
Max Verstappen ha criticato Netflix per la popolare serie Drive to Survive che ha generato milioni di persone che fanatizzano la Formula 1. L'olandese aveva già puntato contro questo prodotto che si mostra dietro le quinte delle gare ed è per questo che ha scelto di non partecipare alla scorsa stagione.
In una giornata di allarmi di sicurezza dopo un attacco missilistico e il fuoco in un vicino impianto petrolifero, il regnante campione ha sfogato le sue recenti frustrazioni, dopo non essere riuscito a finire al Gran Premio del Bahrain, nella serie in cui si è rifiutato di partecipare dopo aver obiettato a come è stato ritratto.
«Semplicemente non fa per me», ha detto. «Hanno cercato di scegliere i momenti, per tutta la stagione, e di realizzarli in qualche modo». Come esempio di ciò che non gli è piaciuto, ha fatto riferimento a un episodio della quarta stagione in cui compaiono Lando Norris e Daniel Ricciardo: «Non si tratta nemmeno di me, si tratta di Lando e Daniel, che penso siano due grandi ragazzi. Sono molto carini, prima di tutto. E sembrava che Lando fosse un po' un idiota, il che non lo è affatto e, ancora una volta, conosco Lando e penso che molte persone conoscano Lando come un ragazzo divertente, un bravo ragazzo, ha un grande carattere. E in realtà, quando guardi quell'episodio, pensi davvero come 'chi è questo ragazzo, cosa diavolo sta succedendo? '.
Verstappen ha insistito sul fatto che la serie cerca di mostrare conflitti che non sono tali e creare cattivi nelle gare per conquistare un pubblico, qualcosa che secondo il suo punto di vista, hanno cercato di fare con lui: «(Lando) è un bravo ragazzo e ottieni immediatamente un'immagine sbagliata di una persona. Ed è esattamente quello che penso sia successo a me all'inizio. Sono una persona che quando sbagli tutto dall'inizio, non lo aggiusti. È così, l'hai rovinato. Quindi, questa è la mia posizione ed è così che andrò avanti».

Il pilota della Red Bull aveva già detto qualcosa di simile qualche settimana fa in un dialogo con la rete di notizie AP: «Hanno finto alcune rivalità che in realtà non esistono. Così ho deciso di non farne parte e non ho più rilasciato interviste dopo perché poi non c'è niente che tu possa mostrare».
Questa nuova puntata, che ha dieci episodi di 40 minuti in media, si è concentrata su buona parte degli articoli nella disputa per il titolo tra Max Verstappen e Lewis Hamilton durante il torneo. Nelle precedenti edizioni, Drive To Survive ha mostrato alcune rivalità che hanno dato molto di cui parlare, come quella interpretata da Esteban Ocon e Sergio Checo Pérez durante il loro periodo come compagni di squadra in Force India (ex Racing Point e attuale Aston Martin), o quella dello stesso Verstappen con Daniel Ricciardo nella Red Bull.
Alla fine, dopo la prima, la giovane stella della squadra austriaca è tornata alla BBC: «Ho visto solo due episodi, ma non sono rimasto molto colpito. Semplicemente non fa per me, fingere rivalità».
Con informazioni fornite da AFP
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Comienza la cumbre del G20 en Sudáfrica sin Estados Unidos y eclipsada por el acuerdo de paz enviado a Ucrania en plena guerra contra Rusia
La reunión de líderes mundiales en Johannesburgo se ve dominada por los desacuerdos sobre el conflicto bélico en territorio ucraniano y la ausencia del presidente estadounidense Donald Trump, quien impulsa el plan que genera inquietud en Europa
Ucrania dialogó con sus aliados europeos sobre el acuerdo de Estados Unidos para allanar el camino hacia “una paz justa”
La administración estadounidense estableció el 27 de noviembre como plazo para que Kiev responda a la iniciativa, considerada por las autoridades ucranianas como favorable a los intereses rusos. La propuesta haría renunciar a Zelensky de sus intentos por entrar en la OTAN
Cadena mexicana acelera su expansión en Perú con segunda tienda: ¿Dónde está y qué vende?
Se trata de la segunda apertura en 40 días de la marca proveniente de México. Para fines de 2025, planean abrir una más y el plan para 2026 es continuar con la llegada a centros comerciales

Taiwán levantó las restricciones a la importación de alimentos de Fukushima y amplía su cooperación con Japón ante las amenazas de China
El gobierno isleño eliminó controles estrictos sobre productos japoneses tras más de una década, implementando un sistema alineado con estándares internacionales
