
Il progetto di parere per la riforma energetica proposto dall'Esecutivo federale sarà discusso alla Camera dei Deputati lunedì 11 aprile alle 11, il giorno successivo alla revoca del mandato domenica 10 aprile.
Il gruppo parlamentare di Morena ha dichiarato che intende presentare il parere alla sessione plenaria mercoledì 13 aprile, tuttavia, ha riconosciuto che fino al 29 marzo il progetto di parere non è stato presentato ai legislatori delle commissioni Energia e Punti Costituzionali perché non è ancora pronto.
Jorge Triana, del National Action Party, ha espresso la sua insoddisfazione per non conoscere ancora il progetto che dovranno analizzare e discutere, così il presidente della commissione per i punti costituzionali, Juan Ramiro Robledo Ruiz, di Morena, ha dichiarato che il documento sarà inviato al legislatori che compongono queste commissioni entro e non oltre il 4 aprile. aprile.
Per evitare una «irruzione legislativa», le Commissioni Unite sui punti costituzionali e l'energia hanno decretato una pausa, al fine di pronunciarsi sull'iniziativa energetica, in cui i morenoisti si sono impegnati a consegnare il progetto almeno cinque giorni prima della sua discussione.
La riforma energetica inviata dal presidente Andrés Manuel López Obrador propone di modificare gli articoli 25, 27 e 28 della Costituzione politica del Messico Unito Stati.
Trattandosi di una riforma costituzionale, deve essere approvata a maggioranza qualificata, il che significa che almeno due terzi dei legislatori presenti nella sessione plenaria di ciascuna delle Camere del Congresso dell'Unione devono votare a favore.
Va ricordato che il Presidente della Repubblica ha chiesto ai membri del Congresso di non modificare «nemmeno una virgola» alla riforma per accelerarne l'elaborazione e l'approvazione, poiché in caso di eventuali successive modifiche al Senato, il verbale avrebbe dovuto essere restituito alla Camera del Origine (in questo caso la Camera dei Deputati) per votare nuovamente.
Se approvata da deputati e senatori federali, la riforma deve essere ratificata dalla maggioranza assoluta (metà più uno) delle legislature delle entità federali. In questo caso, non sembra che il progetto del governo federale possa incontrare ostacoli, dal momento che riforme come la revoca del mandato sono già passate senza problemi negli Stati Uniti.
Se approvato dalla maggioranza degli stati della Repubblica, il presidente López Obrador potrebbe pubblicare il decreto nella Gazzetta ufficiale della Federazione da lui per completare il suo processo.
Va notato che una volta approvata, la Camera dei Deputati e dei Senatori avrebbe 180 giorni per redigere la legge secondaria per la sua attuazione nel Paese.
A questo proposito, i banchi dell'opposizione, in particolare il Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), hanno chiesto emendamenti al disegno di legge per concedere un voto favorevole, perché Morena e i suoi alleati (PVEM e PT) non detengono una maggioranza qualificata in nessuna delle camere.
Questo è ciò che trattano i punti controversi della riforma proposta da AMLO
L'emendamento costituzionale chiede allo Stato messicano di riprendere il controllo sulla produzione di idrocarburi oltre alla preponderante generazione e distribuzione di elettricità. Uno dei punti più controversi è che il CFE e la Pemex saranno in grado di risolvere i contratti con società private se li considerano dannosi per la nazione, quindi il settore delle imprese e lo stesso governo degli Stati Uniti ritengono che non ci sarà certezza giuridica per gli investimenti.
Il leader nazionale di Morena, Mario Delgado, ha respinto che la riforma è dannosa per il clima degli investimenti nel nostro paese e ha invitato le altre parti ad approvare l'iniziativa per porre fine agli affari sporchi delle società internazionali e proteggere le risorse nazionali:
«Chiediamo a tutti i legislatori, senza distinzioni di partito, di votare per la riforma dell'elettricità, perché votare a favore di questa iniziativa significa votare per la patria, è votare per il Messico e non per le società transnazionali, è scommettere sul futuro e sullo sviluppo del nostro Paese nei prossimi anni. Oggi è una grande opportunità per rivendicare la storia; per recuperare quel nazionalismo rivoluzionario che è stato sepolto dal periodo neoliberale «, ha detto Mario Delgado.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

Jay Kelly con George Clooney y Adam Sandler: en qué cines de México ver la película que hizo llorar a Venecia
Noah Baumbach firma una comedia aplaudida en festivales que explora el precio de la vida pública y el autoconocimiento; llegará a Netflix, pero antes a las salas mexicanas

Xóchitl Gálvez acusa al gobierno de reclasificar los homicidios dolosos para bajar cifra de casos: “¡Aguas con la manipulación!"
La excandidata presidencial de la oposición acusó que en lo que va del actual gobierno aumentó 63% la desaparición de personas

‘Yo Soy’ revela a los 24 imitadores que estarán en Noche de Conciertos y el público podrá votar para elegir al número 25
El reality musical sorprendió al anunciar a los finalistas que competirán en vivo, mientras los fans podrán votar por su favorito entre los eliminados y darle una segunda oportunidad sobre el escenario

Asesinan a tiros al exalcalde Lauro Orozco Gómez en Ignacio Zaragoza, Chihuahua
La fiscalía estatal dio a conocer que la investigación por el asesinato del exmandatario local sigue en “fase preliminar”, sin detenidos y sin alguna hipótesis del crimen hasta el momento
