
Per la sparizione forzata e l'omicidio di cinque persone nel dipartimento di Casanare, è stato condannato l'ex capo paramilitare Juan Carlos Alfonso Zubieta noto come «Chicken Room, the Dwarf or Miller». Secondo il tribunale penale del circuito di Yopal, l'imputato è responsabile del reato di sparizione forzata.
L'incidente sarebbe accaduto il 15 agosto 2003 quando Luis Castillo, 28 anni, Carlos Castillo, 24, James Holguín, 42, Carlos Suárez, 55 anni, e Oscar Palomino, 18, si sono recati dal comune di Paratebueno a Trinidad su istruzioni del datore di lavoro per cui lavoravano. Secondo le indagini, prima di raggiungere il percorso, si sono fermati a fare colazione nei pressi del comune di Monterrey dove sono stati intercettati dalle Forze di Autodifesa Campesino di Casanare.
Secondo le testimonianze dei paramilitari, i cinque uomini sono stati portati sul ponte del fiume Tacuyá e portati dal comandante dell'AUC della zona che li ha trattenuti per circa due settimane. A quel tempo, le vittime sarebbero state torturate e uccise. Il comandante della polizia di Monterrey, il secondo sergente Wiliam Castillo, è stato condannato nel 2012 per essere stato un agente determinante nella sparizione forzata di questi cinque soggetti.
Purtroppo, questo tipo di criminalità non è una questione del conflitto del passato, nonostante la firma di accordi di pace con gruppi paramilitari e guerriglieri, la violenza continua ad avere un forte impatto sul territorio nazionale oggi.
Secondo un rapporto del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), la violenza è aumentata in Colombia nel 2021. Come dettagliato, rispetto al 2020, è aumentato il numero di reclusi, vittime di ordigni esplosivi e sfollamenti. Il governo nazionale, in risposta a tale documento, ha assicurato di trovarsi in uno stato di «stranezza» nel leggerlo, poiché tali conclusioni non coincidono con quelle dello Stato.
«È sorprendente che il rapporto del CICR non identifichi i veri responsabili della violazione del diritto umanitario internazionale in Colombia, va detto senza ambiguità, senza paura e con coraggio: sono i gruppi narcoterroristici dell'ELN, i dissidenti delle FARC e del clan del Golfo, che colpiscono la nostra popolazione, nell'interesse di trarre profitto da economie illecite (...) in Colombia c'è una minaccia segnata da affitti illeciti che alimentano vari gruppi armati e criminali «, ha detto il consigliere per i diritti umani Jefferson Mena», ha detto Jefferson Mena, il consigliere presidenziale per i diritti umani e gli affari internazionali.
Il CICR afferma che nel 2021 sono state registrate 486 vittime di ordigni esplosivi, il numero più alto negli ultimi 5 anni. Dei 486, 258 erano civili e il 76% dei casi si è verificato a Norte de Santander, Cauca, Chocó, Antioquia e Arauca. A ciò si aggiunge la quantità di reclusione e spostamento avvenuti l'anno scorso. Entro il 2021, secondo i dati di cui sopra, 52.880 persone erano sfollate, ovvero c'è stato un aumento del 148% rispetto al 2020. Ciò è avvenuto, principalmente a Nariño, Chocó, Cauca e Valle del Cauca.
Per quanto riguarda i blocchi dovuti a scontri armati, sono state colpite circa 45.108 persone, il 60% in più rispetto al 2020. Il territorio più colpito da questo è stato il Chocó. Il CIRC osserva che ci sono stati anche 168 casi di scomparsa nel 2021, che, in altre cifre, sarebbero due persone scomparse a giorni alterni. Questo, sottolinea il Comitato, non sarebbe nemmeno il totale, poiché molte delle persone scomparse non sarebbero state denunciate alle autorità.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Cayó presunto miembro de “La Chokiza” tras operativo derivado de la Operación Caudal en el Edomex
Autoridades señalaron que el detenido presuntamente es propietario y encargado de pipas de agua en Ecatepec

Ejército Nacional anunció la apertura de una investigación contra el general Juan Miguel Huertas por presuntos nexos con disidencias
La institución afirmó que su decisión responde a la gravedad de los señalamientos publicados por medios de comunicación, para esclarecer los hechos y determinar si hubo conducta irregular

20 buques de guerra y 5.000 soldados: Finlandia inició maniobras navales en el Báltico junto a once aliados de la OTAN
La operación reúne a más de 20 buques y cerca de 5.000 militares en un mar Báltico marcado por la tensión con Rusia

El presidente de la Diputación de Valencia reconoce que la alerta de las 20.11 no era para avisar de las inundaciones y la oposición se le echa encima: “Recuerda muy poco de ese día”
Vicent Mompó comparece en la comisión de investigación de la dana en el Congreso de los Diputados y afirma que “todo falló” el día de la dana y que no hubo una “respuesta nacional”

Comprobar EuroDreams: los ganadores para este 24 de noviembre
Con Eurodreams no sólo puedes ganar millones de euros en premios, sino que parte del dinero recaudado va para beneficios sociales
