
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, OCSE, ha recentemente rivelato a Bogotá un rapporto in cui parla della povertà e della disuguaglianza in Colombia, nonché degli effetti della pandemia di covid-19 nel Paese.
Jens Arnold, un economista dell'OCSE specializzato in America Latina e ben informato sul caso colombiano, ha dichiarato in un'intervista a Blu Radio che la risposta fiscale del paese è stata «tempestiva» di fronte alla situazione attuale, ma ha assicurato che ci sono effetti sui colombiani.
Il rapporto, secondo l'economista intervistato dalla stazione, rivela che la Colombia deve attuare una riforma del sistema pensionistico. Secondo Arnold, l'attuale sistema non consente a molti colombiani di entrare e il suo finanziamento impedisce la creazione di posti di lavoro formali.
«Oggi, meno del 20% della popolazione vulnerabile in Colombia è coperta da trasferimenti sociali, scontando le prestazioni temporanee, in America Latina sono in media il 40%. È importante andare verso una copertura universale con trasferimenti contro la povertà sia negli anziani che in precedenza e con benefici che consentano l'eliminazione della povertà in Colombia a medio termine, questo è il messaggio principale del nostro rapporto».
L'OCSE difende le diverse idee recentemente avanzate e spera che i candidati presidenziali includano la riforma del sistema pensionistico nei loro piani governativi.
«La Colombia non può continuare con la copertura pensionistica solo per il 25% della popolazione, la Colombia non può continuare con questi alti tassi di povertà e disuguaglianza, ora è il momento di discutere su cosa si può fare per ridurre questa povertà e disuguaglianza in modo più permanente e questo dovrebbe essere al centro del dibattito «, ha affermato il economista della stazione radio.
Il candidato di sinistra Gustavo Petro ha sollevato preoccupazioni nel settore privato colombiano proponendo una riforma delle pensioni che espande la copertura e modifica la distribuzione delle risorse spostando molto su un fondo pubblico e togliendo il peso dai fondi privati.
La campagna presidenziale in Colombia è iniziata questa settimana dopo il giorno delle elezioni di domenica che ha definito i candidati presidenziali di tre blocchi politici: Federico Gutierrez a destra, Gustavo Petro a sinistra e Sergio Fajardo dal centro.
Petro suggerisce di dare un «bonus pensionistico» di $130 - mezzo salario minimo - agli anziani che non sono stati in grado di andare in pensione. Circa due milioni di persone ricevono una pensione in Colombia, secondo i dati ufficiali, nonostante circa sette milioni siano abbastanza grandi per andare in pensione.
Attualmente, il sistema è diviso in due regimi: lo stato e il regime di risparmio individuale, gestito da fondi privati. I lavoratori possono scegliere volontariamente a quale contribuire.
Nel pubblico, i contributi vanno a un fondo comune e poi vengono distribuiti. Gran parte della pensione è sovvenzionata dallo Stato e di solito è più alta purché soddisfi determinati requisiti: aver contribuito per 1.300 settimane e aver superato l'età richiesta, 57 anni per le donne e 62 per gli uomini. Nel fondo privato, le persone hanno un conto di risparmio individuale e contribuendo con 1.150 settimane possono andare in pensione, ma non ricevono sussidi dallo Stato.
Petro afferma che in Colombia il diritto ad avere una vecchiaia decente è diventato un «business», quindi ha proposto che parte dei risparmi che sono in fondi privati vengano trasferiti al fondo pubblico.
«Con quei soldi paghi immediatamente le attuali pensioni che lo Stato sta pagando oggi, quindi liberi lo Stato 18 trilioni di pesos all'anno nel bilancio (4,7 miliardi di dollari) e rilasciandolo li spendi per i vecchi che oggi non hanno pensioni», ha detto il candidato in un recente dibattito presidenziale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El neurocientífico que estudia cómo el cerebro “se quiebra” frente a la ansiedad y al estrés postraumático
En diálogo con Infobae, el profesor Rony Paz, director del Instituto Azrieli de Ciencias Neuronales y Cerebrales del Instituto Weizmann de Israel, explicó los últimos avances en la investigación de los trastornos vinculados a las emociones. Cuáles son los próximos pasos en el uso de la IA para mejorar los tratamientos

Mi Beca para Empezar 2025: qué beneficiarios ya no recibirán el pago a partir de este mes de septiembre
Se trata del primer depósito de este programa social correspondiente al ciclo escolar 2025-2026

Armas caseras, relojes y una máquina de carpintería: lo decomisado en el Cereso No.3 de Ciudad Juárez tras revisión
Un despliegue de 200 agentes y tecnología especializada permitió descubrir un objetos prohibidos entre las pertenencias de los reclusos

Mujeres con Bienestar Edomex 2025: ¿Habrá pagos en septiembre a las beneficiarias?
El programa entrega 2,500 pesos de forma bimestral a cada participante

El Consejo de Seguridad de la ONU convocó a una sesión de emergencia tras el ataque israelí a la cúpula de Hamas en Qatar
La sesión se celebrará a las 15:00 hora local de Nueva York, a petición de Argelia, Pakistán y Somalia, los tres países musulmanes que integran actualmente el máximo órgano de decisión de Naciones Unidas
