
Il ministro della Salute, Hernán Condori, ha parlato dei vaccini contro il COVID-19 scaduti e di quelli che sarebbero pronti a scadere. Pertanto, ha sottolineato che è falso che ci siano 6 milioni di dosi di vaccini dal laboratorio Sinopharm con una data di scadenza ravvicinata; ma ha confermato che sono scadute 8.580 dosi di vaccini AstraZeneca.
«Il Perù ha ricevuto 1,6 milioni di dosi scadute il 28 febbraio. Di quel milione di 600 dosi, 8.580 dosi sono scadute, ma un milione come si suol dire, non quello», ha chiarito.
«È falso che ci siano 6 milioni di dosi di vaccini Sinopharm da scadere. Abbiamo meno di 5 milioni e mezzo di dosi che scadranno tra ottobre 2022 e ottobre 2023 «, ha aggiunto il ministro nella conferenza stampa del 24 marzo, dopo il Consiglio dei ministri.
Inoltre, Condori ha indicato che 2,4 milioni di dosi di Astrazeneca sono arrivate il 22 e 23 dicembre 2021, che scadranno il 31 marzo. Di quel numero ci sono ancora 1 milione di farmaci rimasti e vengono applicati quotidianamente nella popolazione che va principalmente a somministrare la loro dose di richiamo. D'altra parte, un altro lotto di 3 milioni di dosi dello stesso laboratorio è arrivato il 1 e 3 marzo e scadrà il 30 aprile.
«Per quasi l'intera pandemia, sono stati ricevuti lotti con date di scadenza vicine a due mesi o due mesi e mezzo», ha spiegato.
D'altra parte, Condori ha riferito che dalla fine di gennaio fino ad ora, 16 casi della variante covid BA2 sono stati rilevati in Perù e che «è sotto controllo».
GIUSTIFICA IL RALLENTAMENTO DELLA VACCINAZIONE, IN CUI LA POPOLAZIONE HA MENO PAURA DEL VIRUS
Il 22 marzo, Condori ha parlato del preoccupante calo dell'applicazione dei vaccini COVID-19 in Perù. Ha giustificato la situazione affermando che prima era molto facile vaccinare la popolazione perché «c'erano un gran numero di morti, le persone arrivavano e le vaccinazioni erano 24 ore e si mettevano in fila».
«Ora che non lo vedi... Un po' è anche dalla nostra parte come cittadini. Come ministro, mi occupo di ottenere vaccini, 780 mila dosi, mi occupo del pagamento del personale; ma chiedo alla popolazione di andare nei centri di vaccinazione, completiamo le nostre dosi in modo che domani dopo possiamo toglierci le mascherine e essere abbracciati da tutta la famiglia e gli amici. Qui la lotta appartiene a tutti, alle autorità e alla comunità», ha sottolineato il capo di Minsa.
Sulla scadenza dei vaccini, ha interrogato gli ex ministri perché «i contratti che hanno stipulato sono praticamente con una scadenza dei vaccini da due mesi a due mesi e mezzo. I lotti sono arrivati con tale scadenza. Cosa hanno fatto? ».
Ha sottolineato che durante la pandemia abbiamo avuto dosi scadute, ma le vaccinazioni sono ancora in fase di vaccinazione. E si è giustificato facendo in modo che questo problema si ripeta anche in tutto il mondo, dove ci sono dosi da superare, e questo non è nulla di nascosto.
Allo stesso modo, durante la sua visita a Cusco il 21 marzo, il capo minsa ha anche risposto alle domande sul ritmo lento della vaccinazione.
«Mi chiedi sempre la stessa cosa. Chiedi informazioni sul problema della salute, l'organizzazione non è affatto andata giù. Il processo di vaccinazione non ha rallentato, stiamo parlando a livello nazionale, stiamo vaccinando quotidianamente di casa in casa in modo più rigoroso «, ha affermato il ministro interrogato.
Ha anche chiarito la posizione del governo sulla posizione per combattere il COVID-19, soprattutto di fronte all'eminente possibilità di affrontare una quarta ondata di infezioni.
Más Noticias
Sismo de magnitud 5,2 sacude San Diego, California
El Servicio Geológico de Estados Unidos detectó un movimiento cerca de la comunidad de Julián, cerca de la frontera con México

Chiara Ferragni pone a la venta su ático de lujo en Milán por 25 millones de euros: un dúplex de 800 metros con un vestidor de 150 m2
Tras un año desde su separación del rapero italiano Fedez, la influencer decide vender su dúplex de Milán. Pero no quiere una inmobiliaria y lo hará por el boca a boca entre sus amigos

Abogado de las víctimas de intoxicación en Bogotá, que dejó a dos menores fallecidas, pidió a las autoridades investigar la hipótesis de un posible envenenamiento
En medio de las investigaciones por la muerte de las dos menores, que un principio se creía era por intoxicación, el colegio Los Nogales a través de su página web, publicó un breve mensaje donde lamentaron lo sucedido

Murió Mario Vargas Llosa: últimas noticias del adiós al premio Nobel e ícono de la literatura mundial
A través de un comunicado, sus hijos confirmaron que el aclamado escritor, quien deja una extensa y prodigiosa obra literaria, falleció en Lima a los 89 años, rodeado de su familia y en paz

Dina Boluarte promulga ley contra las ONG y admite que busca controlar a aquellas que “siembran odio y atacan al sistema”
Nuevamente, la presidenta atacó a las ONG que, cree, pretenden “desestabilizar y promover la división” en el país
