Questo è stato il massacro di un gruppo di abitanti di strada all'interno di un'università di Barranquilla

Nonostante lo scandalo mediatico, il caso è rimasto impunemente e molte delle vittime non sono state ancora riconosciute

Guardar

Il 3 marzo 1992, Barranquilla è stata immersa nel Carnevale, godendo di una delle feste più importanti del paese, dove i colori e la vita sono celebrati al ritmo di cumbias, musica tropicale e marimonde. E come una storia tratta da un libro dimenticato del realismo magico latinoamericano in cui la tragedia si mescola a festa e gioia, gli abitanti della capitale atlantica si sono svegliati con la notizia che avrebbe allungato i colori della celebrazione.

I registri dei giornali dell'epoca narrano in modo netto quello che per molti è ancora un atto di terrore inspiegabile e assurdo tipico di menti contorte e criminali. Il principale giornale di quella città, El Heraldo de Barranquilla, intitolato: «Gli omicidi di senzatetto sono stati commessi in Unilibre».

Questo titolo ha confermato ciò che molti già sapevano, all'interno della Libera Università di Barranquilla 10 abitanti di strada sono stati uccisi e picchiati per poter usare i loro corpi all'interno della scuola di medicina e, presumibilmente, il commercio di organi.

Secondo i registri dell'epoca, all'alba di quel fine settimana, uno degli abitanti della strada, identificato come Omar Enrique Hernández López, stava camminando per la periferia della Libera Università raccogliendo immondizia e cartoni per poi rivenderli quando fu invitato dall'inserviente che era in servizio in quel tempo per raccogliere alcuni documenti anziani all'interno dell'istituzione.

Il raccoglitore di rifiuti ha accettato l'invito e quando si trovava all'interno dei locali ha ricevuto un colpo alla testa, che intendeva porre fine alla sua vita. Dopo aver ripreso conoscenza all'interno dell'anfiteatro, Hernandez riuscì a fuggire e corse alla più vicina stazione di polizia.

Quando è arrivato l'uniforme, non hanno creduto alla sua storia, ma a causa dell'insistenza del riciclatore e delle ferite visibili hanno deciso di recarsi nei locali per controllare cosa stesse accadendo.

Già all'università, le guardie nervose hanno rifiutato l'ingresso agli agenti di polizia, il che ha suscitato il loro sospetto. Dopo diversi minuti e l'arrivo di altri agenti ha permesso alle guardie di sicurezza di cedere alle pressioni e lasciarli entrare nell'anfiteatro.

«Ecco, ecco gli altri corpi», ha gridato Hernandez alla polizia.

L'immagine, secondo i resoconti della polizia ai media dell'epoca, era scioccante e spaventosa. All'interno della cella frigorifera c'erano i corpi degli indigenti, che avevano avuto impatti di proiettili e ferite visibili a causa delle percosse, e gli organi che erano già stati rimossi dai corpi galleggiavano in secchi di formaldeide.

Tra i corpi trovati c'erano quello di El Cartagenero, un uomo di 40 anni, e quello di Diana Leiva, La Chupichupi, una ragazza di 16 anni, ritardata mentale, che viveva da qualche anno con i netturbini.

È stata immediatamente avviata un'indagine giudiziaria e forense per determinare cosa fosse successo. Una delle prime persone a parlare fu l'allora direttore dell'Ufficio di medicina legale, Pedro Carreño, che assicurò a El País de España che la presenza di questi corpi all'interno dell'università era strana.

Dall'Università, riuscirono solo a dire che si trattava di notizie false, come notato da Alfonso Tamayo, senatore e presidente della Free University Foundation all'epoca.

«Anche l'università non può spiegare la presenza dei corpi, perché Barranquilla è paralizzato dal carnevale; quando la situazione si normalizzerà, le cose saranno chiarite», ha detto il senatore a un'emittente radiofonica locale.

Ci sono pochi dati sugli autori intellettuali e l'efficacia della giustizia, dal momento che una delle guardie coinvolte Santander Sabalza Estrada è libera; il direttore dell'università Eugenio Castro Ariza, che, secondo le autorità, è stato la mente del massacro ed è stato rilasciato nel 1993, così come Pedro Viloria Leal, Sebastián Cuello Barbes, Saul Hernandez Otero, Armando Urieles e Elifrido Arias di vitello.

Come se ciò non bastasse, un ex investigatore dell'ex F2, ora polizia giudiziaria di Sijín, ha detto a El Heraldo che i crimini degli abitanti delle strade sono rimasti impuniti.

Per ora, tutto ciò che rimane delle vittime sono repliche dei volti di coloro che sono stati uccisi che non sono mai stati riconosciuti o rivendicati dai loro parenti e sull'università, l'istituto di istruzione superiore non è stato collegato come oggetto di procedimento.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

Taiwán levantó las restricciones a la importación de alimentos de Fukushima y amplía su cooperación con Japón ante las amenazas de China

El gobierno isleño eliminó controles estrictos sobre productos japoneses tras más de una década, implementando un sistema alineado con estándares internacionales

Taiwán levantó las restricciones a

JD Vance afirmó que el acuerdo de paz estadounidense debe ser “aceptable” tanto para Rusia como para Ucrania

Las recientes declaraciones de JD Vance y Donald Trump reavivan el debate sobre las condiciones y consecuencias de un acuerdo que podría redefinir el equilibrio de poder y la autonomía ucraniana

Infobae

Clara Brugada entrega 25 ambulancias al ERUM para mejorar atención a emergencias en CDMX

Cada unidad cuenta con el equipo suficiente para brindar una atención prehospitalaria de calidad a pacientes

Clara Brugada entrega 25 ambulancias

Un ex Casco Azul se refirió a los “safaris humanos” en Sarajevo: “Si masacraron 7.000 personas en un día, eran totalmente posibles”

Jorge Reta, brigadier retirado de Fuerza Aérea argentina, analiza las revelaciones sobre occidentales que pagaron por cazar civiles bosnios. La historia del único latinoamericano que negoció con Ratko Mladic durante el devastador sitio de la ciudad bosnia

Un ex Casco Azul se

Tensiones entre Rodrigo Paz y Edmand Lara exponen fisuras internas en apenas dos semanas del nuevo Gobierno de Bolivia

Acusaciones, decisiones abruptas y reclamos de poder tensionaron el arranque del Ejecutivo. Analistas ven que se generan dudas sobre la estabilidad política en medio de una coyuntura económica especialmente compleja

Tensiones entre Rodrigo Paz y