
In un'intervista a W Radio, la ricercatrice della Forging Futures Foundation, Carolina Alzate, ha espresso la sua preoccupazione per le azioni che sono state intraprese dallo Stato per risarcire le vittime del conflitto armato nel Paese. Secondo quanto ha evidenziato, quei cittadini che hanno perso la loro terra in mezzo alla violenza non hanno ricevuto abbastanza attenzione, anche se il Victims Act è entrato in vigore poco più di dieci anni fa. Con il ritmo che ha preso finora, ha detto l'esperto, ci vorrebbero 62 anni per riparare, senza contare i 178 anni che richiederebbero ai comuni PDET (programmi di sviluppo con un focus territoriale).
«Stiamo parlando di risarcimenti amministrativi, all'interno del bilancio ci viene detto che 117 miliardi sono stanziati per la riparazione globale, verifichiamo e compaiono 8 miliardi, solo un milione e centomila persone sono state risarcite per circa sette milioni di vittime», ha detto nell'intervista. In altre cifre, ha sottolineato, è un equilibrio preoccupante in termini di restituzione fondiaria perché appena l'8% della quantità totale di terreni è stato raggiunto per tornare ai loro veri proprietari o compensare.
«Da quando è iniziata l'attuazione, quando facciamo il punto a livello nazionale, abbiamo identificato che i progressi sono stati fatti solo dell'8,6% e lo facciamo esaminando quante domande i cittadini hanno presentato all'Unità Restituzioni, e poi esaminiamo quali sono arrivate all'istanza giudiziaria ed effettivamente restituite o compensato», ha aggiunto nel suo colloquio con l'emittente. Ha detto che, inoltre, è necessario sottolineare il modo in cui la violenza continua a colpire diverse popolazioni, ad esempio, dalla firma dell'accordo di pace, ha sottolineato, più di 1.200 sono stati uccisi, di questi più di 1000 persone 516 appartengono alle aree PDET.
Parallelamente a questo, è stato riferito con precisione che la quarta Corte di decongestione civile del circuito specializzato nella restituzione delle terre di Santa Marta si è pronunciata, questa settimana, a favore degli indigeni della Sierra Nevada che erano stati sfrattati da gruppi di guerriglia e paramilitari dai loro luoghi di residenza. I beneficiari della restituzione fondiaria, in questo caso, sono membri delle Riserve Issa Oristunna (Nuova Speranza) e Kajmanta-Iti Takke, e degli insediamenti Ette Butteriya-Nara e Diwana situati a Magdalena e Cesar.
L'unità di restituzione dei terreni ha rivelato che la sentenza del tribunale va a beneficio di 360 famiglie appartenenti al gruppo etnico Ette Ennaka, insediate su 2.463 ettari, distribuite a Sabanas de San Angel e Santa Marta, ai piedi della Sierra Nevada de Santa Marta, in particolare, nei bacini circostanti Ariguanicito, Fundación, Nabusímake e la Ciénaga Grande de Santa Marta; e a sud, dai bacini di Ariguaní, El Copey, Caracolicito, Bosconia e Valledupar, nel dipartimento di Cesar.
Di fronte alla decisione, il governatore del popolo Ette Ennaka, Victor Alfonso Rojano, ha commentato: «la portata degli ordini, le entità responsabili e la necessità di una consultazione preventiva tra autorità governative e indigene sono diventati chiari, come elementi fondamentali per la realizzazione della sentenza».
«La socializzazione cerca di rivendicare i diritti territoriali di questa comunità indigena che richiede di preservare i suoi costumi, svolgere le sue tradizionali cerimonie spirituali e visitare luoghi sacri, tra gli altri ordini», ha aggiunto il direttore territoriale Cesar-Guajira, Claudia Mireya Manotas Mejía.
La decisione, sottolineano le autorità, è stata presa per «proteggere e ripristinare» i diritti territoriali appartenenti al popolo Ette Ennaka (Chimila) rispetto alla riserva di Cacahueros, Issa Oristunna; gli insediamenti di Ette Butteriya e Nara Kajmanta, nel dipartimento di Magdalena; e Iti Takke e Diwana, nel dipartimento di Cesar, tutti colpiti dalla violenza nel Paese.
Continua a leggere:
Más Noticias
Mr. Stiven dijo cuál es el creador de contenido que tiene más plata en Colombia y por qué
El ‘streamer’ antioqueño detalló quién tiene la mayor fortuna y explicó la razón detrás del dinero, por su habilidad para diversificar inversiones y liderar el sector ‘influencer’

Precio del dólar cae otra vez: Así cierra el tipo de cambio hoy 20 de agosto en Perú
Revisa el valor de compra y venta de la moneda y su tendencia. Bloomberg, el Banco Central de Reserva del Perú (BCRP) y Sunat reportaron estos valores

Parto inesperado en Ibagué: una mujer, un baño comercial y la reacción de la Policía Metropolitana
El episodio movilizó a residentes, comerciantes y uniformados, quienes coordinaron la atención médica y el traslado al hospital

Falso sacerdote volvió a hacer de las suyas en Bogotá: se conoció nuevo caso de conductora de aplicación víctima de hurto
La joven y su esposo le confirmaron en entrevista a Infobae Colombia que esta fue la misma persona que hace menos de un mes robó a otro conductor de plataforma

“Nunca hagas esto si te despiden del trabajo”: un abogado explica el procedimiento que debes seguir ante esta situación
Mantener la calma y conocer la normativa es la mejor forma de no cometer errores a la hora de afrontar el cese de un contrato, según el letrado
