
Nelle ultime ore si è saputo, tramite una lettera, che il governo spagnolo non restituirà il tesoro di Quimbaya. Considerati un bene di interesse culturale, i pezzi rimarranno sotto la custodia del Museo de América di Madrid. Ma qual è il tesoro di Quimbaya? Perché sei in Spagna? In questo articolo vi parliamo dell'importanza di questo e dei motivi per cui la Colombia, da anni, aspetta di recuperarli.
Questa è una raccolta di articoli composta da 11 perline per collane, sei elmi, nove spille per collana, una corona, otto spille, tre contenitori, cinque campane, 17 popori, otto ciondoli, due strumenti musicali, 21 nasi e 31 paraorecchie. Questi oggetti precolombiani furono ceduti nel 1893 alla regina di Spagna Maria Cristina, su iniziativa del presidente colombiano Carlos Holguín Mallarino. Il regalo, a quel tempo, è stato dato come ringraziamento per il ruolo svolto dalla corona spagnolo nel lodo arbitrale ai confini tra Colombia e Venezuela.
«Il tesoro è stato inviato perché si trovava nelle vicinanze, in un negozio di antiquariato che è stato lasciato dal Palacio de Nariño. I pezzi di Quindío sono arrivati e li hanno acquistati per $50.000 delle volte e, questo è quello che hanno inviato (...) si è rivelata una delle collezioni più importanti della mostra al Museo d'America di Madrid «, ha detto Jaime Lopera, portavoce dell'Accademia di Storia di Quindío, in un'intervista a Blu Radio.
Nel 2017 si è tenuta la decisione della Corte costituzionale sull'obbligo di restituire il tesoro in Colombia. In quei giorni, nelle testimonianze raccolte da Radio Caracol, quell'ordine è stato descritto come un grande risultato. «Questa è una battaglia che abbiamo vinto passo dopo passo, speriamo di vedere come il governo affronterà la decisione di riportare il tesoro di Quimbaya in Colombia (...) Questa è la prova che la giustizia ascolta i cittadini. La qualifichiamo come la battaglia che la formica ha vinto contro l'elefante», ha detto Lopera.
L'esperto ha spiegato che sebbene il governo colombiano abbia nelle sue mani tutte le risorse per recuperare i pezzi, non lo ha fatto per evitare di danneggiare le sue priorità con il paese europeo. «Alcuni pezzi sono in mostra e altri li hanno nascosti. Perché considerano (gli spagnoli) di essere loro, perché ciò che viene dato non viene portato via», ha sostenuto.
Il documento, firmato da Óscar López Águeda, della presidenza del governo spagnolo, riguardante la decisione di non restituire i pezzi, recita: «Vi informo che la Spagna continua a offrire cooperazione tecnica sulla Collezione Quimbaya, che è stata interrotta dalla crisi COVID-19. Sappiamo che l'Istituto colombiano di antropologia e storia e il Museo d'America di Madrid stanno già lavorando con proposte e mostre coerenti. Questa cooperazione non impedisce che sia opportuno ricordare la buona fede dimostrata dalla Spagna nel possesso e nella conservazione della collezione, nonché l'appartenenza della collezione alle collezioni del Museo d'America e il suo status di bene di interesse culturale, che lo impedisce dall'essere alienati o esportati».
La risposta, sebbene negativa, non scoraggia i richiedenti nella sua interezza, al contrario, porta all'adozione di nuove misure per cercare di recuperare i pezzi. «Che ci restituiscano tutti i 122 pezzi in replica d'oro, alcune repliche che possiamo esporre qui», ha proposto Jaime Lopera anche se, nelle sue testimonianze, lui stesso accetta che ciò sia improbabile che ciò accada. «In breve, dice che la collezione Quimbaya non viene né esportata né alienata. Quindi con questo semplicemente e semplicemente sbatte la porta alle rivendicazioni dei colombiani», ha aggiunto.
Continua a leggere:
Más Noticias
Condenan a nueve años de inhabilitación a la exdelegada del Gobierno y a la exvicepresidenta de Ceuta por la devolución ilegal de menores marroquíes
Un email sin firma, una reunión clandestina en la frontera y advertencias ignoradas dejan en entredicho la gestión entre PSOE y PP por la utilización de los menores migrantes en contextos de presión fronteriza

Extorsionadores disparan contra vidriería a pocos metros de patrullero de la PNP en SJL y se dan a la fuga
Un negocio de vidrios en San Juan de Lurigancho sufrió un ataque a balazos mientras un patrullero policial se encontraba estacionado a pocos metros, lo que permitió la fuga de los agresores tras el atentado

José Cueto afirma que César Acuña está detrás de la polémica entre el MTC y Rafael López Aliaga por los trenes Lima - Chosica
Según el congresista de Honor y Democracia, quien anteriormente fue cercano a López Aliaga, las ambiciones políticas de Acuña serían la causa de los enfrentamientos entre el MTC y la MML

La mañanera de hoy 11 de septiembre | Sheinbaum lamenta explosión de pipa de gas LP en Iztapalapa; condena asesinato del activista Charlie Kirk
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum Pardo informó sobre diversos temas y respondió preguntas de la prensa

Padre y esposa de Miguel Uribe Turbay llegaron al parque El Golfito, en Bogotá, para honrar su memoria a un mes de su muerte
En el lugar también hizo presencia María Claudia Tarazona, viuda del hombre que hizo parte del Cetro Democrático
