
I paesi dell'UE, il Belgio, i Paesi Bassi, l'Irlanda e la Repubblica Ceca hanno annunciato martedì l'espulsione di decine di diplomatici russi sospettati di spionaggio, in un'azione coordinata intrapresa all'ombra della guerra di Mosca in Ucraina.
Il ministro degli Esteri belga Sophie Wilmes ha detto che il suo Paese sta espellendo 21 diplomatici dall'ambasciata russa a Bruxelles e dal consolato di Anversa, dando loro due settimane per andarsene.
Ha detto che la mossa è stata presa in collaborazione con la vicina Olanda, il cui ministero degli Esteri ha detto che stava espellendo 17 diplomatici russi considerati «segretamente attivi» come ufficiali dell'intelligence.
Il ministro degli Esteri irlandese Simon Coveney ha detto che a quattro «alti funzionari» dell'ambasciata russa a Dublino è stato detto di andarsene perché hanno partecipato ad attività «che non... sono conformi agli standard internazionali di condotta diplomatica», codice di spionaggio.
E il ministero degli Esteri ceco ha affermato che a un diplomatico dell'ambasciata russa a Praga sono state concesse 72 ore per andarsene. Un funzionario ceco ha detto all'AFP che il diplomatico era il vice ambasciatore della Russia.
«Insieme ai nostri alleati, stiamo riducendo la presenza dell'intelligence russa nell'Ue», ha twittato il ministero ceco.
I paesi dell'UE si stavano preparando alla rappresaglia della Russia ordinando la partenza di alcuni dei suoi stessi diplomatici.
Le espulsioni annunciate martedì hanno aumentato i colpi di stato occidentali rivolti alla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina il 24 febbraio. Diverse serie di sanzioni progettate principalmente dall'UE e dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno già gravemente minato l'economia russa.
La Russia ora considera tutti i paesi dell'UE, insieme agli Stati Uniti e ai suoi alleati, tra cui Giappone, Gran Bretagna e Australia, come paesi «ostili».
In seguito all'invasione della Russia, gli Stati Uniti hanno espulso 12 diplomatici russi con sede a New York all'inizio di marzo, che consideravano «agenti dell'intelligence».
La Russia ha reagito la scorsa settimana dando agli Stati Uniti una lista di diplomatici statunitensi dichiarati «persona non grata».
La Polonia, un paese dell'UE vicino all'Ucraina, la scorsa settimana ha espulso 45 diplomatici russi per presunto spionaggio, spingendo Mosca ad accusare Varsavia di aver intrapreso «una pericolosa escalation».
Nell'aprile dello scorso anno, la Repubblica Ceca ha espulso decine di diplomatici russi e la Russia ha reagito in un occhio per occhio. In precedenza, Praga aveva accusato i servizi segreti russi di aver orchestrato esplosioni in un deposito di munizioni nella Repubblica Ceca orientale che ha ucciso due persone nel 2014.
La Russia è stata praticamente isolata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 2 marzo di quest'anno, quando la stragrande maggioranza dei paesi, 141 in tutto, ha votato per l'adozione di una risoluzione non vincolante che chiedeva la cessazione della guerra di Mosca in Ucraina.
Solo cinque paesi hanno votato contro la risoluzione: Russia, Siria, Corea del Nord, Bielorussia ed Eritrea. Altri 35 si sono astenuti, Cina compresa
Due giorni dopo, il 4 marzo, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha votato per avviare un'indagine sulle violazioni commesse nella guerra ucraina. Trentadue dei 47 membri del consiglio hanno votato a favore e solo Russia ed Eritrea hanno votato contro
Due settimane fa, la Russia ha annunciato che si sarebbe dimessa da un altro forum internazionale sui diritti, il Consiglio d'Europa, poco prima che l'organo paneuropeo con sede a Strasburgo dichiarasse che avrebbe espulso la Russia.
(con informazioni fornite dall'AFP)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Galilea Montijo rompe el silencio y marca distancia con Inés Gómez Mont
La conductora y la exfigura de televisión tejieron una estrecha amistad

Una mujer de 59 años pasa de vivir en la calle y depender de comedores sociales a recibir cientos de ofertas de trabajo en todo el mundo: “No estoy acostumbrada a esto”
La vida de la mujer ha dado un giro de 180 grados a sus casi 60 años donde las ofertas laborales le dan una esperanza para salir de la precariedad

Calendario Lunar 2025: cuáles son las fases de la luna de la semana
Desde llena y nueva, hasta cuarto menguante y creciente, qué fase de la luna prevalecerá los próximos días

Una terapia con células madre reduce drásticamente las fracturas en niños con huesos frágiles
Un avance clínico europeo abre nuevas perspectivas para tratar una condición genética severa mediante una estrategia biológica que muestra efectos sostenidos en pacientes infantiles

Mileva Marić, la mujer que inspiró a Albert Einstein y quedó eclipsada por la historia
Su trayectoria académica, la colaboración tácita con el físico y el peso de los prejuicios de su época revelan una figura cuyo aporte aún genera debate y cuestiona cómo se construyen los relatos sobre la ciencia
