
Il generale Porfirio Díaz è una figura controversa nella storia messicana perché odiato e amato da molti. E nonostante oggi sia conosciuto e accreditato con vari progressi nel paese, la sua vita sentimentale è un argomento che interessa molti; c'è chi ritiene che a volte fosse segreto e controverso, come con Delfina Ortega e in altri pubblici, come è stato il suo secondo matrimonio con Carmen Romero Rubio.
La prima donna nella sua vita è stata Delfina Ortega, che ha impiegato 15 anni. Con lei il presidente ha avuto otto figli, di cui solo due sono diventati adulti. Purtroppo, Delfina è morta quando è nata la sua ultima figlia, che ha vissuto anche per alcune ore. Un anno dopo, Porfirio Díaz conobbe Carmen Romero, figlia del ricco Manuel Romero Rubio, e decisero di sposarsi.
L'amore che Diaz aveva per sua nipote si manifesta nelle lettere che le scrisse, oltre al fatto che abbandonò le sue convinzioni massoniche per sposare Delfina per la Chiesa cattolica; il matrimonio durò 13 anni.
Sebbene si creda che la relazione tra Diaz e Romero possa essere stata una tattica per il generale per costruire un ponte tra lui e l'élite economica del tempo, c'è una lettera che ha scritto alla sua seconda moglie mentre era ancora in procinto di conquistarla:
«Devo esprimerti che ti amo. Capisco che senza una presunzione imperdonabile non posso aspettarmi che succeda molto nel tuo spirito ed è per questo che non te lo chiedo; ma penso che in un cuore buono, vergine e presieduto con un'intelligenza chiara come la tua possa germogliare quel sentimento potente, purché sia un gentiluomo che lo coltiva e sa amare in modo leale, sincero e assolutamente come te lo meriti e lo faccio quasi inconsciamente», ha scritto.
Tra il momento della morte della sua prima moglie e il secondo matrimonio, è stato registrato che Diaz ha incontrato una misteriosa donna di Tlalpan di nome Francisca Ramírez, impiegata del Palazzo Nazionale, con la quale ebbe una relazione breve e appassionata da cui nacque un figlio nel maggio 1880.
Si sa anche di una donna di nome Juana Catarina Romero, che era una meticcia e vendeva sigari, si dice che sia stata l'amante del generale durante Guerra di Riforma perché gli ha salvato la vita nascondendola sotto la gonna nel bel mezzo di una battaglia. Tuttavia, il presidente non ne ha parlato in nessuna delle sue memorie, quindi possiamo solo osservare l'affetto con cui Romero ha scritto a Diaz quando è diventato presidente.
Sebbene ci sia un record di alcuni degli amori che Porfirio Díaz aveva, si ritiene che ciò che il presidente desiderasse di più fosse la patria e il potere. Lo si può vedere nella lettera di dimissioni da lui presentata nel 1911.
«Il popolo messicano, quella gente che mi ha così generosamente inondato di onori, che mi ha proclamato il loro leader durante la guerra d'intervento, che mi ha sostenuto patriotticamente in tutte le opere intraprese per promuovere l'industria e il commercio nella Repubblica, che le persone, signori deputati, hanno si sono insorti in bande di forze armate millenarie, affermando che la mia presenza nell'esercizio del Supremo Potere Esecutivo è la causa della loro insurrezione», ha scritto.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Naciones Unidas pide justicia y trato digno ante hallazgo de 383 cadáveres en México
La organización internacional instó al gobierno mexicano a llevar a cabo una investigación exhaustiva con apego a los derechos humanos

Cristian Rivero habla del regreso de ‘Yo Soy’ con Franco Cabrera como conductor: “Que todo funcione como siempre funcionó”
El exconductor del exitoso programa de imitaciones habló con Infobae Perú sobre la nueva temporada, habló del equipo actual y dio su opinión sobre el regreso del formato

Jely Reátegui es confirmada como la tercera jurado de ‘Yo Soy’: acompañará a Ricardo Morán y Carlos Alcántara
Latina TV ya reveló oficialmente que la actriz se sumará al jurado junto a Ricardo Morán y Carlos Alcántara

Cómo va el caso contra Caro Quintero en EEUU, acusado del asesinato del agente de la DEA “Kiki” Camarena
El exlíder del Cártel de Guadalajara podría ser sentenciado a muerte
