
Il comune di Chía, nel dipartimento di Cundinamarca, che è cresciuto grazie alla sua vicinanza a Bogotá, ha i suoi conti bancari sequestrati dall'11 marzo da una decisione del tribunale amministrativo di Cundinamarca, a seguito di un debito che deve più di nove anni fa a uno dei costruttori del Fontanar centro commerciale.
Il sindaco municipale Luis Carlos Segura, ha parlato della decisione di chiarire ai cittadini cosa sta succedendo con il processo e della più recente decisione di embargo totale che ha messo sotto controllo il fondo di investimento di quel comune.
Il problema è sorto nel 2000 quando il Consiglio comunale ha approvato il piano di gestione del territorio attraverso l'accordo 17, quando è stato determinato un nuovo uso del terreno in diversi edifici, tra cui la famosa Fontanar Hacienda dove ora opera l'omonimo centro commerciale.
Allo stesso tempo, il POT ha stabilito che questa proprietà ha originato un plusvalore, cioè che dovrebbe rendere omaggio all'amministrazione comunale per i profitti generati dal cambiamento nell'uso del suolo con uno più redditizio, che si traduce in valorizzazione.
Otto anni dopo, il Consiglio ha emesso l'accordo n. 8 del 2008 in cui è stato stabilito che il valore della plusvalenza per le proprietà beneficiarie era del 40%, secondo il sindaco Segura, motivato da un ordine del tribunale.
Nel 2010, il sindaco del tempo ha approvato il conto di raccolta e ha emesso il decreto n. 59 delle aree beneficiarie in cui ha stabilito quanto ciascuna delle proprietà a cui era dovuta la plusvalenza. Tra il 2012 e il 2013, i proprietari di Hacienda Fontanar, Ganadería Hacienda El Palmar e Haiku Associated INC, hanno pagato un totale di $15.960′917.840 al comune. Il primo ha pagato più di 12 miliardi e il secondo ha pagato il resto.
Solo un anno dopo, Haiku Associated ha chiesto la nullità e il ripristino della legge perché ritenevano che la raccolta fosse irregolare e il Tribunale amministrativo di Cundinamarca, in prima istanza, e il Consiglio di Stato in seconda istanza lo accettarono nel 2019. Pertanto, il comune di Chía ha dovuto restituire il valore pagato, adeguato dall'IPC.
Il sindaco Segura, entrato in carica nel 2020, ha scoperto che il comune allora e ora non aveva la capacità di bilancio per effettuare il pagamento di oltre 30 miliardi di pesos. Circa tre mesi dopo, è iniziata la pandemia e il denaro ha dovuto essere prioritario per il sistema sanitario e i programmi sociali di emergenza.
Segura sostiene di aver ancora tenuto negoziati per raggiungere un accordo di pagamento per quanto hanno fatto 11 incontri con i creditori, ma senza raggiungere la conciliazione. Il fallimento, secondo il sindaco, è dovuto alla somma elevata e alle pretese economiche della controparte.
Il sindaco di Chía ha spiegato alla stazione W Radio che il comune ha un budget di circa 280 miliardi di pesos, di cui più di 140.000 corrispondono a spese operative e un accantonamento di 10.000 per rivendicazioni giudiziarie.
Ciò che propongono all'amministrazione è di pagare con quel denaro in rate annuali e successivamente gli interessi di mora, ma i creditori non hanno accettato tale possibilità. Secondo Segura, annullare il debito totale significherebbe sacrificare i programmi sociali e le opere infrastrutturali che vengono avanzate o necessarie per il comune.
Sulla base dell'ultimo bilancio per il 2021 approvato dal Consiglio di Chia, il debito ammonta alla metà dell'investimento nell'istruzione annuale e al doppio di quanto costa il settore sanitario.
Il 22 marzo, l'ufficio del sindaco ha presentato una proposta per un accordo di pagamento per dare loro il tempo di strutturare una trattativa e per Haiku di presentare una richiesta di sospensione del provvedimento cautelare ordinato dal tribunale amministrativo di Cundinamarca, che ha sequestrato 88 conti bancari del comune a appropriarsi dei soldi corrispondenti. al debito, secondo il quotidiano El Espectador.
La sentenza è stata emessa dal giudice Nelly Yolanda Villamizar, riconosciuta per aver ordinato il rinvio dello sciopero nazionale del 2021, abbattendo il POT di Enrique Peñalosa a Bogotá o autorizzando la ricategorizzazione della riserva Van Der Hammen nella capitale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Este es el pesebre más grande de Colombia, precio y fechas de apertura del recorrido
El montaje incluirá el trabajo de más de 30 artistas en un espacio de 10.000 metros cuadrados

Claudia Sheinbaum publica reforma a la Ley Aduanera en el DOF: entrará en vigor en 2026
La iniciativa fue aprobada el pasado 14 de octubre por el Senado de la República

Alianza Lima vs Rebaza Acosta: día, hora y canal TV del partido por la fecha 5 de la Liga Peruana de Vóley 2025/26
El club ‘blanquiazul’ continúa su recorrido en el campeonato local y ahora enfrentará al cuadro chalaco con el objetivo de mantener su invicto. Aquí te contamos todos los detalles del esperado duelo

Empresas ahora buscan espacios de 100 m² o más en los centros comerciales: ¿A qué se debe esto?
En el arranque del 2025, el retail limeño atravesó un periodo de tensión tras el cierre temporal de 10 malls por riesgos de infraestructura detectados por los municipios. Con este escenario, la cantidad de locales disponibles siguió disminuyendo y alcanzó su nivel más bajo en 10 años

José Jerí rechaza ampliación del Reinfo hasta 2027 y la califica de retroceso: “No estoy satisfecho con la postura del Congreso”
El presidente interino cuestionó la decisión de la comisión de Energía y Minas del Congreso de extender hasta 2027 la vigencia del Reinfo. Desde Trujillo, advirtió que esta aprobación representaría un retroceso y llamó a buscar acuerdos equilibrados
