
Cile e Bolivia si scontreranno ancora una volta alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) a L'Aia a partire da questo venerdì, questa volta sulle acque del Silala, un fiume internazionale per i cileni e per i boliviani un affluente che proviene da sorgenti di loro proprietà.
Il caso risale al 2016, quando il Cile ha sorprendentemente intentato una causa per le acque di Silala, in mezzo a un'altra disputa tra i due paesi della Corte di giustizia internazionale in cui La Paz ha chiesto di costringere Santiago a negoziare un'uscita sovrana verso il mare, che è stata respinta dal tribunale nell'ottobre 2018.
Il Cile chiede che la Corte di giustizia internazionale dichiari il Silala un fiume internazionale di canale successivo e uso di acque condivise. Da parte sua, la Bolivia sostiene che Silala è un affluente che ha origine nel suo territorio nelle sorgenti e nelle acque sotterranee e richiede al Cile di pagare per l'uso di queste acque.
Il processo avviene dopo che il Cile ha accettato il pagamento del 50% del consumo di acqua in un pre-accordo raggiunto con la Bolivia nel maggio 2009. Ma la Bolivia ha proposto due anni dopo che il pagamento sarebbe stato dalla concessione delle acque al Cile all'inizio del XX secolo, riconoscendo un debito storico.
Con questa richiesta, il Cile «salvaguarda i suoi diritti d'uso sulle acque del fiume Silala» di fronte alla posizione della Bolivia di «possedere il 100% delle sue acque», secondo un documento diffuso alla stampa dal ministero degli Esteri cileno.
Il Cile ha anche reagito all'accusa che il governo dell'allora presidente Evo Morales aveva lanciato nel 2015 di «rubare» le acque di questo fiume, nel quadro di una strategia per mostrarlo a livello internazionale come uno «stato abusante».
Nell'agosto 2018, la Bolivia ha presentato le sue argomentazioni alla causa cilena e ha «controquerelato» il paese nello stesso caso, affermando che una parte significativa del flusso d'acqua che sfocia in Cile è di natura artificiale e che deve pagare per il suo uso.

Il processo alla Corte di giustizia arriva appena tre settimane dopo che la sinistra Gabriel Boric ha assunto la presidenza del Cile. «Sei a conoscenza delle accuse del Cile» e osserverai l'intervento cileno al ministero degli Esteri, ha detto il ministro degli Esteri Antonia Urrejola al media locale Emol.
Le memorie iniziano venerdì e si concludono il 14 aprile. La Corte di giustizia non ha una scadenza precisa per pronunciare la sua decisione finale, ma la delegazione cilena spera che si tratti di una procedura rapida e la sentenza sarà nota tra circa sei mesi.
«Ad aprile non ci sarà una definizione del tribunale dell'Aia, qualsiasi informazione in tal senso è speculazione, diciamo, non molto responsabile su questo problema che riguarda tutti noi, noi boliviani dobbiamo essere molto cauti», ha detto il ministro degli Esteri boliviano Rogelio Mayta a La Paz.
Cile e Bolivia non hanno avuto relazioni diplomatiche dal 1978, dopo negoziati infruttuosi per risolvere la domanda marittima boliviana.
Il Cile chiede alla Corte di giustizia internazionale di dichiarare il Silala un fiume internazionale e di stabilirne un uso «equo e ragionevole». I cileni sostengono che, a causa della pendenza naturale, l'acqua che usano non ha alcun impatto sulla Bolivia. «A causa della gravità, l'acqua può fluire solo nel territorio cileno», afferma il testo del ministero degli Esteri.
Nel frattempo, la Bolivia sostiene che il corso delle acque della Silala è stato artificialmente intervenuto dopo gli oleodotti effettuati nel secolo scorso, sulla base della concessione che il governo boliviano ha consegnato a una società ferroviaria di proprietà delle capitali britanniche e cilene.
«Ci sono ragioni legali fondate che rendono più forte la posizione cilena. Tra le altre cose, perché la Bolivia ha subito alcuni cambiamenti nella sua argomentazione nel tempo. D'altra parte, la posizione cilena è storicamente più coerente «, ha assicurato l'accademico dell'Università del Cile, Gilberto Aranda, all'agenzia AFP.
L'analista internazionale sottolinea che si tratta di un caso meno «bullizzato» rispetto al precedente, senza campagne mediatiche da parte di entrambi i ministri degli Esteri per sensibilizzare l'opinione pubblica internazionale. «Questo è stato molto più portato avanti nei canali legali internazionali previsti», ha aggiunto.
Il Silala ha un'estensione di 10 km, sei dei quali attraversano il territorio cileno.
Il 37% dell'acqua di Silala Cile viene utilizzata per rifornire la città di Antofagasta e il resto viene utilizzato per l'estrazione del rame, il cui metallo è il principale produttore al mondo.
(Con informazioni fornite dall'AFP)
Continua a leggere:
Más Noticias
Crean piñata de Florinda Meza y las redes explotan: “La verdadera bruja de la vecindad”
Internautas se han encargado de revivir las declaraciones más polémicas de la actriz tras el estreno de ‘Chespirito: sin querer queriendo’

El hígado de noche; lo que sucede en este órgano mientras duermes
Descansar es fundamental para mantener saludable el cuerpo humano pero algunos hábitos afectan silenciosamente sus funciones

Perú vs España EN VIVO HOY: punto a punto del duelo por fecha 3 del Mundial Sub 19 de Vóley 2025
El equipo peruano asume su tercer desafío en el torneo juvenil y tendrá como rival a la escuadra española. Conoce todos los detalles del duelo y sigue las incidencias

En el último día de alegatos, defensa de Álvaro Uribe Vélez califica como “delito imposible” la acusación por manipulación de testigos
El abogado Jaime Granados sostuvo que no existió el video de retractación clave en la investigación y que no hubo presión ni instrucciones para inducir a error a la justicia

Conversaciones de WhatsApp, redes sociales y correos electrónicos podrían ser considerados evidencia digital en el Código Penal
Una nueva propuesta legislativa busca formalizar el uso de pruebas digitales en investigaciones penales, ante la falta de estándares técnicos y normativos en el país
