
È una delle aree del cervello più densamente interconnesse e tuttavia una delle meno studiate. Il claustrum, una regione relativamente sconosciuta del cervello, potrebbe essere la prossima frontiera per migliorare i risultati per i pazienti con danni cerebrali, un nuovo studio pubblicato in la rivista Brain.
Un gruppo di ricerca multidisciplinare dell'Università di Oxford del Dipartimento di Fisiologia, Anatomia e Genetica (DPAG), del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Nuffield (NDCN) e Psicologia Sperimentale (EP) ha scoperto nuovi indizi sul ruolo di uno dei più densamente interconnessi, ma ancora raramente studiato, aree del cervello.
I ricercatori hanno esaminato gli studi su pazienti con lesioni nel chiostro, che - sebbene rari - hanno disturbi cognitivi e convulsioni. Inoltre, la mancanza di focus clinico nella facoltà può significare che ci sono molti altri casi ancora da scoprire.
Hanno anche scoperto un legame sottovalutato tra claustrum e dolore. È già noto che esistono legami tra il claustrum e la percezione, la prominenza e il ciclo sonno-veglia, ma questa è la prima volta che un gruppo di ricerca ha dimostrato come il claustrum potrebbe essere maggiormente coinvolto nell'esperienza debilitante del dolore.
«Il problema di capire come funziona il claustrum è che è profondo nel cervello e il danno specifico ad esso è molto raro», ha affermato il dott. Adam Packer, autore principale dello studio. Ha aggiunto: «Ciò che rende più difficile capire cosa fa veramente è che questi rari eventi sono anche legati a una gamma così ampia di sintomi».
Secondo lo specialista, «quando il claustrum è danneggiato, gli effetti sono gravi e sono urgentemente necessarie terapie migliori. Il danno a questa regione del cervello può essere più comune di quanto crediamo attualmente e può essere una componente cruciale in molti altri casi di danno cerebrale».
I ricercatori hanno trovato diversi casi registrati di infezione, autoimmunità o altro processo che ha attaccato il particolare claustrum e, analizzando i risultati di questi studi e di altri, i sintomi più comuni nei pazienti erano il deterioramento cognitivo e le convulsioni.
«Questo lavoro è importante perché ci dà un'idea dei processi cognitivi e neurologici in cui può essere coinvolto il claustrum e ci dà obiettivi da seguire nella ricerca di base in laboratorio», ha concluso l'esperto. Tuttavia, ha assicurato che è necessario più lavoro per comprendere meglio il claustrum e l'impatto del danno in questa regione, che alla fine potrebbe cambiare le linee guida cliniche.
Quando il cervello è ferito o malato, l'impatto sulla qualità della vita è fondamentale. Pertanto, le malattie neurologiche sono la principale causa di disabilità nel mondo. Tuttavia, oggi, la realtà ci insegna che iniziare un nuovo progetto di vita oltre le sequele neurologiche è possibile grazie a un trattamento completo e interdisciplinare.
Quando si tratta di lesioni cerebrali, è comune pensare sia alla prevenzione o al controllo dei fattori di rischio evitabili sia alla necessità di una diagnosi e di un trattamento immediati. Anche così, in misura molto minore, si tiene conto del fatto che sarà necessaria una fase specializzata di neuroriabilitazione, incentrata sul reinserimento del paziente dal punto di vista familiare, sociale e occupazionale. «Il trattamento nella riabilitazione neurologica dovrebbe mirare a riacquisire le competenze perse», ha spiegato il dott. Máximo Zimerman Dottorato di ricerca in Neuroscienze e Neuroriabilitazione presso l'Ospedale Universitario di Amburgo, Germania, e direttore medico del centro CITES INECO.
Lo specialista ha spiegato che «la scienza alla base della neuroriabilitazione è la neuroplasticità e descrive la capacità del sistema nervoso di cambiare la sua struttura e il suo funzionamento come reazione a varie situazioni e allenamento. Questo potenziale adattativo consente di migliorare le funzioni compromesse rafforzando il recupero. Un approccio coordinato, strutturato e interdisciplinare basato su paradigmi moderni è fondamentale per questo.»
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Reportan ataque a balazos contra Germán Valencia, candidato de Morena a alcaldía de Coxquihui, Veracruz
El político, conocido como “Napo”, se encontraría en estado crítico

Thamara Medina: La vez que la hermana de Alejandra Baigorria intentó ser parte de Esto es Guerra y no pasó el casting
La joven viene siendo tendencia por agredir a su madre Verónica Alcalá en la boda de la rubia de Gamarra y Said Palao

El lomo saltado de Perú es un plagio del pique macho de Bolivia: “Nos copian la comida”, afirma un cocinero boliviano
La polémica entrevista realizada por el youtuber peruano ‘Roberto Viajero Vlogs’ ha encendido un debate en redes sociales

Alejandra Baigorria: ¿Qué carrera estudia su hermana Thamara Medina, quien agredió brutalmente a su madre?
La joven ha sido noticia tras agredir a su madre, Verónica Alcalá, durante la boda de Alejandra y Said Palao

Pablo Lemus anuncia estrategia para combatir crisis de inseguridad en Teocaltiche; no habrá impunidad, afirma
El gobernador encabezó una mesa de diálogo estatal en la que se comprometió a incrementar la cantidad de elementos de seguridad en la región
