L'eredità del fisarmonicista Aniceto Molina, sette anni dopo la sua morte

L'interprete di icone come «Cumbia Cienaguera» è morto il 30 marzo 2015 ed è considerato uno dei punti di riferimento di cumbia, porro e vallenato con Alfredo Gutiérrez e Aníbal Velásquez

Guardar

Il primo contatto di Aniceto Molina con la fisarmonica avvenne all'età di 12 anni. Quel ragazzo, nato il 17 aprile 1939 in una finca nella cittadina di El Campano a Córdoba, non ha lavorato più di quelli di un contadino veterano; ma quando compì 18 anni fece le valigie e prese un autobus sulla strada per Cartagena per registrare il suo primo album, lasciando i suoi fratelli nella fattoria che, anni dopo, era diviso tra loro tranne lui, perché aveva detto al padre che non voleva un solo appezzamento di terreno.

Non lo decise per testardo o per orgoglio, ma a causa della sua successiva vocazione di nomade; tuttavia, e nonostante i suoi viaggi e lo sconvolgimento della sua vita travagliata, non lasciò mai andare le sue radici, e quando tornò, lo fece nella speranza di vedere quella prospera tenuta nelle mani dei suoi famiglia, ma trovò un panorama desolato per lui: quel pezzo di terra, solo due ettari appartenevano ai loro, il resto era stato venduto a terzi.

In realtà voleva comprarlo, perché aveva risparmiato denaro dal suo lavoro come membro di Los Corraleros de Majagual e Los Caporales de Magdalena. Cominciò acquisendo un piccolo frammento, e col tempo finì per acquisire 30 ettari che gli bastarono per erigere le mura che, da bambino, costituivano la sua casa. La terra era di nuovo tua, così come la musica per fisarmonica.

Una breve rassegna contestuale: dopo la seconda metà del XX secolo, in Colombia il guaracha era composto da una fisarmonica, una raspa e arie che si avvicinavano abbastanza ai puya. A quel tempo c'era il titolo di 'King of the Guaracha' ed è stato assegnato ad Aníbal Velásquez; anche quando questa qualificazione è ancora menzionata tra gli intenditori di questi ritmi, il ricordo di canzoni come 'Cinco pa' las twelve ', 'El cumbanchero' e 'El Turco Perro', inni del genere che avevano la culla nel vallenato.

Potrebbe interessarti: il concerto di Morat in Venezuela è quasi finito in tragedia: una donna ha estratto una pistola

Velásquez era proprio una delle guide musicali di Molina: non poteva avere il miglior insegnante. E come per molte delle grandi storie, il primo incontro tra i due non è stato coordinato. Chi avrebbe potuto pensare che la piccola Aniceto vivesse nello stesso parrucchiere dove il «maestro» guaracha si sarebbe tagliato i capelli? Forse il proprietario dello stabilimento, ma non misurò il significato di quella relazione iniziata quando Annibale disse al giovane di andare a toccarlo.

Suonava con il cantautore, ma non con la fisarmonica ma con il campanaccio (che divenne famoso anche tra le sue canzoni), e ogni sera Molina praticava i passi che il suo mentore faceva nel pomeriggio durante le prove e le esibizioni. Durante uno dei suoi viaggi nelle città costiere, incontrò un venezuelano e con lui viaggiarono da San Antonio del Táchira a Barquisimeto. Fu in quel paese che la sua fama nacque davvero grazie alla guida del gruppo «Anacleto Molina e del suo ensemble».

Tornò in Colombia con stile, ma con un intrigo: la fisarmonica era conosciuta in tutto il mondo, motivo per cui deduce che non fosse nata propriamente nell'Alta Guajira. Ha suonato al fianco di Alfredo Gutiérrez quando è entrato a Los Caporales del Magdalena e lì ha incontrato Rubén Darío Salcedo; insieme si erano consolidati all'interno di una linea di musicisti folk che predisse successo e lunga vita per la cumbia, il giunto e il guaracha stesso.

Prima di intraprendere il suo lungo viaggio attraverso il Messico (dove ha vissuto per 10 anni), ha fatto parte di Los Corraleros de Majagual, e in America Centrale si è immischiato nella musica nordica, raccogliendo elementi per contribuire al folklore colombiano. Successivamente, si stabilì negli Stati Uniti dove, all'età di 76 anni, morì.

Il cantante aveva la particolarità di annunciare, prima di suonare ogni canzone, a quale genere appartenesse, in modo da non confondere il suo pubblico perché sapeva che tra cumbia, guaracha e vallenato c'erano diverse somiglianze a volte impercettibili agli ascoltatori principianti.

Il suo nome e la sua eredità sono stati importanti quanto quelli di Celso Piña e dello stesso Alfredo Gutiérrez, e sebbene non abbia avuto lo stesso boom mediatico di quel re Vallenato che ha osato suonare la fisarmonica con i piedi, ha dato un contributo inestimabile alla cumbia, al giunto e alle quattro arie del vallenato, a tal punto che gruppi come Los 50 di Joselito hanno adattato le loro opere.

Inoltre, la «Cumbia Cienaguera», la cui interpretazione è diventata un'icona, rimarrà valida e, finché ciò accadrà, anche la sua eredità, così come la tenuta che l'ha vista nascere.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Empresa vinculada a Vladimir Álvarez Claro, asesinado en Cúcuta, apareció en investigación por cargamento de droga: analizan posible relación

El crimen del director de Tropical Resources SAS en Cúcuta impulsó pesquisas sobre conexiones entre el sector exportador, incautaciones de cocaína y procesos por contrabando de crudo, involucrando a exsocios y empresas relacionadas

Empresa vinculada a Vladimir Álvarez

Tachan de ‘hipócrita’ a Miss Venezuela por darle ‘me gusta’ a videos de odio contra Fátima Bosch y hablar bien de ella

Pese a que Stephany Abasali manifestó estar contenta con el triunfo de la mexicana, los señalamientos en redes han opacado el momento

Tachan de ‘hipócrita’ a Miss

El brazo armado del Tren de Aragua: quiénes eran, su modus operandi y la captura de los dos sicarios más violentos de Chincha

Tras semanas de seguimiento e inteligencia, la Depincri Chincha logró intervenir a los delincuentes responsables de extorsiones, sicariato y difusión de sus crímenes en redes sociales, desarticulando una de las facciones más temidas

El brazo armado del Tren

La Justicia murciana obliga al Banco Santander a pagar 32.1000 euros a un particular por no proteger su dinero durante la compra de una vivienda

La Audiencia Provincial de Murcia añade intereses legales a la entidad financiera por desproteger los depósitos del demandante a la hora de adquirir una propiedad en la ciudad brasileña de Natal

La Justicia murciana obliga al

Maestro fue herido con cuchillo tras detener agresión a un niño de 10 años

De acuerdo al reporte de la SSC, la herida no requirió traslado a un hospital, ya que no representaba un riesgo para su vida

Maestro fue herido con cuchillo