
Prendere il controllo di Chernobyl era stato uno dei primi e fondamentali obiettivi di Vladimir Putin quando ha intrapreso l'invasione dell'Ucraina il 24 febbraio. E quando ci è riuscito, poche ore dopo la sua incursione militare, il mondo ha tremato.
«È impossibile dire che la centrale nucleare di Chernobyl sia sicura dopo un attacco totalmente insensato da parte dei russi», ha detto Mykhailo Podoliak, consigliere del direttore dell'impianto in cui si è verificato il più grande disastro nucleare della storia, nel 1986. Un video mostrava carri armati russi e veicoli corazzati in piedi di fronte al reattore distrutto, che si trova a soli 95 chilometri a nord della capitale, Kiev. Da parte sua, il presidente Volodomir Zelensky ha denunciato che l'incursione russa nella zona di esclusione della centrale nucleare di Chernobyl è stata «una dichiarazione di guerra contro tutta l'Europa».
Tuttavia, quando è passato poco più di un mese dall'invasione e con la guerra che non ha mostrato segni di fine, giovedì si è saputo che le truppe russe avevano «per iscritto» trasferito il controllo dell'impianto in Ucraina. La notizia, oltre a generare tranquillità nella comunità internazionale, ha sollevato le domande: cosa è successo alla vecchia centrale elettrica per far accettare a Putin di dimettersi il suo dominio sul posto strategico?

Energoatom, la compagnia statale ucraina che regola l'energia nucleare, ha riferito tramite Telegram che le truppe russe erano state esposte alle radiazioni dopo aver eretto «fortificazioni» e scavato trincee «nel mezzo della «foresta rossa», la più inquinata dell'intera Zona di esclusione» intorno a Chernobyl.
«Non sorprende che gli occupanti abbiano ricevuto dosi significative di radiazioni e siano stati presi dal panico al primo segno di malattia. E si è manifestato molto rapidamente. Di conseguenza, è scoppiata quasi una rivolta tra i militari», ha aggiunto Energoatom.
Citando fonti ucraine, Bloomberg ha anche riferito che le forze russe sono state esposte alle radiazioni scavando trincee intorno all'impianto nucleare, e che «questo è stato ciò che ha spinto il Cremlino a restituire, per iscritto, il controllo della struttura in Ucraina.
Un dipendente dello stabilimento, citato dal quotidiano The Independent, ha affermato che l'atto era «suicida» per i soldati perché la polvere radioattiva che inalavano probabilmente causava radiazioni interne nei loro corpi.

Secondo Yaroslav Yemelyanenko, membro dell'Agenzia statale ucraina per la gestione della zona di esclusione, i soldati russi colpiti erano stati trasferiti in sette autobus in Bielorussia.
La «foresta rossa», così chiamata perché decine di chilometri quadrati di pini sono stati macchiati di rosso dopo aver assorbito le radiazioni dell'esplosione, è considerata così inquinata che nemmeno i lavoratori della centrale nucleare possono entrarvi.
«Nessuno entra lì dentro... per l'amor di Dio. Non c'è nessuno lì», ha detto Valery Seida, direttore generale ad interim dello stabilimento di Chernobyl, che non era sul posto al momento dell'invasione russa.
Secondo la stessa fonte, un rapporto del 25 febbraio ha stabilito che i livelli di radiazioni a Chernobyl erano aumentati a causa di pesanti veicoli militari che stanno alterando il terreno, ma i dettagli di esattamente ciò che era accaduto non erano emersi.

Dopo aver catturato l'impianto, l'esercito russo ha indicato che le radiazioni erano entro i livelli normali e che le sue azioni hanno impedito possibili «provocazioni nucleari» da parte dei nazionalisti ucraini.
Tuttavia, l'Aiea, il cui direttore generale, Rafael Grossi, si è recato oggi in Russia dopo aver visitato l'Ucraina, «finora non è stata in grado di confermare» le notizie di soldati russi che hanno ricevuto alte dosi di radiazioni.
L'Aiea - l'agenzia del sistema Onu responsabile di garantire l'uso pacifico dell'energia atomica - ha affermato di continuare a «cercare maggiori informazioni per fornire una valutazione indipendente della situazione».
Continua a leggere:
Más Noticias
Ángel del Villar rompe el silencio en medio de su proceso legal: “Nunca se me enjuició por narcotráfico o lavado de dinero”
El productor enfrentará sentencia en agosto tras ser hallado culpable en EEUU por hacer negocios con un promotor ligado al CJNG

“Ahorrar 200 euros al mes te puede cambiar la vida”, asegura un economista: “Será suficiente para no depender de una pensión cuando te jubiles”
Un conocido experto en inversión anima a pensar “en el yo del futuro”, lo que cuesta “tiempo, esfuerzo y dinero”

Metro CDMX y Metrobús hoy 16 de abril
Sigue las últimas actualizaciones de los sistemas de transporte público en la Ciudad de México este miércoles

Testigos confirman visitas de Jefferson Farfán a Darinka Ramírez en la madrugada y están dispuestos a declarar ante el juez
Vigilantes del edificio donde vivió Darinka revelan que el exfutbolista frecuentaba su departamento durante la noche, corroborando las acusaciones de la modelo

Una médica explica cuáles son las diferencias entre el café y el té matcha: “Quizá la más interesante sea el contenido en Teanina”
Esta bebida, originaria de Japón, ha conquistado a quienes buscan una opción más suave que el café, pero igualmente estimulante
