
Il regime di Daniel Ortega ha espulso il delegato residente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Thomas Ess, dal Nicaragua, sebbene le ragioni dell'ordine siano finora sconosciute, ha detto all'AFP una portavoce dell'entità.
In una lettera inviata lunedì al CICR, «il governo nicaraguense ha notificato che ha deciso di ritirare l'approvazione del nostro capo missione» a Managua, Maria Cristina Rivera, coordinatrice delle comunicazioni della Croce Rossa per il Messico e l'America centrale, ha detto telefonicamente. Gli uffici dell'entità a Managua continuano a funzionare.
La misura fa parte di un processo di chiusura del paese e di rifiuto delle organizzazioni internazionali che denunciano le irregolarità istituzionali e le violazioni dei diritti umani.

Giovedì, Ortega ha anche ufficialmente licenziato il giornalista Arturo McFields Yescas come ambasciatore del paese presso l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS) giovedì, il giorno dopo che il rappresentante diplomatico ha denunciato una «dittatura» nel suo paese e ha chiesto il rilascio degli oppositori imprigionati.
Attraverso un accordo presidenziale, Ortega ha revocato la nomina di McFields Yescas come rappresentante permanente della Repubblica del Nicaragua, con il grado di ambasciatore straordinario e plenipotenziario presso l'OAS, in cui è stato nominato il 26 ottobre dello scorso anno e pubblicato il giorno dopo nel Gazzetta ufficiale The Gazette.
«Questo accordo entrerà in vigore dal 23 marzo 2022″, secondo il documento pubblicato nella Gazzetta ufficiale.

Invece, Ortega ha nominato Francisco Obadiah Campbell Hooker, che è anche l'ambasciatore del Nicaragua negli Stati Uniti.
Durante una sessione virtuale del Consiglio permanente dell'OAS mercoledì, McFields Yescas ha deciso di smettere di «tacere» e ha definito il regime di Ortega una «dittatura».
McFields Yescas, giornalista di professione, ha denunciato che il Nicaragua «è diventato l'unico paese dell'America centrale dove non ci sono giornali stampati» e «non c'è libertà di pubblicare sui social network».
Né, ha assicurato, «ci sono organizzazioni indipendenti per i diritti umani», non ci sono «partiti politici» di opposizione, «nessuna elezione credibile» e «non c'è separazione dei poteri, ma piuttosto poteri che siano».

È un Paese, ha aggiunto, dove «le università private hanno cominciato a essere confiscate e 137 Ong cattoliche, evangeliche e ambientaliste sono state cancellate, Operación Sonrisa e la lista continua a crescere».
McFields Yescas ha detto che stava prendendo la parola «a nome di più di 177 prigionieri politici e più di 350 persone che hanno perso la vita» nel suo Paese dal 2018, quando diverse manifestazioni sono scoppiate in Nicaragua contro le riforme della previdenza sociale che si sono trasformate in un movimento di protesta contro Ortega.
Anche «a nome delle migliaia di dipendenti pubblici a tutti i livelli, civili e militari, di coloro che oggi sono costretti dal regime nicaraguense a fingere di riempire posti e ripetere slogan, perché se non lo fanno perdono il lavoro», ha detto.
Con informazioni fornite da AFP
Continua a leggere:
L'ambasciatore del Nicaragua presso l'OAS ha detto che il governo di Ortega è una dittatura: «Devo parlare, anche se ho paura»
Más Noticias
Precio Luz en España: las horas más económicas del domingo 5 de octubre
La excepción ibérica, aprobada por la Comisión Europea, ayuda a mantener los precios de la luz

Ministerio de Transporte desplegó plan especial para la movilidad segura en la semana de receso escolar
Más de mil operarios, microempresarios y técnicos trabajan en peajes y carreteras, mientras se emiten recomendaciones para quienes viajan en avión, buscando minimizar riesgos y facilitar los desplazamientos en todo el territorio nacional

Ordenan prisión preliminar para mujer que mató a su esposo y dejó cuerpo en la maletera en Breña: así narró el asesinato a la PNP
La mujer es investigada por el presunto delito de parricidio en agravio de Alexander Valverde. Esta se centra en las circunstancias precisas que llevaron al hallazgo del cadáver y en la participación de la principal sospechosa

Nuevo escándalo en el Ejército Nacional: Desmantelan red de militares colombianos que vendía armas a grupos criminales
El caso expone la magnitud de la infiltración en las fuerzas armadas y la sofisticación de las operaciones ilegales en la región Caribe

“Llevas tres días reclamando”: Mariana Botas y Aldo De Nigris se confrontan tras reencontrarse en LCDFLM
El ambiente festivo se transformó en escenario de reproches y sinceridad a pocos días de conocer al ganador
