Una donna con passaporto tedesco è arrivata in Perù come turista nel 2019. Fu in quel momento che subì una rapina informatica in cui i suoi conti bancari furono svuotati e lui perse 4.000 dollari e quasi 30.000 euro. Attualmente, ha chiesto cibo per tre anni per sopravvivere nei parchi di Lince, Lima. Hannah Aliger Burga ha 78 anni. I suoi documenti la identificano con la residenza ad Hannover, in Germania, ma è nata a Praga, Repubblica Ceca. «Sono in strada da tre anni, non ho soldi, non ho un lavoro», dice con qualche difficoltà, non conoscendo la lingua.
La donna è stata trovata da una squadra televisiva panamericana all'incrocio tra i viali Arequipa e Pedro Conde. Proponendo di andare all'ambasciata tedesca per chiedere aiuto, ha rifiutato categoricamente.
Grazie a un traduttore, è stato possibile apprendere che le donne viaggiano in diversi paesi da più di 10 anni per vedere dove possono migrare. La sua intenzione è quella di sopravvivere con una pensione di 800 dollari, cosa che non è possibile in Europa. Come se ciò non bastasse, le sue lenti erano rovinate e il glaucoma non gli permette di vedere chiaramente. Attualmente si trova in una situazione di strada.
Quando hanno cercato di trovarle un rifugio, nessuna istituzione ha voluto riceverla. Solo il Comune di Lima ha accettato di aiutarla a ospitarla in una casa per persone vulnerabili, ma lo straniero ha avuto un gesto di rifiuto e ha fatto storie sulle strade pubbliche perché sentiva di essere in prigione. Per questo motivo, ha deciso di ritirarsi dai locali. Si stima che la donna anziana possa soffrire di disturbi mentali. È anche noto che le donne sono sopravvissute alla guerra mondiale.
Infine, Hannah è stata portata alla stazione di polizia di Lince per avviare un processo attraverso il Ministero per le donne e per essere integrata in un rifugio, mentre le autorità hanno cercato di comunicare con i suoi parenti a Praga e in Germania. Il caso di Hannah espone un doloroso problema di indigenza che non è solo unico nel nostro paese, ma ad altre latitudini.
POVERTÀ NELLA REGIONE
Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, l'America Latina e i Caraibi sono la regione più vulnerabile al mondo in questa pandemia. Quella crisi sanitaria è diventata una crisi sociale, portando il tasso di estrema povertà in America Latina dal 13,1% della popolazione nel 2020 al 13,8% nel 2021, un calo di 27 anni, ha riferito giovedì la Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (ECLAC).
Ciò significa che il numero di persone in condizioni di estrema povertà sarebbe aumentato da 81 milioni a 86 milioni.
Mentre si stima che il tasso di povertà complessivo sarebbe leggermente diminuito, dal 33,0% al 32,1% della popolazione, diminuendo leggermente il numero totale di persone che vivono in povertà da 204 a 201 milioni.
I maggiori aumenti della povertà si sono verificati in Argentina, Colombia e Perù, dove hanno raggiunto o superato i 7 punti percentuali. In Cile, Costa Rica, Ecuador e Paraguay, è cresciuto da 3 a 5 punti percentuali e in Bolivia, Messico e Repubblica Dominicana è cresciuto di meno di 2 punti percentuali. L'unico paese della regione che ha registrato una diminuzione della povertà e della povertà estrema nel 2020 è stato il Brasile.
«Nonostante la ripresa economica registrata nel 2021, i livelli stimati relativi e assoluti di povertà e povertà estrema sono rimasti superiori a quelli registrati nel 2019, riflettendo il perdurare della crisi sociale. La crisi ha anche evidenziato la vulnerabilità di gran parte della popolazione negli strati a medio reddito, caratterizzati da bassi livelli di contributi contributivi di protezione sociale e una copertura molto bassa della protezione sociale non contributiva «, afferma il rapporto annuale Social Panorama dell'America Latina 2021.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Comprar en vez de alquilar: un punto de inflexión en el mercado inmobiliario
Yo creo que estamos frente a algo más profundo: un cambio de mentalidad. Las familias no solo buscan un techo; buscan estabilidad, patrimonio y previsibilidad financiera

IDRD defiende licitación por $140.000 millones: “No se establecieron condiciones restrictivas”
El IDRD aseguró que la licitación se ajustó a los principios de transparencia y pluralidad. La Procuraduría convocó una mesa técnica de seguimiento

Alianza Lima ficharía a dos delanteros para el 2026: Hernán Barcos y Paolo Guerrero seguirán, pero tendrían este nuevo rol
El futuro del ‘Pirata’ y el ‘Depredador’ en Matute es un suspenso, pero se conoció el plan que tendría los ‘blanquiazules’ para los dos referentes la próxima temporada

Sicarios asesinan a joven venezolana con más de 20 disparos en San Juan de Miraflores: dejaron una rosa sobre su cuerpo
La PNP inició con las diligencias correspondientes, pero debido a la ferocidad del ataque no se descarte un ajuste de cuentas entre bandas delictivas
