
L'avvocato di Alberto Fujimori, César Nakazaki, è intervenuto sulla dichiarazione rilasciata dalla Corte Interamericana dei Diritti Umani (IACHR), che ordina allo Stato peruviano di astenersi dal rispettare la sentenza della Corte Costituzionale (TC), che ripristina la sua grazia a favore dell'ex presidente.
«Era prevedibile, la dichiarazione è ufficiale. Ma va chiarito che non si tratta di una misura cautelare, ma è una misura di emergenza che viene adottata solo dal presidente, non ancora dal tribunale. Il presidente della Corte ha in casi di estrema urgenza e gravi danni, può prendere questa misura davvero eccezionale», ha detto a Canal N.
«La Corte Suprema deve essere informata ed è chiamata a decidere se rispetterà o meno questa misura. (...) Ieri ho comunicato, perché il governo non lo ha certamente fatto, che ci sono state delle apparizioni con restrizioni e un impedimento all'uscita da 18 mesi, il che, a nostro avviso, sarebbe più che sufficiente per soddisfare la Corte in questi giorni che rimangono fino alla valutazione della questione sostanziale», ha detto.
Nakazaki ha spiegato che, in assenza di una risoluzione, poiché la IACHR ha rilasciato solo una dichiarazione in una dichiarazione, la Corte Suprema non può non rispettare la sentenza costituzionale della Corte.
«Secondo la Costituzione, una sentenza del TC viene eseguita sì o sì. L'IACHR non funziona tutto l'anno, funziona per periodi e ora è nel periodo dell'udito. Avevo già programmato di vedere il caso Barrios Altos il 6 aprile, ora infatti vedranno l'intera questione della grazia quella data e sarà ufficiale», ha detto.
Per la difesa dell'ex presidente, la pronuncia della Corte interamericana dei diritti umani potrebbe essere condizionata da un «pregiudizio ideologico».
«È un segno di un pregiudizio ideologico, a meno che non si disponga di informazioni complesse. Confidava di non essere stato informato perché non sarebbe stato in grado di soddisfare i requisiti. Non vedo una forma giuridica in cui possano dire che Alberto Fujimori, nelle condizioni attuali, genera un grande pericolo di lasciare il Paese, già con queste due misure precauzionali che sono state emesse», ha detto.
Infine, ha detto che Fujimori Fujimori non sarà rilasciato, almeno, fino al 6 aprile, quando la IACHR prenderà in considerazione il caso e definirà il futuro dell'ex presidente.
«LO STATO PERUVIANO DEVE RISPETTARE L'ORDINE DELLA IACHR»
Per il costituzionalista Aníbal Quiroga, il governo deve rispettare questo requisito e sospendere il rilascio dell'ex presidente, che per motivi burocratici è ancora all'interno del carcere Barbadillo di Ate.
«Il Perù è soggetto alla giurisdizione controversa della Corte IACHR dal gennaio 81. Abbiamo firmato un trattato che ci lega, motivo per cui la Corte ha più autorità dei tribunali interni, incluso il TC», ha detto a Canal N.
«È stata ricevuta una richiesta per la sospensione provvisoria dell'esecuzione della nullità dell'annullamento e la restituzione della grazia, ordinando allo Stato peruviano di astenersi dall'eseguire questa scarcerazione fino a quando la Corte non deciderà tale misura provvisoria o cautelare», ha detto.
Per questo motivo, lo Stato deve sospendere le procedure per il rilascio di Fujimori Fujimori sul posto. «Secondo una legge che il Perù ha dato al tempo di Alejandro Toledo, queste decisioni vengono eseguite direttamente senza la necessità di convalida o altre procedure. Sono giustiziati come se fossero un ordine della più alta corte di giustizia», ha detto Quiroga.
«Il rilascio non potrà più essere rilasciato. La Corte interamericana dei diritti umani è superiore alla Corte costituzionale e le ha ordinato di astenersi dall'eseguirla», ha aggiunto.
Alla domanda se le autorità peruviane possano ignorare questa richiesta della IACHR, il costituzionalista ha spiegato che la possibilità è possibile, poiché non esiste una «polizia internazionale» per forzarne l'esecuzione.
Tuttavia, l'esperto ha sottolineato che non crede che lo Stato peruviano ignori questo ordine a causa di la posizione precedentemente espressa dall'Esecutivo sulla liberazione dell'ex presidente. «Oserei dire che è una decisione della Corte che è in linea con quello che pensa il Governo, quindi l'ordine verrà eseguito rapidamente e con grande gioia», ha detto.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Ejes del nuevo proyecto de ley minera que radicó el Gobierno: carbón, impuestos y control estatal
La propuesta incluye límites ambientales, asistencia a la minería artesanal y reglas más exigentes para el aprovechamiento y cierre de minas

Resultados de la Triplex de la Once: sorteo 1 de las 10:00
Juegos Once anunció la combinación ganadora del Sorteo 1 de las 10:00 horas. Tenemos los números ganadores aquí mismo

Cómo hacer fiambre de pollo casero, una alternativa saludable, barata y muy fácil de hacer en casa
Este embutido casero quedará de maravilla en sándwiches y bocadillos, también en ensaladas, en una tabla con quesos, en empanadas, como aperitivo…

La Policía Nacional celebra el día de su patrón sin sus principales sindicatos, que rechazan el “arbitrario” reparto de medallas apoyado en una ley franquista
“Una norma anacrónica, elaborada en un contexto político dictatorial, que sigue rigiendo en pleno 2025 la forma en que se reconoce –o se desprecia– el mérito policial", denuncian desde JUPOL

La lluvia y el frío dan tregua: la Aemet prevé un tiempo “estable, seco y soleado” con temperaturas por encima de 30 grados
El sábado, la situación cambiará en el norte del España con la llegada de un frente que cruzará de oeste a este y dejará precipitaciones en Cataluña y Baleares el domingo
