
Oggi è l'Ora della Terra e dobbiamo dare priorità a come migliorare lo sviluppo sostenibile per combattere l'inquinamento ambientale in Perù, considerato da uno studio come uno dei paesi che «respirano l'aria peggiore del pianeta». Con piccole azioni, si possono fare grandi cambiamenti, tenendo conto che la Terra è l'unica casa degli esseri umani e sono necessari sforzi per prendersene cura. Tuttavia, come paese, quali progressi si stanno compiendo verso uno sviluppo energetico più sostenibile?
Va ricordato che la matrice energetica di un paese è composta da varie risorse. In Perù, le fonti di energia meno inquinanti sono ottenute dalla cinetica dei venti e della radiazione solare. Pur disponendo di quantità significative di risorse rinnovabili, i progressi nella migrazione verso questo tipo di energia sono ancora lenti.
Pertanto, la sfida per le autorità e i professionisti del settore energetico è identificare il potenziale disponibile e acquisire nuove tecnologie per svilupparle.
«Il Perù ha una caratteristica speciale, perché ha risorse rinnovabili per soddisfare la sua domanda interna e, all'interno di un modello ben pianificato, per poter esportare. Tuttavia, essere in grado di migrare verso queste fonti di energia rinnovabile non è un compito facile, poiché dobbiamo conoscere il vero potenziale energetico del nostro Paese. Una volta che lo sapremo, saremo in grado di acquisire nuove tecnologie per svilupparle «, ha affermato Eunice Villicana Ortíz, direttore della laurea in Ingegneria Energetica e Ingegneria Meccanica presso l'Università di Ingegneria e Tecnologia (UTEC).
«Il Perù sta compiendo progressi significativi, ma è necessario raddoppiare gli sforzi per raggiungere obiettivi più ambiziosi legati alla diversificazione energetica», ha affermato Villicana.
DATI
Attualmente, il paese avrebbe 120.000 MW di risorse rinnovabili di energia disponibile. Nel caso dell'energia solare, ci sono circa 25.000 MW di risorse disponibili, ma usiamo solo l'1,2%. Con l'energia eolica abbiamo 22.000 MW di risorsa disponibile di cui utilizziamo circa l'1,9%, nella biomassa stimiamo un potenziale di 900 MW di cui il 3% viene utilizzato e nell'energia geotermica si calcola una risorsa di 3.000 MW, ma nulla è ancora installato a causa del suo alto costo.
Lo specialista ha spiegato che questo lento processo di rinnovamento cambierebbe se venisse implementata una nuova legislazione e sarà fondamentale avere come obiettivo principale che il 20% della matrice energetica sia composta da energie rinnovabili non convenzionali (NCRE) entro il 2030.

PROGETTI CON TECNOLOGIE DI ENERGIA RINNOVABILE
Di fronte a questa situazione, lo specialista ha sottolineato che gli studenti UTEC sviluppano progetti su come migliorare i microarray energetici di piccole dimensioni, come esplorare e cercare il potenziale esistente nelle risorse solari ed eoliche, tra gli altri.
A questo proposito, è necessario sapere che sono necessarie risorse come la produzione di idrogeno verde, l'accumulo di energia, l'ibridazione di fonti rinnovabili, l'elettromobilità, le città sostenibili, la digitalizzazione e, senza dubbio, l'istituzione di meccanismi di finanziamento.
Egli sostiene che l'aggiornamento delle normative che già esistono oggi in relazione alle fonti rinnovabili è importante che facilitare la funzione tecnica ed economica nella realizzazione di progetti di energia rinnovabile.
L'ORA DELLA TERRA IN PERÙ
Tutti i peruviani potranno partecipare questo sabato 26 marzo dalle 20:30, quando si terrà contemporaneamente ad altre città del mondo per intraprendere azioni positive per l'ambiente, gli animali, gli habitat naturali e l'impatto dell'uomo.
IL PERÙ ALL'ORA DELLA TERRA
Ufficialmente, nel 2009 il nostro Paese ha aderito a questo movimento per la prima volta. La loro partecipazione è diventata la più grande e importante campagna ambientale mai realizzata nel territorio peruviano. Secondo i dati ufficiali, 8 milioni di cittadini hanno partecipato a questo evento di debutto, rendendoci il leader mondiale dell'edizione.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Chats, armas y cupos: los secretos del ‘Monstruo’ y su red criminal que operó por años con apoyo policial en el Cono Norte
Durante años, una red de extorsión convirtió los distritos del Cono Norte en su territorio privado. Comerciantes, transportistas y vecinos vivieron bajo amenazas, mientras parte de la Policía miraba hacia otro lado

El exministro Daniel Palacios criticó a los tres precandidatos del Pacto Histórico: “Los tres mosqueteros del mal”
El exfuncionario y precandidato presidencial intensificó sus críticas hacia los representantes del petrismo, asegurando que ninguno representa una opción positiva para el país de cara a las elecciones de 2026

Tras escándalos en 1er año de gobierno, Sheinbaum advierte: “Quien traiciona al pueblo enfrenta a la justicia”
La presidenta presentó un balance de los principales logros de su administración al cumplirse el primer año de su mandato
Alianza Lima vs Alianza Universidad EN VIVO: minuto a minuto del partido por la fecha 13 del Torneo Apertura 2025
El equipo de Roberto Mosquera arrancó ganando con gol madrugador de Joffre Escobar, pero los ‘blanquimorados’ despertaron y Eryc Castillo pudo la paridad. Sergio Peña está jugando un partidazo. Sigue las incidencias

Golazo de Yorleys Mena para el 2-1 en Alianza Lima vs Alianza Universidad por Liga 1 2025
El delantero colombiano aprovechó un mal posicionamiento de Carlos Zambrano, nada más iniciando el complemento, para asestar un golpe más que doloroso para los intereses visitantes
