
Attualmente, senza molta pubblicità, la costruzione è in corso su Boyacá Avenue con 70th Street, nel nord-ovest di Bogotà. In quest'area, secondo il portale El Tiempo, si stanno costruendo pozzi e tunnel che mirano a garantire che tre milioni di persone che vivono lì abbiano accesso ai servizi di acqua potabile, 24 ore al giorno. Il giornale ha sottolineato che esiste già una costruzione simile, tuttavia ha più di 50 anni.
Cristina Arango, manager della Aqueduct Company ha riferito che «la linea Tibitoc-Casablanca è una delle più importanti per il sistema acquedotto della città. Stiamo riabilitando e migliorando la vulnerabilità dell'intero sistema con il lavoro che sta iniziando la sua esecuzione». Allo stesso modo, l'ingegnere Gino González, capo della divisione di rete madre dell'entità, ha sottolineato che, in effetti, il progetto avrà un'estensione di 12,5 chilometri composta da tubi da 60 pollici. Questi faranno parte delle reti di acquedotti. «Il servizio idrico sarà garantito ai cittadini delle città di Engativá, Fontibon, Kennedy, la zona bassa di Bosa e Ciudad Bolivar», ha spiegato l'ingegnere.
Secondo il professionista, il progetto sarà realizzato con una tecnologia nota come microtunneling, che mitigherà l'impatto che potrebbe avere sulla mobilità del sito. Tutto sarà fatto con strumenti all'avanguardia. Questa costruzione, spiega El Tiempo, è profonda circa 15 metri. Su Boyacá Avenue, Bogotá attraversa da sud a nord e, quindi, nelle ore di punta, possono essere mobilitati più di 11.000 veicoli.
La Bogotá Aqueduct and Sewerage Company (EAAB), tenendo conto di questo contesto, ha deciso di non interrompere la strada per svolgere i lavori. Se lo avesse fatto, dice El Tiempo, ci sarebbero voluti diversi anni e avrebbe interessato, oltre alle infrastrutture, il contesto dei residenti.
Il progetto prevede, afferma il media, di avere 11 shunt, che consentiranno il transito dell'acqua in tutto l'ovest e il sud-ovest della capitale. Ciò andrebbe a vantaggio anche dei comuni vicini. Saranno presenti almeno 50 valvole per bypass e interconnessioni e un sistema di telemetria per monitorare pressioni e flussi.
Questo progetto di acquedotto prende il nome da Manija della rete madre Tibitoc-Casablanca ed è stato avviato attraverso un'azienda colombiana-messicana alla fine del 2021. Il tunnel correrà per 12,5 chilometri da Boyacá Avenue, cioè dalla 80th Street alla 39th Street South. 8,7 km di questi saranno costruiti tra i 12 e i 15 metri di profondità. Il resto sarà fatto grazie al sistema a fosso aperto.
«Il lavoro su Boyacá Avenue fa parte dei nostri progetti di modernizzazione delle infrastrutture per garantire l'affidabilità dell'approvvigionamento idrico. Allo stesso modo, incorporiamo una tecnologia all'avanguardia per ridurre gli impatti sulla mobilità della città «, ha affermato Arango. La terza fase di costruzione ha ricevuto un investimento di 262 miliardi di pesos.
Avrà, inoltre, la capacità di resistere alla circolazione dell'acqua ad alta pressione, cioè 110 metri di colonna d'acqua, e ha la forma di resistere alla forza di spinta durante l'installazione,.
» Questo lavoro è un pioniere nel mondo. In Germania, Ungheria e Italia sono stati realizzati tratti fino a un chilometro, ma non la lunghezza o il diametro del gasdotto come si fa a Bogotà», ha detto González.
Continua a leggere:
Más Noticias
Investigan la muerte en Riba-roja (Valencia) de un hombre que había sido policía
El cuerpo de la víctima presenta signos de violencia y podría haber muerto como consecuencia de golpes recibidos

Pico y Placa: qué vehículos descansan en Cali este martes 26 de agosto
Este programa de restricción vehicular aplica de lunes a viernes en Cali

Nicola Porcella evita a la prensa y Magaly Medina lo destruye: “Que no se le olvide que acá no se fue por la puerta grande”
El exchico reality volvió al Perú y reapareció en América Televisión, pero al evitar a la prensa fue duramente cuestionado por la periodista, quien recordó la soberbia que lo alejó de la televisión tras sus polémicos escándalos

Desmantelan en EEUU red ligada al Cártel de Sinaloa que usaba camiones para transportar drogas
Los líderes de la estructura tendrían su base de operaciones en Sinaloa
Cómo la rivalidad entre Carlos Alcaraz y Jannik Sinner redefine el relato del tenis moderno
En “Changeover”, el periodista deportivo Giri Nathan revela cómo el acceso restringido a las figuras deportivas y la construcción mediática de sus imágenes transforman la manera en que se narra la grandeza y la complejidad de una nueva generación de tenistas
