
Secondo Bruno Méndez Ambrosio dell'Istituto di Fisiologia Cellulare (IFC) dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ciò è possibile perché ci sono dispositivi che consentono di collegare segnali wireless al record di dati. Lo specialista ha realizzato questo progetto adattando sistemi bluetooth commerciali, sensori bioelettrici (dispositivo ad alta sensibilità per l'identificazione di segnali elettrici) e un amplificatore di segnale per trasferire i dati a un computer.
Ha spiegato che questi dispositivi sono generalmente molto costosi, motivo per cui la massima casa di studi ha creato una versione più economica, con l'obiettivo che più istituzioni possano fornire alla società un servizio migliore.
«Questo tipo di conoscenza acquisita ci consente di utilizzare le apparecchiature in modo più efficiente e c'è un progetto chiamato Art and the Brain in cui siamo stati in grado di sincronizzare le attività di stimolazione dell'arte visiva con 20 canali di registrazione e abbiamo segnali con un buon rapporto segnale-rumore Ma siamo pronti a riprodurre e avere il nostro proprio elettroencefalogramma», ha detto.
Lo specialista nella progettazione di dispositivi elettronici per le neuroscienze ha anche commentato che questi sviluppi possono essere utilizzati in altri settori come la medicina veterinaria o applicati nelle aree rurali. Di solito è più pratico in quanto elimina l'uso di cavi e non è invasivo.
I segnali elettrici emessi dal cervello, dai muscoli e dal cuore, ci permettono di conoscere il comportamento di questo organo. Questi segnali indicano una registrazione di tutte le attività svolte da loro e attraverso segnali elettromagnetici è possibile identificare quando funzionano normalmente o hanno un guasto.
Il cervello e il corpo umano possono produrre elettricità grazie alle reazioni chimiche nelle cellule. Il corpo umano è un sistema elettrico molto complesso.
Durante la settimana di Brain, una campagna globale che diffonde i benefici della ricerca nelle neuroscienze come i progressi e le sfide della ricerca sul cervello umano organizzata dall'IFC ha evidenziato che misurare i segnali bioelettrici del corpo umano non è un compito facile, motivo per cui gli elettrodi vengono utilizzati per il contatto superficiale.
«Se è stata misurata l'attività elettrica diretta di un neurone, la risposta è di circa 100 millivolt, ma quando viene eseguita attraverso la pelle la situazione è diversa. Ad esempio, le misurazioni del cuore e dei muscoli quando eseguite superficialmente registrano un millivolt, cioè 100 volte più piccolo; mentre quelli cerebrali, che sono coperti dal cranio, sono dell'ordine dei microvolt «, ha detto Bruno Méndez.
Ha spiegato che questi progressi sono molto significativi per le neuroscienze perché fungono da spartiacque per creare nuovi progetti. Ha detto che nel corso degli anni ci sono stati scienziati interessati ad argomenti di misurazione bioelettrica come Luigi Galvani, un medico, fisiologo e fisico italiano che ha osservato che quando si collegano gli arti a una corrente c'era una contrazione muscolare e che in seguito ha sviluppato una teoria degli animali energia elettrica.
Per confutare la sua teoria, Alessandro Volta, un chimico e fisico italiano, ha inventato la batteria che usiamo oggi. Per riflettere, lo specialista ha anche fatto riferimento al medico e fisiologo olandese Willem Einthoven che ha ricevuto il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1924.
«Il primo elettrocardiogramma fu costruito da Willem Einthoven, nel 1900, che riuscì a registrare l'attività elettrica del cuore, uno dei progressi più importanti nella storia della cardiologia», ha affermato l'esperto di elettronica.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Senador Rick Scott criticó la relación de Gustavo Petro con Estados Unidos y habló de vínculos con narcotraficantes: “Es amigo de terroristas”
El senador de Estados Unidos lanzó duros cuestionamientos contra el presidente Gustavo Petro, por la descertificación de Colombia y la cancelación de la visa del mandatario
David Villalpando, el querido ‘Profesor Virolo’, sorprende al pedir trabajo en redes: “Por si algún director me ve”
El actor decidió publicar un video de casting con la intención de reactivar su carrera artística

Declaraciones patrimoniales de mandatarios de Guanajuato contrastan con valor real de fincas y construcciones
Un reportaje de Mexicanos Contra la Corrupción reveló que la finca de la gobernadora de Guanajuato, Libia Denisse García, supera los 10 millones de pesos; la investigación también documentó inconsistencias en las propiedades del exgobernador Diego Sinhue Rodríguez

El informe clave que sentó las bases para la propuesta de Estados Unidos sobre Gaza
Un reporte del Instituto de Tony Blair para el Cambio Global reflejó el deseo de los palestinos para el futuro del enclave
Promocionar discursos políticos a través de entidades del Estado y los riesgos de ello: “Estamos en ese límite”
El Servicio Geológico Colombiano ha compartido mensajes políticos del mandatario
