
Un nuovo caso di intolleranza nei confronti degli operatori sanitari si è verificato nel comune di Rionegro, Antioquia. Il medico Michael Idárraga González ha riferito di essere stato aggredito martedì scorso, 22 marzo, dal padre di un minore nell'ospedale di San Juan de Dios.
In dialogo con i media regionali «Mi Oriente», Luis Carlos Mejía Quiceno, direttore del centro sanitario, ha spiegato che il medico si stava prendendo cura del ragazzo di 12 anni al pronto soccorso, poiché c'erano possibilità che avrebbe dovuto sottoporsi a un intervento chirurgico. Apparentemente, l'intenzione del padre era quella di portare suo figlio dall'ospedale, tuttavia, Idárraga González gli disse che avrebbe dovuto aspettare l'arrivo dell'urologo per valutare il bambino prima di essere dimesso.
Questa determinazione non è piaciuta all'uomo, che ha finito per attaccare il medico, dandogli diversi colpi al viso. L'aggressore è stato intercettato dalle guardie dell'istituto medico, in attesa dell'arrivo della polizia, che ha effettuato il suo arresto.
Il dottor Idárraga ha subito una frattura al naso e danni a uno dei suoi occhi, quindi dovrà sottoporsi a ulteriori esami, secondo il direttore dell'ospedale San Juan de Dios.
Gli eventi hanno suscitato preoccupazione tra le autorità e vari settori sanitari, poiché ci sono ancora diversi casi di aggressione contro gli operatori sanitari. «Dobbiamo riconoscere il personale medico, protetto da tutte le leggi internazionali e in tutti i contesti perché sono lì per proteggere la vita e per affrontare le situazioni di dolore di tutti i cittadini», ha affermato Jorge Rivas, Segretario alla Salute di Rionegro.

Mercoledì mattina, la direzione dell'ospedale San Juan de Dios ha rilasciato una dichiarazione in cui ha espresso il suo rifiuto degli attacchi contro il professionista sanitario: «Sappiamo che la situazione occupazionale quotidiana che si verifica nei nostri servizi, in particolare nel pronto soccorso, è preoccupante agli utenti e alle loro famiglie, ma anche a medici, professionisti, specialisti e assistenti che si occupano di esigenze sanitarie».
«Niente giustifica la violenza ed è per questo che chiediamo tolleranza, rispetto e autocontrollo, ricordando che in questo momento in cui il mondo sta attraversando una pandemia e vari problemi difficili, non abbiamo bisogno di generare più atti di intolleranza che portano ad abusi verbali e fisici di qualsiasi persona», ha aggiunto. missiva.
Da parte sua, l'Associazione delle imprese sociali dello Stato di Antioquia (AESA) ha dichiarato che questo tipo di evento «è inaccettabile e va contro tutti i principi di benevolenza che devono circondare il personale sanitario». Inoltre, ha sottolineato che gli attacchi si verificano in mezzo all'ignoranza dei compagni, che si innesca in atti di intolleranza.
Negli ultimi tempi, c'è stata un'occupazione significativa nei centri sanitari di Rionegro, quindi è normale che i cittadini esprimano la loro insoddisfazione per i ritardi nelle cure. Lo ha affermato il sottosegretario alla sanità locale, Felipe Puerta: «Nella nostra rete abbiamo avuto momenti di congestione che prolungano i servizi, ma questa non è una giustificazione da nessun punto di vista per l'aggressione contro questo personale».
Il caso è stato portato all'attenzione dell'ufficio del procuratore generale, che svolgerà le rispettive indagini.
Il Segretariato sezionale della Salute di Antioquia ha riferito che questo mercoledì 23 marzo sono stati presentati 29 nuovi casi di covid-19: 25 a Medellín e uno a San Rafael, Sabaneta, Envigado e Rionegro.

CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Precio del dólar sigue bajando: Así abrió el tipo de cambio hoy 24 de abril en Perú
Consulta sobre el tipo de cambio, el valor de compra y venta, su tendencia, y los datos según Bloomberg, el Banco Central de Reserva del Perú (BCRP), y Sunat

La Mañanera de Claudia Sheinbaum hoy 24 de abril | En vivo
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum informa sobre diversos temas y responde preguntas en su conferencia matutina diaria a partir de las 7:30 horas

Fedesarrollo advirtió que las preguntas de la consulta popular podrían provocar la pérdida de 451.000 empleos en Colombia
Luis Fernando Mejía, director de la Fundación para la Educación Superior y el Desarrollo, alertó las consecuencias que podría tener la consulta popular promovida por el Gobierno nacional

Cardenales peruanos rompen relación en funeral del papa Francisco: Carlos Castillo y Pedro Barreto asisten por separado, sin Cipriani
El Arzobispado de Lima compartió imágenes de los cardenales Carlos Castillo y Pedro Barreto frente al féretro de Francisco, pero no mencionó a Juan Luis Cipriani, sancionado por un caso de pederastia

Pedro Sola quiere que lo sepulten en Palacio Nacional y la razón dejó a todo Ventaneando en shock
La revelación surgió durante una charla sobre la muerte del papa Francisco
