
Il Ministero della Sicurezza e della Giustizia di Cali ha chiesto di dichiarare lo stato di carcere e di emergenza carceraria in considerazione dei livelli di sovraffollamento nelle stazioni di polizia e nelle Unità di Reazione Immediata (URI).
La richiesta è stata avanzata dal segretario alla sicurezza e alla giustizia, Carlos Soler Parra, che ha indicato che i livelli di sovrappopolazione nelle stazioni di polizia sono compresi tra il 133% e il 2.040%, secondo un recente avviso emesso dall'ufficio del procuratore generale e dall'ufficio del difensore civico. «Attualmente, 2.026 uomini e 145 donne sono in una situazione di sovraffollamento nei centri di detenzione temporanea, una situazione che non garantisce il minimo dei diritti fondamentali per queste persone», ha detto il segretario.
Soler ha presentato la richiesta in un incontro con i rappresentanti dei Ministeri dell'Interno, della Giustizia, della Difesa, della Procura della Repubblica, dell'Istituto Penitenziario e Penitenziario Nazionale (INPEC), dell'Unità dei servizi penitenziari e penitenziari (Uspec), degli Asocapitales, della Polizia Metropolitana e dei garanti dei diritti umani. «Ci siamo seduti per parlare del motivo per cui, a causa di problemi legali, le 36 ore da (detenere) nelle stazioni di polizia sono diventate sei mesi e un anno», ha commentato il funzionario.
Secondo il Segretariato, lo stato di emergenza ha lo scopo di fornire una soluzione a breve termine alla situazione che colpisce le persone private della libertà. «Abbiamo cercato un percorso per trovare una soluzione», ha affermato Soler. Lo troviamo nella legge 1709 del 2008 (...) che dice che il direttore dell'Inpec può dichiarare, previa richiesta, un'emergenza penitenziaria e carceraria a causa di un grave sovraffollamento».
Soler ha anche proposto alcune visite nelle carceri per cercare modi per mitigare la situazione. Il funzionario ha spiegato che il lavoro sarebbe stato svolto in modo coordinato tra i segretariati di Salute, Sicurezza e Giustizia e Pace, con l'accompagnamento dell'Ufficio del Procuratore Generale, dell'Ufficio del Mediatore e della Personería.
Riforma Inpec
Dopo lo scorso venerdì 18 marzo, alias 'Matamba', uno degli ex leader del clan del Golfo, è fuggito dalla prigione La Picota di Bogotà, il presidente Iván Duque annunciò che avrebbe condotto una riforma del sistema penitenziario e carcerario colombiano nella parte amministrativa. A seguito dell'annuncio, l'Unione dei lavoratori penitenziari (UTP) ha dichiarato di sostenere la proposta del presidente nazionale, a condizione che rispettasse i diritti dei lavoratori.
In dialogo con RCN Radio, il presidente dell'UTP Óscar Robayo ha indicato che, sebbene sostengano la proposta di riforma del sistema carcerario del presidente Duque, sono tuttavia preoccupati che, nel mezzo di questa trasformazione, i lavoratori penitenziari colombiani saranno colpiti da iniziative come la privatizzazione centri di reclusione nel paese.
«Se pensano che liquidarci o passarci alla polizia o diventare una forza pubblica, sarebbe la cosa migliore, si sbagliano», ha detto Robayo. Il presidente dell'UTP ha spiegato che questa decisione «sarebbe quella di cercare un mantello di impunità, mettere a tacere i lavoratori» e ha detto che il sindacato considera con preoccupazione la politica del Ministero della Giustizia di privatizzare le carceri, «per coprire il sovraffollamento carcerario, che non è finito ma si è trasferito nei centri di detenzione, URI e polizia stazioni».
Secondo il leader sindacale, se questo scenario diventasse realtà, sarebbero circa 12.000 funzionari dell'organo di sorveglianza carceraria del paese e altri 4.000 lavoratori amministrativi che sarebbero interessati da questa riforma.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Cencosud se desprende de una de sus marcas de supermercados por USD 123 millones
La operación fue formalizada el viernes 25 de julio, tras haberse cumplido todas las condiciones exigidas por los entes reguladores correspondientes

Temperaturas en Puebla de Zaragoza: prepárate antes de salir de casa
Debido a su localización, que le dan una gran variedad de climas, México es uno de los países con mayor biodiversidad y es hogar de al menos 12% de las especies del mundo

¿Cuál es la temperatura promedio en Mérida?
La temperatura más baja registrada en el país fue la del 27 de diciembre de 1997, cuando el termómetro descendió hasta los -25 grados

Tailandia y Camboya negocian un alto el fuego en Malasia tras una ofensiva fronteriza que ha causado decenas de muertos
Más de 200.000 personas han huido de la zona mientras continúan los combates. La disputa por antiguos templos en una zona de demarcación ambigua ha desencadenado los enfrentamientos más graves entre ambos países en más de una década
Cuál es el suplemento de magnesio que relaja los músculos, ayuda en la digestión y favorece el bienestar mental
El magnesio participa en múltiples funciones biológicas, puesto que forma parte de más de 300 reacciones enzimáticas en el cuerpo
