
La rivalità calcistica tra Messico e Stati Uniti ha avuto la maggiore eco negli ultimi anni. Sebbene la vicinanza geografica e la storia tra le nazioni abbiano costituito il terreno fertile per la nascita della lotta, la prima volta che i volti sono stati visti sono stati convocati da un dittatore residente oltre l'Oceano Atlantico. Nel maggio 1934, Benito Mussolini chiamò le due squadre per giocare una partita a Roma e definire l'ultimo ospite alla 34a Coppa del Mondo in Italia.
A differenza dei Mondiali del 1930 in Uruguay, per il torneo nel paese europeo un turno di qualificazione per confederazione divenne un requisito. Per questo, il Messico ha dovuto superare la squadra nazionale cubana, che ha eliminato Haiti, in una serie di tre partite giocate al Social Security Park, nella capitale messicana. Battendo i Caraibi in ogni occasione, si sono assicurati il biglietto per l'Italia 34 ma, all'ultimo minuto, gli organizzatori hanno riferito che la squadra nazionale statunitense era entrata in parità.

Per ratificare la sua permanenza nella giostra della Coppa del Mondo, la FIFA ha indicato al Tri la disputa di una singola partita contro gli Stati Uniti. La partita è diventata più rilevante quando è stato annunciato che il vincitore avrebbe affrontato la squadra locale nel turno di apertura e prima eliminazione, in programma per il 27 maggio allo Stadio Nazionale del Partito Fascista di Roma. Per questo motivo, il dittatore Benito Mussolini ha chiesto che la partita fosse giocata in quella sede per incontrare il rivale della sua nazionale.
L'indicazione è stata seguita dai giocatori messicani, che il 20 aprile hanno intrapreso un viaggio a bordo della nave Orinoco per conoscere la loro destinazione nelle terre europee. Le condizioni non erano delle più favorevoli, in quanto i quindici giorni con camere da letto scomode, cattiva alimentazione e piccoli spazi per l'esercizio sul ponte hanno avuto un impatto sullo stato fisico e mentale dei giocatori. Al contrario, quelle delle strisce e delle stelle sono state sottoposte a una preparazione di due mesi.

Alla vigilia dell'incontro, il Messico ha subito un paio di vittime sensibili. Secondo Juan Carlos Vargas, nel suo libro «Fernando Marcos ieri, oggi e sempre», Luis El Pirata de la Fuente e Fernando Marcos sono usciti per camminare per le strade di Roma e si sono imbattuti in una manifestazione. Hanno deciso di unirsi al contingente delle Camicie Nere, ma in mezzo al tumulto hanno gridato «Ci tengo a mamma Benito Mussolini!» , per cui sono stati arrestati e hanno perso l'incontro.
Infine, il 24 maggio, il Messico si è presentato al palazzetto dello sport. Le tribune dello stadio erano piene di tifosi europei desiderosi di sapere come due squadre americane giocavano lo sport inglese. Tra i partecipanti era presente Duce che, a causa della sua assenza, ha ritardato di 15 minuti l'inizio previsto per le 15:00. Così, quando circa 50mila persone hanno preso posto, l'arbitro ha dato il fischio iniziale.

Le cronache dell'epoca indicavano la superiorità fisica degli americani sui messicani che, a proposito, insieme al tempo inclemente del viaggio non provenivano da un campionato professionistico. La figura della partita è stata Aldo Donelli, noto anche come Buffalo per la sua presenza fisica, che ha segnato quattro gol contro i due che hanno avvicinato il Messico sul tabellone. È così che il paese delle stelle e delle strisce ha vinto il primo Classic.
Il Messico è dovuto tornare dopo un lungo viaggio in cui non potevano competere alla fiera della coppa del mondo. Al contrario, gli americani hanno sfilato sul prato dello stadio di Roma, hanno salutato il Duce con il caratteristico gesto fascista mentre il dittatore li applaudeva e un'orchestra cantava l'inno dei giocatori vincitori.

Tre giorni dopo i rappresentanti delle stelle e dei bar hanno subito la stessa sorte del Messico. Sono stati lo strumento giusto per la nazionale italiana per dare il loro primo spettacolo travolgente, battendo quelli della Concacaf 7-1. Vale la pena ricordare che, a quel tempo, Mussolini era alla ricerca di un'espressione nel calcio per legittimare il suo regime e avanzare davanti al mondo, quindi il torneo era pieno di correzioni a favore della sua nazionale.
Al suo ritorno nel continente americano, Buff Donelli lasciò il calcio per unirsi al college football. Si avventurò nella nuova disciplina come giocatore e allenatore per le squadre universitarie, così come per i Pittsburgh Steelers nel 1941 e i Cleveland Rams nel 1944. Da parte sua, il Messico si diresse verso la professionalizzazione del suo campionato nel 1943 e tornò a giocare una coppa del mondo fino al Brasile 1950. Allo stesso tempo, è nata la più grande rivalità di Concacaf.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Ocuparon bienes del reconocido cantante Charlie Zaa por presuntos nexos con grupos paramilitares: está incluida su famosa discoteca El Oasis
Por figurar como un supuesto testaferro, la Fiscalía General de la Nación aplicó la medida de extinción de dominio en los inmuebles del cantante de música popular y tropical, cuyo valor supera los $25.000 millones

Popocatépetl lanza 31 exhalaciones en el último día
El Popocatépetl es uno de los volcanes más activos de México y está ubicado en los límites territoriales de Morelos, Puebla y el Estado de México

Evita multas: así puedes reemplacar tu auto en Edomex antes del 31 de agosto
Los propietarios de vehículos con placas emitidas en 2020 o años anteriores deben realizar el trámite

Ejército destruyó 59 artefactos explosivos en Caquetá que ponían en riesgo la vida de poblaciones campesinas
Cada unidad contenía 300 gramos de pentolita y mecanismos de activación por cable, presión y tensión, con jeringas adaptadas como mecanismos de activación

Partidos de hoy, sábado 5 de julio: programación, canales TV y resultados en vivo
PSG, Bayern Munich, Real Madrid y Borussia Dortmund lucharán por su pase a la semifinal del Mundial de Clubes; mientras que Alianza Lima se juega la vida en el Torneo Apertura, y mucho más
