
Nel bel mezzo delle squalifiche, questo venerdì si è tenuto il primo forum nazionale di discussione sulla revoca del mandato, organizzato dal National Electoral Institute (INE).
Al Forum, moderato dalla giornalista Pamela Cerdeira, hanno partecipato lo youtuber Juncal Solano, ricercatore presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) Julián Atilano; Gilberto Lozano -fondatore di Frenaaa- e l'attivista Natalia Vidales, che hanno discusso in modo acceso, sulla realizzazione della consultazione dei cittadini che si svolgerà domenica prossima, 10 aprile.
All'inizio del Forum - il primo dei tre che si terranno -, Pamela Cerdeira ha spiegato che l'obiettivo è che i cittadini abbiano maggiori informazioni per esprimere il loro voto o meno, pur sottolineando che sebbene ci sarebbero punti di vista contrastanti, i partecipanti dovrebbero discutere in un'atmosfera di rispetto.
Attraverso un video, il presidente dell'INE Lorenzo Córdova Vianello ha spiegato che «con lo svolgimento di questo primo dei tre forum nazionali, l'INE sta facendo esplodere 272 incontri simili che si terranno a livello statale e distrettuale nelle prossime settimane».
Ha spiegato che questi dibattiti «sono solo una delle tante azioni di comunicazione e diffusione condotte dall'INE per promuovere il coinvolgimento dei cittadini in questo esercizio senza precedenti di democrazia partecipativa».
Córdova Vianello ha ringraziato, a nome del Consiglio Generale dell'INE, «la disponibilità delle persone che partecipano a questo forum nazionale perché il loro impegno per la democrazia contribuirà senza dubbio a garantire che i cittadini abbiano maggiori informazioni per decidere la loro opinione e andare alle urne il prossimo 10 aprile».
«Il processo di revoca del mandato sta andando molto bene, grazie all'alleanza tra i cittadini messicani e l'Istituto elettorale nazionale, il suo INE», ha concluso.
Natalia Vidales, direttrice della rivista Mujer y Poder, ha aperto il dibattito parlando a favore della revoca di López Obrador a causa della perdita di fiducia.
«Sono favorevole alla revoca prima perché è un diritto costituzionale e in secondo luogo, perché ci permette di impedire pacificamente e legalmente al presidente di continuare al potere e alla fine di distruggere la nostra democrazia e libertà», ha detto.
Ha detto che da quando AMLO è entrato in carica nella presidenza della Repubblica, ha diviso, affrontato e distrutto il Paese. Ha eliminato le istituzioni, non ha migliorato le condizioni di vita dei messicani in nessuna area».

Da parte sua, Julián Atilano ha difeso il progetto 4T. «Sono qui perché il presidente, il sovrano, il popolo lo seguano. La maggioranza ha votato perché il presidente continuasse... e che tenesse conto dei governanti», ha detto-
A sua volta, Gilberto Lozano si è scagliato contro il governo di Andrés Manuel López Obrador, assicurando che il Paese continua ad avere cifre di alta sicurezza, perché «la gente viene uccisa, mentre i militari sono per le strade», pur evidenziando la carenza di medicinali.
«Il signor López Obrador è lo stesso asino che era all'UNAM», disse all'epoca che stava mostrando un cartone con la leggenda «fallito» nei settori della sicurezza, dell'occupazione, della salute, tra gli altri.

Fu allora che lo youtuber Juncal Solano chiese rispetto a Lozano mentre difendeva la revoca del mandato.
«Stiamo vivendo un momento storico in Messico, oggi le persone sono meglio informate grazie ai social network e alle piattaforme digitali che spogliano le bugie, rompendo il muro della simulazione», ha detto.
Sebbene il moderatore abbia fatto diverse chiamate all'ordine, i relatori hanno continuato con forti scontri durante tutto il dibattito, che è durato circa un'ora.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Casa de los Famosos México: exhabitantes se reencuentran con los finalistas para una última fiesta
Sigue todos los encuentros, nominaciones y más del reality transmitido 24/7

Chef Jaime Ruiz Buelvas fue herido con arma blanca tras resistirse a un robo en Barranquilla
El ataque ocurrió en el sector de La Ceiba, suroccidente de Barranquilla. La víctima permanece hospitalizada

“Ella tomó la decisión de entregar su vida”: amiga de Luna Barreto tras detención en Israel
La Cancillería confirmó que Luna Barreto y Manuela Bedoya, integrantes de la Flotilla Global, fueron retenidas por Israel
Luxemburgo celebra a su nuevo gran duque: así ha sido la abdicación de Enrique y el ascenso al trono de Guillermo
El pequeño país europeo comienza una nueva etapa con la finalización del reinado del gran duque Enrique
Gloria Cuartas sobre el Acuerdo de Paz: “Nueve años no son suficientes para la transformación”
Al cumplirse nueve años del plebiscito por la paz, la directora de la UIAP, Gloria Cuartas, expuso los avances y retos en la implementación del acuerdo firmado en 2016
