
Il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov ha detto lunedì che le parole del presidente russo Vladimir Putin sull'intervento di paesi terzi nell'invasione non si riferivano alle armi nucleari e che nessuno sta pensando di usare armi nucleari in Ucraina.
«Qualsiasi risultato dell'operazione, ovviamente, non è motivo per l'uso di un'arma nucleare. Abbiamo un concetto di sicurezza che afferma molto chiaramente che solo quando c'è una minaccia all'esistenza dello Stato nel nostro Paese, possiamo e useremo effettivamente armi nucleari per eliminare la minaccia», ha spiegato.
Così, data la possibilità di usare armi nucleari in caso di coinvolgimento di un terzo attore, Peskov ha chiarito in un'intervista alla rete televisiva PBS che «non crede» che il presidente della Russia, Vladimir Putin, si riferisse, nelle sue parole, all'uso di armi nucleari.
In particolare, Peskov ha fatto riferimento al discorso tenuto dal presidente russo quando ha annunciato l'invasione dell'Ucraina nella regione del Donbas, in cui ha avvertito «diversi stati di non interferire negli affari Ucraina-Russia durante l'operazione».
«Nessuno sta pensando di usare (o) nemmeno l'idea di usare armi nucleari», ha detto, aggiungendo che Putin è stato «abbastanza audace» nel dire (a terzi) «non interferire», perché, nel caso di farlo, «abbiamo tutte le possibilità di prevenire e punire» tutti coloro che lo faranno.
Peskov ha sottolineato che i paesi occidentali hanno dichiarato una guerra economica totale contro la Russia. «Dobbiamo adattarci alle nuove condizioni. E, purtroppo, quelle condizioni sono piuttosto ostili», ha detto delle sanzioni imposte alla Russia.
In questo contesto, il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov ha minacciato lunedì che la Russia non fornirà gas «per beneficenza» ai paesi «ostili» che non vogliono pagarlo in rubli.
Peskov ha riconosciuto che il processo di fornitura di gas è «molto complicato» e ha indicato che Mosca sta ancora valutando i dettagli di questa fornitura dopo aver rivelato i suoi piani per richiedere il pagamento di materie prime in rubli per i paesi che hanno imposto sanzioni come rappresaglia contro l'invasione dell'Ucraina.
Sebbene non abbia avanzato possibili misure contro i paesi che non vogliono pagare in valuta russa, ha assicurato che la Russia «sicuramente» non fornirà gas all'Europa «gratuitamente». «Questo è certo», ha detto, rimarcando che «è difficile impegnarsi in beneficenza» nell'attuale situazione del Paese eurasiatico, secondo l'agenzia di stampa russa TASS.
Da parte loro, i paesi del G7 hanno espresso lunedì il loro rifiuto dell'intenzione della Russia e hanno considerato l'imposizione «inaccettabile».
Putin ha espresso la sua intenzione di cambiare la valuta di pagamento per il gas la scorsa settimana, anche se ha assicurato che la Russia continuerà a fornire gas in conformità con i volumi e i prezzi stabiliti.
(Con informazioni di Europa Press)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La selección de México entregó la lista a sus convocados para los amistosos FIFA ante Colombia y Ecuador
“El Tri” será uno de los principales protagonistas en el certamen orbital que se jugará en Norteamérica el próximo año

Petro condenó ataque de EE. UU. a embarcación en el Caribe: “Está operación... la hacemos a diario los colombianos, pero sin misiles”
El presidente Gustavo Petro cuestionó la reciente acción militar estadounidense contra una lancha presuntamente ligada al narcotráfico, rechazando el uso de misiles y defendiendo métodos no letales en la lucha antidrogas

Hija de Christian Domínguez revela que no ve a su papá hace 4 meses: “¿Él adora a Karla? Seguro, por eso se alejó de mí"
La joven utilizó un ‘live’ en redes sociales para compartir que no mantiene contacto alguno con el cantante y que la ausencia se repite desde su infancia, señalando además falta de apoyo emocional y presencia paterna

Este es el precio máximo y mínimo de la luz en España para este domingo
La excepción ibérica, aprobada por la Comisión Europea, ayuda a mantener los precios de la luz

Kira Alcarraz contrató a la novia de su hijo y amenaza a periodista que la cuestionó: ¿Qué sanciones legales podría enfrentar?
La parlamentaria de Podemos Perú admitió haber propuesto a Diana Alani de la Cruz Flores, pareja de su hijo Yarcino Yorch Villegas Alcarraz, en un cargo de confianza en su despacho
