
Il comune di Chía, nel dipartimento di Cundinamarca, che è cresciuto grazie alla sua vicinanza a Bogotá, ha i suoi conti bancari sequestrati dall'11 marzo da una decisione del tribunale amministrativo di Cundinamarca, a seguito di un debito che deve più di nove anni fa a uno dei costruttori del Fontanar centro commerciale.
Il sindaco municipale Luis Carlos Segura, ha parlato della decisione di chiarire ai cittadini cosa sta succedendo con il processo e della più recente decisione di embargo totale che ha messo sotto controllo il fondo di investimento di quel comune.
Il problema è sorto nel 2000 quando il Consiglio comunale ha approvato il piano di gestione del territorio attraverso l'accordo 17, quando è stato determinato un nuovo uso del terreno in diversi edifici, tra cui la famosa Fontanar Hacienda dove ora opera l'omonimo centro commerciale.
Allo stesso tempo, il POT ha stabilito che questa proprietà ha originato un plusvalore, cioè che dovrebbe rendere omaggio all'amministrazione comunale per i profitti generati dal cambiamento nell'uso del suolo con uno più redditizio, che si traduce in valorizzazione.
Otto anni dopo, il Consiglio ha emesso l'accordo n. 8 del 2008 in cui è stato stabilito che il valore della plusvalenza per le proprietà beneficiarie era del 40%, secondo il sindaco Segura, motivato da un ordine del tribunale.
Nel 2010, il sindaco del tempo ha approvato il conto di raccolta e ha emesso il decreto n. 59 delle aree beneficiarie in cui ha stabilito quanto ciascuna delle proprietà a cui era dovuta la plusvalenza. Tra il 2012 e il 2013, i proprietari di Hacienda Fontanar, Ganadería Hacienda El Palmar e Haiku Associated INC, hanno pagato un totale di $15.960′917.840 al comune. Il primo ha pagato più di 12 miliardi e il secondo ha pagato il resto.
Solo un anno dopo, Haiku Associated ha chiesto la nullità e il ripristino della legge perché ritenevano che la raccolta fosse irregolare e il Tribunale amministrativo di Cundinamarca, in prima istanza, e il Consiglio di Stato in seconda istanza lo accettarono nel 2019. Pertanto, il comune di Chía ha dovuto restituire il valore pagato, adeguato dall'IPC.
Il sindaco Segura, entrato in carica nel 2020, ha scoperto che il comune allora e ora non aveva la capacità di bilancio per effettuare il pagamento di oltre 30 miliardi di pesos. Circa tre mesi dopo, è iniziata la pandemia e il denaro ha dovuto essere prioritario per il sistema sanitario e i programmi sociali di emergenza.
Segura sostiene di aver ancora tenuto negoziati per raggiungere un accordo di pagamento per quanto hanno fatto 11 incontri con i creditori, ma senza raggiungere la conciliazione. Il fallimento, secondo il sindaco, è dovuto alla somma elevata e alle pretese economiche della controparte.
Il sindaco di Chía ha spiegato alla stazione W Radio che il comune ha un budget di circa 280 miliardi di pesos, di cui più di 140.000 corrispondono a spese operative e un accantonamento di 10.000 per rivendicazioni giudiziarie.
Ciò che propongono all'amministrazione è di pagare con quel denaro in rate annuali e successivamente gli interessi di mora, ma i creditori non hanno accettato tale possibilità. Secondo Segura, annullare il debito totale significherebbe sacrificare i programmi sociali e le opere infrastrutturali che vengono avanzate o necessarie per il comune.
Sulla base dell'ultimo bilancio per il 2021 approvato dal Consiglio di Chia, il debito ammonta alla metà dell'investimento nell'istruzione annuale e al doppio di quanto costa il settore sanitario.
Il 22 marzo, l'ufficio del sindaco ha presentato una proposta per un accordo di pagamento per dare loro il tempo di strutturare una trattativa e per Haiku di presentare una richiesta di sospensione del provvedimento cautelare ordinato dal tribunale amministrativo di Cundinamarca, che ha sequestrato 88 conti bancari del comune a appropriarsi dei soldi corrispondenti. al debito, secondo il quotidiano El Espectador.
La sentenza è stata emessa dal giudice Nelly Yolanda Villamizar, riconosciuta per aver ordinato il rinvio dello sciopero nazionale del 2021, abbattendo il POT di Enrique Peñalosa a Bogotá o autorizzando la ricategorizzazione della riserva Van Der Hammen nella capitale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La vez que Xava Drago reveló la verdad sobre su participación en La Voz México y por qué no lo seleccionaron
En 2014 el cantante participó en el concurso de talento donde a pesar de que Ricky Martin lo reconoció, hubo gran polémica ya que los jueces no giraron sus sillas

Los empleados de un desguace enseñan cómo le pasan la ITV a un Ferrari: “Ni un fallo, ni leve”
La reconocida marca italiana siempre se ha mostrado orgullosa de la longevidad que alcanzan sus coches. Desde su año de fundación en 1947, más del 90% de los Ferrari producidos sigue en circulación

Terelu Campos se convierte en el comodín de ‘Fiesta’ para salvar las audiencias: el cambio de horario en su sección
La hija de la mítica María Teresa Campos ha vuelto a asumir el reto de volver a los mandos de un espacio televisivo

Se siente temblor de magnitud 4.1 en la ciudad de Ancud
El sismo se registró a las 04:12 horas a 141.0 kilómetros de distancia de Ancud y tuvo una profundidad de 29.0 kilómetros

PSI 20 se mueve en terreno positivo en el arranque de las operaciones este 21 de agosto
Inicio de sesión PSI 20: la jornada inicia con variaciones en comparación con días previos
