
A marzo, l'intero paese ha ricevuto le notizie relative alla sentenza della Corte costituzionale (TC) a favore di Alberto Fujimori e che provvede al suo rilascio. Allo stesso tempo, le risoluzioni emesse dalla magistratura contro la grazia umanitaria concessa dall'ex presidente Pedro Pablo Kuczynski il 24 dicembre 2017 sono state dichiarate nulle. Nel documento ufficiale, pubblicato sul quotidiano El Peruano, si avverte che il diritto di concedere la grazia non può essere condizionato o limitato.
«Questa prerogativa, che consiste nel potere di abolire la pena inflitta a una persona condannata, è concessa dal numero costituzionale limitato, senza stabilire un condizionamento costituzionale per il suo esercizio, che gli impedisce di essere sottoposto a regolamenti infracostituzionali che vincolano, limitarlo o limitarlo», aggiungono. Sebbene si noti anche che non è «esente dal controllo giurisdizionale».
In mezzo a questo panorama nel paese, la Corte Interamericana dei Diritti Umani si è pronunciata attraverso un annuncio condiviso sul suo funzionario canali in cui ha chiesto il Perù si asterrà temporaneamente dall'eseguire la decisione di rilasciare Alberto Fujimori fino a quando l'organizzazione internazionale non risolverà la richiesta di misure provvisorie nei prossimi giorni. La posizione della Plenaria della Corte Interamericana è quella di «garantire il diritto di accesso alla giustizia per le vittime dei casi Barrios Altos e La Cantuta». Ma perché lo Stato peruviano deve soddisfare questa richiesta?
L'IMPATTO DELLA IACHR SUL PERÙ
È importante notare che questo organismo autonomo ha funzioni per promuovere l'osservanza e la difesa dei diritti umani. Le sue decisioni e posizioni sono replicate nelle istituzioni del nostro Paese, poiché il Perù fa parte di un patto rinnovabile, al fine di mantenere una difesa ottimale del benessere di tutti coloro che vivono nel territorio.
Nel caso del rilascio di Alberto Fujimori, c'è una storia che coinvolge un gran numero di persone colpite dalle sue azioni, comprese le vittime dirette e i parenti di persone che sono già morte, ma che stanno ancora lottando per chiedere giustizia alle autorità competenti.
Questo è uno dei motivi per cui, in caso di violazioni, viene avvicinato l'IACHR, che interviene immediatamente per prevenire violazioni e violazioni dei diritti di tutti.

CHE COS'È LA IACHR?
Questo è il nome della Corte interamericana dei diritti umani. Questo è un organo principale e autonomo dell'Organizzazione degli Stati americani (OAS) responsabile della promozione e della protezione dei diritti umani nelle Americhe. È composto da sette membri indipendenti che lavorano su base personale e ha sede a Washington, DC È stato creato dall'OAS nel 1959 e, in collaborazione con la Corte Interamericana dei Diritti Umani (Corte Interamericana dei Diritti Umani), installata nel 1979, è un'istituzione del Sistema Interamericano per la protezione dei diritti umani (IADH).
Nel 1969 è stata adottata la Convenzione americana sui diritti umani, che è entrata in vigore nel 1978 ed è stata ratificata da un gran numero di paesi della regione, incluso il Perù. Quello che è anche conosciuto come il Patto di San José del Costa Rica definisce i diritti umani che gli Stati ratificatori si impegnano a livello internazionale per rispettare e garantire che siano rispettati. La IACHR mantiene anche poteri aggiuntivi che precedono la Convenzione e non derivano direttamente da essa, compreso quello di elaborare singole petizioni relative a Stati che non sono ancora membri.
QUALI SONO LE FUNZIONI E LE ATTRIBUZIONI DELLA IACHR?
- Riceve, analizza e indaga su singole petizioni relative a violazioni dei diritti umani, come previsto dagli articoli da 44 a 51 della Convenzione. Questa procedura è descritta più dettagliatamente più avanti in questa pagina.
- Osserva il rispetto generale dei diritti umani negli Stati membri e, quando lo ritiene opportuno, pubblica relazioni speciali sulla situazione in un determinato Stato.
- Effettua visite in loco nei paesi per approfondire l'osservazione generale della situazione e/o per indagare su una situazione particolare. In generale, tali visite comportano la preparazione di un rispettivo rapporto, che viene pubblicato e trasmesso all'Assemblea generale.
- Stimola la consapevolezza dei diritti umani nei paesi dell'America. Per questo, tra gli altri, conduce e pubblica studi su argomenti specifici. Ad esempio: misure per garantire una maggiore indipendenza del sistema giudiziario; attività di gruppi armati irregolari; situazione dei diritti umani di minori, donne e popolazioni indigene.
- Conduce e partecipa a vari tipi di conferenze e incontri con rappresentanti di governi, accademici, gruppi non governativi, ecc... per diffondere e analizzare le questioni relative al sistema interamericano dei diritti umani.
- Raccomandazioni agli Stati membri dell'OAS sull'adozione di misure per contribuire a promuovere e garantire i diritti umani.
- Richiede agli Stati di adottare specifiche «misure precauzionali» per prevenire danni gravi e irreparabili ai diritti umani in casi urgenti. Può anche richiedere che la Corte interamericana richieda «misure provvisorie» da parte dei governi in casi urgenti di pericolo per le persone, anche se il caso non è stato ancora presentato alla Corte.
- Sottopone i casi alla giurisdizione della Corte interamericana e agisce dinanzi alla Corte in tali controversie.
- Richiedere «pareri consultivi» alla Corte Interamericana su aspetti di interpretazione della Convenzione americana.
Más Noticias
Cali reprogramó pruebas Saber 11 para 1.110 jóvenes afectados por cierre del Fcecep, esta será la nueva fecha
La administración distrital y el Ministerio de Educación coordinan acciones para asegurar la evaluación, tras incidentes de orden público y exigencias de soluciones para restablecer servicios académicos en la institución privada

Muere en accidente de motocicleta Carlos Figueroa, colaborador de ‘Despierta’, noticiero de Televisa
El equipo de Despierta y Nmás se mostró visiblemente afectado tras la repentina muerte de Carlos Figueroa, cuya labor diaria era reconocida y valorada por todos sus compañeros

Pumas vs Necaxa: el minuto a minuto del debut de Keylor Navas en el Estadio Olímpico Universitario
Los Pumas de Keylor Navas vuelven a la Ciudad Universitaria para buscar su segunda victoria del certamen en la visita de los Rayos de Fernando Gago

Amparo Grisales se cayó en pleno desfile de la Feria de las Flores, pero nunca perdió el estilo
La diva de Colombia dio un ejemplo de actitud y resiliencia, como siempre lo ha demostrado

Menor de 16 años murió ahogado en las playas de Coveñas: lo hallaron tras 20 minutos de búsqueda
La víctima fue trasladada hasta la clínica Somid, en Coveñas, una vez fue encontrada por las autoridades; sin embargo, no respondió al proceso de reanimación
