
L'Agenzia per la valutazione e il controllo ambientale (OEFA) ha riferito di aver imposto una quinta penalità alla Refineria La Pampilla S.A.A. di Repsol per un importo di 100 ITU, che equivale a S/460 mila suole. Ciò è dovuto alla seconda fuoriuscita di petrolio, il 25 gennaio 2022.
Il motivo specifico della misura è dovuto al contenimento e al recupero dell'idrocarburo da questa seconda fuoriuscita di petrolio e al mancato rispetto di cinque misure amministrative non rispettate da Repsol, su un totale di 14 che le sono state imposte:
1. Identificazione delle aree interessate dallo sversamento.
2. Pulizia delle aree interessate.
3. Contenimento e recupero di idrocarburi.
4. Contenimento, recupero e pulizia di idrocarburi in aree naturali protette.
5. Contenimento e recupero di idrocarburi dalla seconda fuoriuscita di petrolio, avvenuta il 25 gennaio 2022.
Per questo motivo, finora l'OEFA ha imposto cinque penalità per un totale di S/2.300.000 suole, quattro delle quali sono già state pagate.
SANZIONARE I PROCESSI AMMINISTRATIVI APPLICATI FINORA
Finora, l'OEFA, collegata al Ministero dell'Ambiente, ha avviato cinque procedimenti amministrativi sanzionatori in totale contro la raffineria La Pampilla S.A.A. di Repsol. Le ammende supererebbero S/92 milioni di suole, per infrazioni:
1. Inosservanza del provvedimento amministrativo per identificare le aree colpite dallo sversamento, la cui ammenda arriva a 4000 ITU (18 milioni di 400 mila suole).
2. Inosservanza del provvedimento amministrativo di bonifica di tutte le aree colpite, la cui ammenda sale a 4000 ITU (18 milioni di 400 mila suole); e mancato rispetto del provvedimento amministrativo per il contenimento e il recupero degli idrocarburi, la cui multa sale a 4000 ITU (18 milioni di 400 mila suole).
3. Presunta presentazione di false informazioni nel Rapporto di emergenza ambientale, la cui multa arriva a 1000 ITU (4 milioni e 600 mila suole).
4. Inosservanza del provvedimento amministrativo di contenimento, recupero e pulizia della Baia delle Aree Naturali Protette e di altre aree marine, la cui multa sale a 4000 UIT (18 milioni e 400 mila suole).
5. Inosservanza del provvedimento amministrativo per il contenimento e il recupero degli idrocarburi dalla seconda fuoriuscita di petrolio, avvenuta il 25 gennaio 2022, la cui multa sale a 4000 ITU (18 milioni e 400 mila suole).
REPSOL NEGA DI ESSERE RESPONSABILE DEL DISASTRO ECOLOG
La multinazionale spagnolo ha affrontato le accuse che ha ricevuto e ha affermato di non essere responsabile della fuoriuscita di petrolio che ha finito per essere un disastro ecologico sulla costa peruviana.
In un'intervista con RPP, il direttore della comunicazione e delle relazioni istituzionali di Repsol Perù, Tine van den Wall Bake Rodríguez, ha affermato che il danno si sarebbe verificato a causa della mancanza di allarme tsunami, a seguito dell'esplosione del vulcano Tonga.
LA VERSIONE REPSOL
La portavoce di Repsol ha evitato di rispondere direttamente a chi sarebbe responsabile ed è per questo che ha sottolineato in più di un'occasione raccontando i fatti in modo che la domanda «Chi è il responsabile» ricevesse una risposta?
Ha iniziato narrando che il 15 gennaio c'è stata l'esplosione del vulcano Tonga e che non c'è stato alcun allarme tsunami in Perù.
«Abbiamo chiamato in modo proattivo la Marina chiedendo eventuali avvertimenti sullo tsunami, ma ci hanno detto che non c'erano», ha detto Tine Van Den.
Ha aggiunto quanto segue: «Alle 14:46 abbiamo fatto la chiamata e così procediamo con lo scarico e alle 17:18 arriva questo moto ondoso anomalo, la nave è arrivata con più di 986.000 barili e ne avevamo già scaricati alcuni», ha detto.
Sono state le 5 del pomeriggio che la fuoriuscita si è verificata a causa delle forti onde. «Le estremità di dritta sono state rotte e i protocolli e il piano di emergenza sono stati immediatamente applicati. Ci rivolgiamo a subacquei e personale qualificato per supervisionare l'area».
Alla domanda se tutto questo fosse stato informato in tempo alle autorità competenti, ha sostenuto che sì e che anche membri della Marina peruviana sono arrivati nel luogo in cui si sono verificati i danni.
Más Noticias
Pico y Placa en Medellín: restricciones vehiculares para este jueves 8 de mayo
Esto le interesa si va a manejar por las calles de ciudad este jueves

El Pico y Placa en Cali para este jueves 8 de mayo
Esto le interesa si va a manejar en la ciudad hoy jueves

Pico y Placa Cartagena evita multas este jueves 8 de mayo
El Pico y Placa cambia constantemente por lo que es necesario mantenerse informado

Villavicencio: Pico y Placa para este jueves 8 de mayo
Cuáles son los autos que no pueden circular este jueves, chécalo y evita una multa

Los números que dieron la fortuna a los nuevos ganadores del Chispazo
Aquí los resultados de todos los sorteos de Chispazo dados a conocer por la Lotería Nacional y averigue si ha sido uno de los ganadores
