di pace è importante. «Abbiamo bisogno di strade terziarie, perché non ha senso avere un pezzo di terra se non riesci a far uscire i prodotti».
Un altro argomento discusso nel dibattito è stato il funzionamento dell'ESMAD e il suo futuro nel Paese, in cui sono state evidenziate le chiare posizioni dei candidati, poiché solo Francia Márquez e Luis Gilberto Murillo erano favorevoli al suo smantellamento, mentre il resto era contrario.
E, naturalmente, il dibattito non ha tralasciato la questione del razzismo, che ha generato molte polemiche negli ultimi giorni, a causa dei commenti ricevuti da Francia Márquez. In risposta al problema che è cresciuto nella campagna, la formula vicepresidenziale di Gustavo Petro ha assicurato che il razzismo è stato purtroppo sempre mantenuto nella vita quotidiana colombiana.
Sul tema, il candidato José Luis Esparza ha dichiarato: «Riconosco la diversità culturale, ma per dirla da una prospettiva politica non ne sono proprio sicuro». Il commento è stato respinto da Márquez, assicurando che una persona che non è mai stata discriminata a causa del colore della sua pelle afferma che il razzismo non esiste in Colombia.
Da parte sua, il candidato Rodrigo Lara ha riconosciuto che il razzismo è sempre esistito in Colombia e purtroppo è aumentato. «Esiste ed è sempre esistito. Bisogna riconoscere che esiste il razzismo. Le popolazioni afro hanno i più alti livelli di povertà. Parte della soluzione è riconoscere il problema «, ha affermato Lara.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Descifran el lenguaje oculto de Teotihuacán: por qué este hallazgo transforma la comprensión sobre las civilizaciones prehispánicas
La identificación de símbolos uto-aztecas en cerámicas y murales abre una nueva perspectiva sobre la historia lingüística y cultural, y plantea preguntas clave sobre la relación entre los antiguos habitantes de la ciudad y las comunidades indígenas actuales

Tras amenazas, desalojan a estudiantes y profesores de la FES Iztacala de la UNAM
Autoridades señalaron que fue encontraba una hoja de papel, la cual tenía escritas amenazas en contra de la comunidad de este plantel universitario del Estado de México

Pastel de chocolate saludable con la mitad de calorías de uno tradicional
Esta versión es ideal para quienes desean disfrutar de un postre sin culpas y también puede ser una opción para diabéticos

Paro de transportistas este martes 7 de octubre: ¿Qué universidades suspenderán sus clases presenciales?
La Universidad de Lima y la PUCP han sido las primeras instituciones en confirmar que pasarán a la virtualidad, como medida preventiva ante la continuidad de las manifestaciones convocadas por un sector del gremio de transporte público

El perfil que bosqueja Jean Ferrari para la elección del nuevo técnico de la selección peruana: “Volver a nuestras raíces, pero agregando dinámica”
Existen algunas valoraciones puntuales para escoger a un comando técnico definitivo. La más importante pasa por la versatilidad en distintos panoramas priorizando el sistema 4-3-3
