
L'Ufficio del Controllore Generale della Repubblica ha presentato un rapporto in cui si afferma che ogni anno si perdono in media 170.000 ettari di foreste, il che equivale a un territorio grande come Bogotà. L'organizzazione ha osservato che ciò significa che 500 ettari di foreste vengono abbattuti ogni giorno, il che rappresenta un danno irreversibile per l'ambiente, perché rompe con i cicli di connettività biotica di tutti gli ecosistemi e genera un aumento delle emissioni di CO2.
«La questione del cambiamento climatico ci sta colpendo e circa il 60% delle emissioni di CO2 emesse nel Paese sono il risultato di questi processi di deforestazione, in particolare a causa dell'incendio che si sta producendo», ha osservato Gabriel Jurado, Delegato Comptroller per l'Ambiente.
Gli avvertimenti del cane da guardia vanno di pari passo con il rapporto Ideam, che afferma che tutto è legato ad attività come: la semina di colture per uso illecito, cattive pratiche di allevamento estensivo, espansione agricola in aree non consentite, disboscamento illegale e estrazione illecita di minerali.
Ricordiamo che le avvertenze più importanti che sono state fatte nel Paese sono per la protezione dell'Amazzonia. Ad esempio, all'inizio di quest'anno, un gruppo di accademici ed esperti ambientali ha chiesto al governo nazionale di adottare misure urgenti per fermare la deforestazione nell'Amazzonia colombiana, a seguito di gravi incendi che hanno colpito vaste aree protette nei dipartimenti di Caquetá, Guaviare, Meta e Putumayo.
Gli accademici hanno chiesto al presidente Iván Duque e al ministro dell'Ambiente, Carlos Eduardo Correa, di progettare una strategia per fermare questa tragedia ambientale che sta attualmente interessando il Parco Naturale Nazionale di Tinigua, la Serranía de la Macarena e la Serranía de la Lindosa in cui i vigili del fuoco hanno bisogno volontari e «non dispongono di sistemi idrici o aerei per sopprimere gli incendi».
«Siamo d'accordo sulla necessità di adottare misure immediate per fermare questa situazione allarmante. È urgente progettare e attuare una tabella di marcia che mobiliti in modo articolato l'esercito nazionale, i vigili del fuoco in tutto il paese, la protezione civile e le forze aeree colombiane per fermare questa tragedia ambientale che comporta enormi costi sociali ed ecologici «, hanno affermato i 190 firmatari della lettera.
A questo proposito, hanno sottolineato che le azioni intraprese devono essere «preventive» piuttosto che «reattive», e hanno affermato che nei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno sono state presentate le condizioni ideali per i peggiori incendi che si erano registrati per 15 anni, con grandi quantità di legna accumulata, più di 40 giorni senza pioggia e rafforzato la dinamica dell'accaparramento della terra.
Hanno anche sottolineato che «l'impunità per i grandi deforestatori e la mancanza di una risposta tempestiva ed efficace da parte dello Stato», hanno causato l'Amazzonia settentrionale a un punto di danno irreparabile, perché ciò che è in gioco è la perdita di biodiversità su cui «la vita sul pianeta e l'esacerbazione del clima crisi».
«Il bioma amazzonico svolge un ruolo vitale nella disponibilità di acqua per il consumo umano attraverso «fiumi volanti», capacità di ritenzione idrica ed evapotraspirazione. A causa degli incendi, stiamo emettendo monossido di carbonio e anidride solforosa, che sono gas serra in quantità che colpiscono anche altri paesi, il che ci rende responsabili a livello internazionale se non agiamo immediatamente «, hanno affermato gli esperti.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Sismo de 4.0 de magnitud sacude a la ciudad de Ollagüe
El sismo se registró a las 04:11 horas a 73.0 kilómetros de distancia de Ollagüe y tuvo una profundidad de 123.0 kilómetros

Incendio en el Hospital Santa Lucía de Cartagena: los bomberos tratan de controlarlo mientras se evacúa a los pacientes
Se desconoce si hay heridos o víctimas

Improcedente el despido de un gerente de Mercadona que no alcanzó la puntuación exigida porque la carta no era lo suficientemente clara
La empresa tiene la obligación de elegir entre readmitir al trabajador en su puesto habitual o bien indemnizarla con 49.315,07 euros, cantidad fijada conforme a los parámetros legales

Prensa ‘planta’ a Fernández Noroña y él acusa campaña perversa en su contra
El senador ofreció una conferencia para hablar sobre sus polémicos declaraciones contra la alcaldesa Grecia Quiroz, viuda de Carlos Manzo

El portaviones del Ejército de Francia que protagonizará una serie de televisión: tiene reactores nucleares y es el más grande de Europa
El ‘Charles de Gaulle’ será el escenario de seis capítulos que ofrecerá Prime Video
