
Il Ministero della sanità pubblica del Qatar ha confermato un caso di sindrome respiratoria mediorientale (MERS) in un uomo di 50 anni residente nel paese. Questa malattia è causata da un tipo di coronavirus, MERS-CoV, e può infettare umani, pipistrelli e cammelli. È stato rilevato per la prima volta nel 2012 e ha generato un'epidemia che ha colpito persone in 21 paesi fino al 2015. A quel tempo, la trasmissione poteva essere controllata, ma la MERS potrebbe essere la causa di future epidemie, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità.
Per quanto riguarda il caso del Qatar, il paziente è stato ricoverato in ospedale per ricevere le cure mediche necessarie in conformità con il protocollo nazionale per la cura dei casi confermati o sospetti della malattia. Le autorità sanitarie del Paese hanno confermato che aveva contatti diretti con i cammelli.
Il dromedario è un animale a gobba singola ed è anche conosciuto come il cammello arabo. Questo animale è un grande serbatoio per MERS-CoV e una fonte di infezione per l'uomo.
Al momento, tutti i contatti con i pazienti sono privi di sintomi e saranno monitorati per 14 giorni secondo i protocolli nazionali. Il Qatar è il paese organizzatore della Coppa del Mondo che si svolgerà quest'anno. Questo è il motivo per cui questo nuovo caso di MERS diventa ancora più rilevante.
«Il Ministero della sanità pubblica, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, sta adottando tutte le misure preventive e precauzionali necessarie per controllare la malattia e prevenirne la diffusione», ha affermato il governo del Qatar.
La sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS) è una malattia respiratoria virale causata da uno dei coronavirus (MERS-CoV), ma differisce dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2, che è la causa dell'infezione da COVID-19. Entrambi i virus differiscono in termini di fonte di infezione, modalità di trasmissione e gravità della malattia.
MERS-CoV è un virus zoonotico, cioè viene trasmesso dagli animali all'uomo. Gli studi hanno rivelato che le persone vengono infettate attraverso il contatto diretto o indiretto con dromedari infetti. MERS-CoV è stato identificato in dromedari in diversi paesi, come Arabia Saudita, Egitto, Oman o Qatar. Anticorpi specifici contro MERS-CoV (che indicano che l'animale è stato infettato dal virus) sono stati rilevati anche nei dromedari in Medio Oriente, Africa e Asia meridionale.
Di fronte a questa situazione, le autorità sanitarie del paese hanno rilasciato una dichiarazione con raccomandazioni: «Un appello all'intera popolazione, in particolare alle persone con malattie croniche o con disturbi da immunodeficienza, ad aderire alle misure di igiene pubblica. Ciò include il lavaggio regolare delle mani con acqua e sapone, l'uso di disinfettanti per le mani, nonché l'evitare il contatto ravvicinato con i cammelli e la ricerca di cure mediche in caso di sintomi di febbre, tosse, mal di gola o difficoltà respiratorie».
MERS, una malattia ad alta letalità
Nel 2012, la MERS è stata isolata per la prima volta in un paziente saudita di 60 anni con polmonite acuta e grave insufficienza renale. Dal 2012 a luglio 2017 sono stati segnalati 2.040 casi. Ha colpito gli uomini più delle donne, con un tasso di mortalità vicino al 35%.
I sintomi tipici della MERS sono febbre, tosse e difficoltà respiratorie. La polmonite è comune, ma non sempre. Sono stati registrati anche sintomi gastrointestinali, inclusa la diarrea, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Alcuni casi di infezione da MERS-CoV non presentano sintomi, sebbene risultino positivi al virus nei test di laboratorio. La maggior parte di questi casi asintomatici sono stati rilevati dopo ampie tracce di contatto di casi confermati.
A metà dello scorso anno, la rivista PNAS della United States Academy of Sciences ha pubblicato uno studio che richiama l'attenzione sulla MERS. Il leader del lavoro è stato il virologo e patologo Malik Peiris, nato in Sri Lanka e ricercatore presso l'Università di Hong Kong, che è stato il primo a descrivere il coronavirus SARS che ha causato l'epidemia del 2003.
Hanno scoperto che da un punto di vista genetico, i MERS (tecnicamente chiamati MERS-CoV) in Africa sono raggruppati separatamente e sono distinti dagli attuali virus che circolano in Medio Oriente. Ma condividono la somiglianza a livello nucleotidico. Durante il test dei vari virus nelle cellule polmonari umane e nei topi geneticamente modificati, hanno scoperto che sia la variante umana che quella araba si infettavano e si replicavano facilmente. Tuttavia, le donne africane erano fino a 100 volte meno capaci di replicarsi in modo efficiente.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Precio del dólar con alza: Así abrió el tipo de cambio hoy 18 de agosto en Perú
Consulta el valor de compra y venta de la moneda y su tendencia. Bloomberg, el Banco Central de Reserva del Perú (BCRP) y Sunat reportaron estos valores

Dólar se mantiene al alza en el arranque de jornada del 18 de agosto
Este fue el comportamiento de la divisa estadounidense durante los primeros minutos del inicio de semana

“Yo ya sabía”: Sheinbaum respalda a Gutiérrez Müller y asegura que nunca salió del país
La mandataria no dudó en mostrarle su apoyo a la exprimera dama luego de ser señalada por presuntamente haber salido hacia una nación que criticó en el mandato de AMLO

La espectacular casa de Carlos Herrera en Sanlúcar de Barrameda: arquitectura mediterránea, vistas al mar y una gran piscina
El locutor de la Cadena COPE disfruta del verano en una de las propiedades más envidiables de la costa gaditana

EN VIVO: Donald Trump recibe a Volodimir Zelensky y a líderes europeos en la Casa Blanca
El presidente estadounidense se reunirá con su par ucraniano en una cita clave, tras la cumbre con Putin, para discutir garantías de seguridad y el futuro de los territorios invadidos y ocupados por Rusia
