
Lorenzo Córdova, presidente consigliere dell'Istituto elettorale nazionale (INE), ha sottolineato che in nessun paese democratico sono membri eletti in organi autonomi come proposto ieri dal presidente Andrés Manuel López Obrador e ha sottolineato che la ragion d'essere degli organi elettorali non deve essere al servizio di qualsiasi potere o governo.
Un giorno dopo che il capo dell'esecutivo ha annunciato che invierà un'iniziativa di riforma elettorale in modo che consiglieri e magistrati elettorali siano eletti dal popolo, Córdova Vianello ha sottolineato che mettere questi funzionari al voto significa politicizzare il ruolo che per definizione deve essere imparziale.
In un'intervista con Grupo Imagen, il presidente ha affermato che non prendere decisioni sul contenuto degli attori politici fa parte dell'autonomia e dell'indipendenza e ha aggiunto che questo è ciò che l'INE e il Tribunale elettorale stanno cercando di esercitare.
Egli ha sottolineato che, sebbene alcuni gruppi politici vorrebbero che l'Istituto e il Tribunale fossero «sottomessi», questi organi autonomi mirano a mantenere un equilibrio democratico nel Paese. «Il nostro lavoro non è quello di essere comodi per nessuno ed è questo l'indipendenza».
Nonostante le pressioni contro l'istituto incaricato, credo che questa non sia l'unica volta che un governo cerca di sottoporre le altre agenzie statali alla sua volontà e ha sottolineato che il primo ministro Boris Johnson ha attualmente proposto una riforma per esercitare maggiori controlli sul corpo elettorale nel Regno Unito.
Córdova ha chiarito che dopo aver vinto le elezioni del 2018, AMLO ha elogiato il Tribunale elettorale e ha riconosciuto l'imparzialità dell'INE. Ha aggiunto che l'Esecutivo ha «applaudito» quando l'Istituto ha preso la decisione di negare la registrazione come partito politico a «Mexico Libre», l'organizzazione promossa da Margarita Zavala e dall'ex presidente Felipe Calderón.
Per quanto riguarda quest'ultimo caso, ha sottolineato che sei mesi dopo ha applicato le stesse regole per negare la candidatura a due candidati di Morena, tra cui Félix Salgado Macedonio, poi il presidente della Repubblica è andato contro i consiglieri. Tuttavia, ha ritenuto che, come ogni attore politico, quando una decisione elettorale non è favorevole a López Obrador, attacca queste istituzioni, definendole persino «cospiratrici contro la democrazia».
Per quanto riguarda gli attacchi contro l'INE, ha sottolineato che si tratta di una situazione senza precedenti in 30 anni di storia e ha ricordato che le denunce penali contro sei direttori elettorali all'Ufficio del Procuratore rimangono aperte e sono un chiaro tentativo di minacciare quell'organo.
Per quanto riguarda la riforma elettorale annunciata, ha detto che Morena ha il diritto di presentarla, ma ha ricordato che la legge sulla revoca del mandato è stata approvata da quel partito e dai suoi alleati in quanto aveva la maggioranza al Congresso e ha sottolineato che ora sono insoddisfatti dell'applicazione di tali regole.
L'argomento del ramo esecutivo per spingere questa riforma si basa sulla battuta d'arresto che il Tribunale elettorale ha dato al «decreto» che ha rimosso le restrizioni ai funzionari pubblici per diffondere la revoca del mandato.
Come sarà un tribunale elettorale contrario alla diffusione di una consultazione, di un plebiscito, di un referendum? è un paradosso, è contraddittorio. È un'assurdità, oltre ad essere antidemocratica», ha sottolineato López Obrador nella sua conferenza mattutina.
Lorenzo Córdova ha ritenuto che la proposta presidenziale, almeno nel suo annuncio, sia atipica a causa dei 217 paesi nel mondo che organizzano elezioni democratiche in nessuno di loro sono funzionari elettorali selezionati dal voto popolare e ha sottolineato che la natura di queste posizioni è di natura tecnica natura, vale a dire applicare le leggi pertinenti.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La gasolina más barata y más cara de Madrid, Barcelona y otras ciudades de España
El valor de los carburantes dependen de una serie de variables tanto nacionales como internacionales

Petro preguntó por “bandidos” de España para que se los “endilguen”, al concluir su participación en eventos internacionales
Luego de que lo señalaran de reunirse con alias Fito, presunto máximo jefe narco en Ecuador capturado la semana pasada, el presidente de la República, con sarcasmo, se refirió a sus actividades en Sevilla en el marco de la IV Conferencia Internacional sobre la Financiación para el Desarrollo de la ONU

Bolsonaro suspendió su agenda política por problemas de salud mientras avanza el juicio por intento de golpe de Estado
El ex presidente brasileño padece crisis recurrentes de hipo y vómitos que, según afirmó, le dificultan incluso hablar. Permanecerá en reposo absoluto durante todo el mes de julio por indicación médica

Un joven se salta el límite de velocidad y la policía le multa y le quita tres puntos del carnet: su padre envía una carta de agradecimiento a los agentes
Producto de ese control, las autoridades le impusieron una multa de 90 euros. “Quizás hayas salvado una vida”, sostuvo el padre del infractor

Cuál es la lectura y el evangelio del 2 de julio
El Vaticano publica aquellos pasajes de la Biblia correspondientes al día
