
Bloomberg LP, la società di software finanziario e capogruppo dell'agenzia Bloomberg News, ha deciso di sospendere le sue operazioni in Russia e Bielorussia in risposta all'invasione dell'Ucraina.
Secondo le informazioni fornite dall'agenzia stessa, i clienti di questi due paesi non saranno in grado di accedere a nessuno dei prodotti finanziari della società, compresi i suoi terminali dati, ampiamente utilizzati dai professionisti della finanza.
Inoltre, anche le opzioni per negoziare vari titoli russi attraverso le loro piattaforme sono state disabilitate in conformità con le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e da altri paesi e le azioni delle società russe sono state ritirate dagli indici globali di Bloomberg.
L'azienda si unisce a molte multinazionali negli Stati Uniti e in altri paesi - banche, alimentari, mobili, abbigliamento o catering - che nelle ultime settimane hanno deciso di interrompere completamente o parzialmente le loro attività in Russia in risposta all'invasione dell'Ucraina.
Il 4 marzo Bloomberg aveva già annunciato la sospensione del lavoro dei suoi giornalisti in Russia, dopo l'approvazione di una legge che prevede fino a 15 anni di carcere per la diffusione di ciò che Mosca potrebbe considerare come «false informazioni».
D'altra parte, Bloomberg Philanthropies, l'associazione benefica creata dal fondatore dell'azienda, Michael Bloomberg, ha impegnato 40 milioni di dollari per sostenere il lavoro umanitario dell'International Rescue Committee delle ONG e World Central Kitchen, la fondazione dello chef spagnolo José Andrés.
Da parte sua, la seconda banca più grande della Svizzera, Credit Suisse, ha confermato lunedì di aver sospeso l'apertura di qualsiasi nuova attività in Russia a causa dell'attuale guerra in Ucraina, rilevando inoltre che parte del suo personale sul territorio russo è stato trasferito in altri paesi o si trova nel processo di trasferimento.
In un messaggio inviato a EFE, la banca con sede a Zurigo ha anche indicato che continua a lavorare per ridurre la sua esposizione creditizia in Russia, così come quella dei suoi clienti in quel paese.
Il 10 marzo, la banca svizzera ha registrato crediti netti in Russia pari a 848 milioni di franchi svizzeri (829 milioni di euro), che ha considerato un rischio di esposizione «basso».
Ha inoltre precisato che il patrimonio netto delle sue controllate russe Bank Credit Suisse (Mosca) e Credit Suisse Securities (Mosca) ammontava a 195 milioni di franchi svizzeri (190 milioni di euro) alla fine del 2021.
La banca ha un ufficio a Mosca con circa 125 dipendenti che lavorano per le divisioni di investimento e gestione patrimoniale.
Di fronte alla crescente pressione da parte dell'Occidente, la Russia sta preparando un documento per imporre restrizioni sui visti ai cittadini di «paesi ostili» come rappresaglia per misure simili adottate contro di loro, ha detto lunedì il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.
Il documento in questione sarà un decreto presidenziale, ha detto il capo della diplomazia russa in un incontro con i deputati del partito di governo, Russia Unita.
«Un progetto di decreto sulle misure per i visti è attualmente in fase di sviluppo come rappresaglia per le azioni ostili di un certo numero di paesi stranieri», ha detto Lavrov. Ha aggiunto che i nuovi regolamenti «introdurranno una serie di restrizioni all'ingresso nel territorio della Russia».
«Penso che questo passo amplierà gli strumenti per influenzare varie categorie di cittadini stranieri. In primo luogo, contro chi è coinvolto in crimini contro cittadini russi all'estero», ha detto.
«In secondo luogo, coloro che commettono ingiustamente persecuzioni legali contro il nostro popolo. E infine, coloro che prendono decisioni irragionevoli che violano i diritti e gli interessi legittimi dei cittadini e delle organizzazioni della Federazione Russa», ha aggiunto.
Il governo russo ha adottato l'ultimo giorno 8 un elenco di paesi e territori ostili, che comprende gli Stati Uniti e il Canada, tutti i paesi membri dell'Unione europea (UE), Regno Unito, Ucraina, Montenegro, Svizzera, Albania, Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Nord Macedonia, Giappone, Corea del Sud, Australia, Micronesia, Nuova Zelanda, Singapore e Taiwan.
(Con informazioni fornite da EFE)
Continua a leggere:
Más Noticias
OCDE advierte retroceso del PIB de Perú a 2,8% para 2025 ante deterioro fiscal crítico e impacto de la corrupción
El organismo multilateral ha advertido que la corrupción le cuesta a Perú el 2,4% de su PIB cada año, y que la diferencia de tasas entre MIPYME y grandes empresas es la más alta entre los países OCDE

Estado del AICM EN VIVO: los vuelos cancelados y demorados de este martes
Si tomarás un vuelo en el Aeropuerto Internacional de la Ciudad de México, esta información es de tu interés

Pareja de alias Stefany defendió su infiltración en el Ejército y aseguró que estaba colaborando con instituciones de las Fuerzas Militares: “Hay diferentes pagos que ella recibió por parte de algunas unidades”
El cabo Legüis Cuello se refirió a la situación que involucra a su pareja sentimental, sustentando que era una de las informantes de las Fuerzas Militares colombianas

Disidentes de las Farc realizaron requisas durante un concierto en el Cauca: quedó registrado en video
Un video difundido por líderes sociales muestra a hombres armados inspeccionando asistentes durante un evento en el corregimiento de Huasanó, que generó alarma entre comunidades indígenas y rurales

Procesión del Señor de los Milagros este 04 de octubre: ¿A qué hora inicia el primer recorrido?
Cada octubre, la sagrada imagen recorre las calles de Lima y miles de personas asisten a uno de los eventos religiosos más significativos del país
