
Il generale Porfirio Díaz è una figura controversa nella storia messicana perché odiato e amato da molti. E nonostante oggi sia conosciuto e accreditato con vari progressi nel paese, la sua vita sentimentale è un argomento che interessa molti; c'è chi ritiene che a volte fosse segreto e controverso, come con Delfina Ortega e in altri pubblici, come è stato il suo secondo matrimonio con Carmen Romero Rubio.
La prima donna nella sua vita è stata Delfina Ortega, che ha impiegato 15 anni. Con lei il presidente ha avuto otto figli, di cui solo due sono diventati adulti. Purtroppo, Delfina è morta quando è nata la sua ultima figlia, che ha vissuto anche per alcune ore. Un anno dopo, Porfirio Díaz conobbe Carmen Romero, figlia del ricco Manuel Romero Rubio, e decisero di sposarsi.
L'amore che Diaz aveva per sua nipote si manifesta nelle lettere che le scrisse, oltre al fatto che abbandonò le sue convinzioni massoniche per sposare Delfina per la Chiesa cattolica; il matrimonio durò 13 anni.
Sebbene si creda che la relazione tra Diaz e Romero possa essere stata una tattica per il generale per costruire un ponte tra lui e l'élite economica del tempo, c'è una lettera che ha scritto alla sua seconda moglie mentre era ancora in procinto di conquistarla:
«Devo esprimerti che ti amo. Capisco che senza una presunzione imperdonabile non posso aspettarmi che succeda molto nel tuo spirito ed è per questo che non te lo chiedo; ma penso che in un cuore buono, vergine e presieduto con un'intelligenza chiara come la tua possa germogliare quel sentimento potente, purché sia un gentiluomo che lo coltiva e sa amare in modo leale, sincero e assolutamente come te lo meriti e lo faccio quasi inconsciamente», ha scritto.
Tra il momento della morte della sua prima moglie e il secondo matrimonio, è stato registrato che Diaz ha incontrato una misteriosa donna di Tlalpan di nome Francisca Ramírez, impiegata del Palazzo Nazionale, con la quale ebbe una relazione breve e appassionata da cui nacque un figlio nel maggio 1880.
Si sa anche di una donna di nome Juana Catarina Romero, che era una meticcia e vendeva sigari, si dice che sia stata l'amante del generale durante Guerra di Riforma perché gli ha salvato la vita nascondendola sotto la gonna nel bel mezzo di una battaglia. Tuttavia, il presidente non ne ha parlato in nessuna delle sue memorie, quindi possiamo solo osservare l'affetto con cui Romero ha scritto a Diaz quando è diventato presidente.
Sebbene ci sia un record di alcuni degli amori che Porfirio Díaz aveva, si ritiene che ciò che il presidente desiderasse di più fosse la patria e il potere. Lo si può vedere nella lettera di dimissioni da lui presentata nel 1911.
«Il popolo messicano, quella gente che mi ha così generosamente inondato di onori, che mi ha proclamato il loro leader durante la guerra d'intervento, che mi ha sostenuto patriotticamente in tutte le opere intraprese per promuovere l'industria e il commercio nella Repubblica, che le persone, signori deputati, hanno si sono insorti in bande di forze armate millenarie, affermando che la mia presenza nell'esercizio del Supremo Potere Esecutivo è la causa della loro insurrezione», ha scritto.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Los pensionistas aumentarán un 9% sus pensiones en 2026: quiénes serán los beneficiarios
Se espera que la inflación de este año no supere el 2,7%, por lo que los incrementos en prestaciones serán algo inferiores al 2025

Los 10 podcasts de Spotify en España para engancharse este día
Caracterizados por ser uno de los formatos digitales más íntimos, este tipo de producciones auditivas han ganado fama y popularidad gracias a las diversas plataformas de streaming

El principal indicador de la BMV inicia operaciones este 7 de octubre con alza de 0,37%
Apertura de sesión México S&P/BMV IPC: la jornada inicia con variaciones en comparación con días previos

Guatemala: cotización de apertura del dólar hoy 7 de octubre de USD a GTQ
Se registró un alza en los valores del dólar con respecto a la jornada anterior

Andrés Forero criticó a Daniel Quintero por comparar a Gustavo Petro con Martin Luther King, Gandhi y Nelson Mandela: “Está a un par de trinos de compararlo con Jesús”
Figuras políticas reaccionaron a las comparaciones del exalcalde de Medellín, que equiparó a Petro con líderes mundiales, pero sus comentarios generaron controversia y comentarios irónicos
